Allarme siccità - La scarsità d'acqua sta trasformando il clima, il panorama, i connotati di interi continenti. Se il governo del Portogallo sta meditando di non coltivare più olivi vuol dire che la situazione è davvero compronessa.
La notizia infatti è che la siccità in Portogallo si sta aggravando e il ministero dell'Agricoltura annuncia un provvedimento a breve che proibirà, finché dura l'allerta siccità nelle regioni dell'Alentejo e dell'Algarve, nuove colture intensive e permanenti di frutti rossi e avocado, cresciute molto negli ultimi anni sia per esportazione che per consumi interni.
Poca acqua nelle falde: l'allarme scattato nell'Agro falisco
Il cambiamento climatico porta l’olivo in Valtellina
Siccità, stop agli olivi
Ma a colpire maggiormente è che la proibizione temporanea riguarderà anche il più tradizionale olivo.
«Senz'acqua non c'è olio», titola nella sua edizione di oggi il quotidiano Público, in un servizio in cui gli olivicoltori portoghesi, guardando anche a quanto già avviene nella vicina Spagna, prevedono una riduzione drastica della produzione di olio per quest'anno e per gli anni successivi.
E la situazione non è più rosea per il comparto zootecnico, dato che la secchezza dei pascoli e i prezzi sempre più alti del foraggio stanno spingendo molti allevatori a disfarsi dei capi di bestiame.
All'inizio del mese di maggio il governo portoghese aveva già dichiarato lo stato di siccità severa o estrema per il 40% del territorio nazionale. In particolare, appunto, l'Alentejo meridionale e l'Algarve orientale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout