Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

GIORGIA MELONI

Tensione Francia-Italia, dall’energia al debito: tutti i dossier a rischio (anche per l’Eliseo)

I commissari Gentiloni e Breton in prima linea per un nuovo “Recovery”

Tensione Francia-Italia, dall energia al debito: tutti i dossier a rischio (anche per l Eliseo)
Tensione Francia-Italia, dall’energia al debito: tutti i dossier a rischio (anche per l’Eliseo)
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 15:04
4 Minuti di Lettura

Tetto al prezzo del gas, eurobond contro il caro-bollette e riforma soft del Patto di stabilità. L’asse tra Italia e Francia in Europa si muove tutto attorno all’agenda economica Ue: dossier delicati e di non facile definizione su cui Roma e Parigi si consultano a livello tanto tecnico quanto politico, nello spirito del Trattato del Quirinale che tra appena due settimane compirà un anno, e fanno quadrato. E, spesso congiuntamente, vanno in pressing per vincere le resistenze di Berlino e della stessa Commissione Ue. Insomma, se il dossier migrazione mette sotto stress le relazioni bilaterali, dall’altra parte c’è una serie di temi su cui invece il fronte comune ha finora retto, e che è nell’interesse anche di Parigi non far traballare. In un momento in cui, oltretutto, dopo la tregua armata della pandemia, torna a farsi sentire a Bruxelles la contrapposizione tra i blocchi di falchi e colombe, con la Germania determinata a non indietreggiare di un passo sul no a misure improntate a maggiore solidarietà fiscale chieste da Italia e Francia. 

APPROFONDIMENTI
Navi migranti, la Francia rompe gli accordi
Meloni: «Rispettate regole internazionali»
Iran, telefonata tra il ministro degli Esteri e Tajani

Dopo alcune cautele, due mesi fa la Francia ha rotto gli indugi e si è associata alla pattuglia sempre più nutrita di Paesi Ue che hanno chiesto alla Commissione inizialmente un “price cap” su tutte le importazioni di gas, ipotesi che ha visto l’Italia in prima linea, e quindi, nel tentativo di trovare un compromesso e convincere l’esecutivo Ue, un tetto dinamico e temporaneo al prezzo del metano scambiato sulla piazza di riferimento di Amsterdam, il Ttf. È l’ipotesi che adesso la Commissione potrebbe ulteriormente ammorbidire, in una riunione attesa oggi, ma Roma e Parigi si trovano dalla stessa parte della barricata: pronte a bloccare tutto il pacchetto energia, acquisti congiunti e nuovo benchmark per il gas compresi, finché non ci sarà l’intesa sul “price cap” dinamico. In Francia, del resto, prende corpo il timore di blackout prolungati questo inverno, se famiglie e imprese non si affretteranno a tagliare i consumi. 

Strettamente connessa agli interventi contro il caro-bollette (tra cui gli aiuti di Stato alle imprese energivore) è l’idea di ripetere, pur se in maniera selettiva, l’esperienza del debito comune garantito a Ventisette, per finanziare un piano di sostegni su scala europea in grado di alleviare i costi energetici. Si tratta dello Sure bis, un nuovo schema modellato sulla “cassa integrazione Ue” adottata all’inizio dell’emergenza Covid-19, e attraverso cui erogare prestiti agevolati agli Stati membri. L’iniziativa darebbe margini di azione contro i rincari pure a quei Paesi che non hanno sufficienti spazi di manovra fiscale, a differenza della Germania (che ha invece messo a punto un piano federale su più anni dal valore di 200 miliardi di euro), come hanno espressamente indicato i commissari europei Paolo Gentiloni e Thierry Breton in un intervento congiunto. I due esponenti dell’esecutivo Ue, cioè, con passaporto rispettivamente italiano e francese: un dettaglio non da poco e che non è passato inosservato, anche perché già a marzo erano stati Draghi e Macron a invocare per primi un “Recovery dell’energia”. 

Video

Quella sulla disciplina di bilancio è la principale battaglia su cui i Ventisette si misureranno nel 2023 e che i Paesi ad alto debito come l’Italia (150% del Pil) e quelli appena sotto come la Francia (115%) monitorano da vicino. Mercoledì scorso, dopo due anni e mezzo di rinvii fra pandemia e guerra, la Commissione ha illustrato la sua proposta di riforma che chiude l’era dell’austerità: i target figli di Maastricht, che fissano il rapporto deficit/Pil al 3% e debito/ Pil al 60%, non vengono toccati, ma sono le regole sui conti pubblici a essere rimodernate in concreto, in un senso realistico e votato alla crescita caro a Roma e a Parigi. Non ci sarà più una norma unica valida per tutti (com’è stato il caso del mai davvero rispettato taglio di un ventesimo all’anno della quota di debito in eccesso); il parametro di riferimento sarà flessibile, “cucito” su misura su ogni Stato, sul modello del Pnrr e su un orizzonte di quattro anni. Nel negoziato, però, Roma e Parigi puntano a strappare maggiori concessioni sul capitolo sorveglianza di Bruxelles e sulle sanzioni per i Paesi che non rispettano gli impegni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, il bollettino di Kiev:
«172.900 militari russi uccisi»
IL VATICANO
Francesco, notte tranquilla in ospedale:
è ricoverato per infezione respiratoria
LA POLEMICA
Pnrr, corsa ai fondi non spesi:
la sfida di Roma e Milano
IL COLLOQUIO
Pnrr, Salvini è pronto a tutto:
«Userò fino all’ultimo euro»
IL PROVVEDIMENTO
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni
IL POST
Nicola Virzì, il fotografo del M5s
scaricato da Conte dopo 10 anni
IL TERREMOTO
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
IL CASO
Mamma si sfoga per i compiti,
querelata dai professori
L'INCHIESTA
Condoni facili e tangenti,
a Roma gli indagati ora sono 60
IL CASO
Tor di Quinto, via i sigilli:
riapre il poligono del killer
IL CASO
Roma-Feyenoord verso lo stop
ai biglietti ai tifosi olandesi
LA GUERRA
Il rapporto di servizi segreti russi
sull'invasione di Putin in Ucraina

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie