Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

«Il "botto" di Starship non è un fallimento, Marte si avvicina»

Parla Vittori, generale dell'Aeronautica e astronauta

Starship
Starship
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Aprile 2023, 08:27 - Ultimo agg. : 16:49
4 Minuti di Lettura

«La Starship di Elon Musk è un fallimento annunciato. Ma un fallimento che servirà a costruire il prossimo passo, quello che sarà un nuovo successo. È questo l'approccio di Elon Musk, che non ha paura di vedere queste spettacolari esplosioni e non ha l'ansia dell'insuccesso. Per lui è solo la motivazione per costruire il futuro, per compiere il prossimo passo nello sviluppo delle tecnologie. E l'Italia può avere un ruolo importante, se collabora con lui».

APPROFONDIMENTI
Lancio Starship SpaceX live: esploso 3 minuti dopo il lancio il razzo di Elon Musk, ordinata la distruzione
Twitter, Elon Musk toglie la spunta blu: anche Papa Francesco resta senza. Le reazioni dei vip: Fiorello alza il dito medio
Twitter&Musk, chi la spunta? Il brutto caso del New York Times

Ne è convinto Roberto Vittori, generale dell'Aeronautica, pilota e astronauta italiano che per tre volte è stato nello spazio nel 2002 e 2005 pilotando Soyuz, nel 2011 a bordo di uno shuttle e che ieri mattina ha incontrato gli studenti di quindici scuole della Campania al Liceo Scientifico «Severi» di Castellammare di Stabia nell'ambito dell'evento «Viva lo spazio». Prima di trascorrere la mattinata con i giovani, ha spiegato un po' il suo punto di vista sul settore aerospazio italiano, facendo un passo indietro ai suoi trascorsi all'Accademia dell'Aeronautica di Pozzuoli dove ha mosso i primi passi verso il brevetto da pilota militare conseguito negli Stati Uniti che gli ha spianato la strada nel 1998 per diventare astronauta, arrivando al lancio di Starship, annunciato da Space-X , poi rimandato, infine concluso con una clamorosa esplosione in volo di due giorni fa.

Quello di Starship è stato un fallimento annunciato?
«Sì. Ma con un fallimento dietro l'altro Elon Musk sa che riesce a capire i limiti della tecnologia, i limiti del nostro orizzonte tecnologico e riesce ad andare oltre, verso il progresso, dimostrando la validità di quelle stesse tecnologie innovative che sta sviluppando. Lui sta cambiando i paradigmi di questo settore, lo sta stravolgendo e nel settore dei lanciatori è ormai vent'anni avanti a tutti gli altri nella creazione di una vera e propria autostrada verso lo spazio, che aprirà le porte per arrivare a sfruttare risorse extra atmosferiche, al suolo lunare e poi verso Marte».

Video

L'Italia può competere con Musk?
«Da sempre lo spazio è un mix di competizione e collaborazione tra nazioni. In questo momento è impossibile inseguire Elon Musk. Ecco, più che competere, bisognerebbe collaborare con lui. Bisognerebbe salire a bordo, cercare di capire quale possa essere il nostro ruolo nello sviluppo delle tecnologie proposte da Space-X. Non credo, ad esempio, che sia opportuno oggi cimentarsi nel settore dei lanciatori, perché siamo molto indietro, di almeno vent'anni. Ma dobbiamo essere più presenti nella "new space economy", che significa efficienza e competitività».

Da cosa dovrebbe ripartire il settore aerospazio italiano?
«Lo spazio è il futuro nostro e delle nuove generazioni. È ovvio che l'Italia deve essere presente e protagonista. Ma può farlo solo partendo dalle scuole e dalle università, quindi dai giovani. Bisogna puntare sulle startup innovative e sugli spinoff universitari, sulla creatività che caratterizza gli italiani anche in questo settore».

Realtà come Space-X guardano all'Italia?
«Se oggi si va a Boca Chica, il quartier generale di Elon Musk, gli italiani sono presenti, ma l'Italia è assente. Lui e gli altri protagonisti della "new space economy" americana guardano con attenzione al mercato europeo e all'Italia in particolare, sono aperti alla collaborazione e alla cooperazione. Il vero problema è creare una sinergia tra mondi che oggi sembrano diversi. Su questo dobbiamo lavorare».

Collaborazione e cooperazione che proseguono anche sulla Stazione Spaziale internazionale, nonostante i venti di guerra.
«La ISS è l'esempio di quella collaborazione e di come lo spazio abbia la capacità di unire nazioni che oggi altrove sono rivali. In effetti è nata con questo intento, fortemente voluta dal Congresso americano per rompere le barriere con l'ex Unione Sovietica e aprirsi all'Europa, unendo tecnologie, culture e motivazioni differenti in un'unica interfaccia elettromeccanica. Tra alti e bassi, la Stazione Spaziale deve continuare a portare questo messaggio di unione».

Oggi lei lavora con università e scuole, tra divulgazione e formazione. Cosa si sente di dire ai giovani?
«Ai ragazzi, ai ricercatori, suggerisco di cimentarsi in prima persona nello sviluppo di idee innovative e nella creazione del futuro. Oggi il settore dell'aerospazio offre infinite possibilità che vanno sfruttate e non bisogna cercare soltanto un posto di lavoro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Migranti, tornano i controlli alle frontiere:
nuove misure al confine slovacco
LA POLITICA
Meloni a Torino, scontri al corteo:
uova contro la polizia e cariche
L'IMMIGRAZIONE
La giudice del decreto migranti:
«Caso giuridico, non personale»
L'INCHIESTA
Turbativa d'asta e abuso d'ufficio:
Massimo Galli va a processo
IL METEO
Ottobrata su tutta Italia:
picchi estivi da Nord a Sud
LE ELEZIONI IN SPAGNA
Spagna, il re a Sanchez:
«Formi il nuovo governo»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, le autorità russe:
vertici ucraini accusati terrorismo
I PREMI
Il Nobel per la Fisica 2023
a Agostini, Krausz e L'Huiller
L'IMMIGRAZIONE
Meloni e Scholz, prove di disgelo:
«Ma sulle Ong cambi linea»
LA POLITICA
Meloni all'attacco sui migranti:
«Basita dal giudice di Catania»
I CONTI PUBBLICI
Zes Unica e Pnrr, Svimez:
«Andare oltre i localismi»
IL CASO
Patatine San Carlo,
la guerra tra i figli del patron

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie