Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Terremoto Turchia, cosa sappiamo: «Mille volte più forte di Amatrice ma scollegato dall'Italia»

Salvatore Stramondo, direttore dell'Osservatorio nazionale: «Da noi mai accaduto nulla di simile»

Terremoto Turchia, cosa sappiamo: «Mille volte più forte di Amatrice ma scollegato dall'Italia»
Terremoto Turchia, cosa sappiamo: «Mille volte più forte di Amatrice ma scollegato dall'Italia»
di Valentina Arcovio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 06:52 - Ultimo agg. : 11:48
4 Minuti di Lettura

«Abbiamo registrato un terremoto di magnitudo 7.9, un sisma fortemente energetico che ha prodotto una quantità di energia circa mille volte superiore a quella prodotta dal terremoto di Amatrice». A spiegare l'eccezionalità del sisma che è avvenuto due notti fa in Turchia è Salvatore Stramondo, direttore dell'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).

APPROFONDIMENTI
Terremoto Turchia, pigiamini insanguinati e salvataggi da film: il dramma dei sepolti vivi
Terremoto Turchia, ancora vita sotto le macerie: corsa contro il tempo per salvarli

Cosa ha provocato un terremoto così forte?
«In effetti è stato un sisma notevole che si è verificato in un'area piuttosto ampia. Siamo in una regione in cui è presente una giunzione tripla tra placche tettoniche: in particolare abbiamo lo scontro tra la placca arabica che si muove verso Nord-Ovest, la placca africana che spinge verso Nord e la placca anatolica che si muove conseguentemente verso Ovest. È quindi una regione in cui le forze in campo sono enormi. La faglia anatolica Est dove è avvenuto il sisma è lunga centinaia e centinaia di chilometri: la distribuzione degli aftershock (le scosse di assestamento, ndr) che abbiamo registrato tracciano un settore lungo almeno 200 chilometri, il che vuole dire che parliamo di ordini di grandezza chiaramente superiori ai principali sismi in Italia. Sebbene anche nel nostro paese abbiamo avuto terremoti molto importanti in passato».

Cosa significa che in Turchia la Terra si è spostata di 3 metri lungo una faglia di 150 chilometri?
«Non dobbiamo pensare a 150 chilometri di superficie che si sono mossi di 3 metri, come se la Turchia si fosse spostata così in pochi secondi. Con uno strappo forte come quello avvenuto dalla rottura che ha causato il sisma, quasi certamente ci sarà stato uno spostamento di un lembo rispetto a un altro anche in superficie. Ma lo sapremo con precisione nei prossimi giorni. Al momento stiamo ancora acquisendo le immagini radar da satellite che consentono di misurare il campo di spostamento prodotto da un terremoto con precisione centimetrica. È plausibile che avremo un'immagine che ci dica qual è stata l'entità dello spostamento. Ora però possiamo solo immaginare che in alcune zone ci sia stato uno spostamento di pochi centimetri, in altre di diversi metri e in altre ancora nessuno».

Ci sono precedenti di questo tipo anche in Italia?
«Sì. In Italia questo tipo di spostamento lo abbiamo registrato nel 1997 con il terremoto di Assisi. In quell'occasione riuscimmo a misurare spostamenti del suolo fino a 20 centimetri».

Dopo il terremoto in Turchia abbiamo rischiato anche uno tsunami?
«Sì, per un po' lo abbiamo temuto. In effetti, abbiamo avuto un evento a grande dispendio energetico a terra. Un terremoto con una magnitudo di 7.9 può infatti provocare una perturbazione anche sul livello marino. Non dimentichiamo infatti che il Mediterraneo è molto piccolo se confrontato con i grandi Oceano Pacifico e Atlantico. L'area del Mediterraneo inoltre è chiusa, circondata da terra per tutto il suo perimetro. Quello che può accadere è che si generi un'onda tsunami. L'Ingv, che ospita il Centro Allerta Tsunami dell'area euromediterranea, si è attivato subito dopo la scossa e ha diramato un'allerta tramite la Protezione Civile Nazionale, il nostro principale interlocutore».

 

E poi cosa è successo?
«Dopo l'allerta che deve essere immediata abbiamo fatto tutte le verifiche del caso. In particolare, abbiamo atteso che i mareografi registrassero un'eventuale oscillazione del mare, cosa che poi non è avvenuta. Di conseguenza, l'allerta è rientrata alle 7.02 di ieri mattina. Abbiamo infatti visto che non vi erano oscillazioni significative del livello del mare. Alla fine abbiamo avuto un'allerta di circa 3 ore e mezza, che poi per fortuna è definitivamente rientrata».

In passato, in Turchia ci sono stati altri terremoti simili nella stessa area?
«È noto che la regione in cui si è verificato il terremoto è sismicamente attiva. Dal 1970 tre terremoti di magnitudo 6 o superiore si sono verificati entro 250 chilometro da questo terremoto. Il più grande fra questi sismi, di magnitudo 6.7, si è verificato il 24 gennaio 2020 a Nord-Est di quest'ultimo, sempre in prossimità della faglia dell'Anatolia orientale. Diciamo che in quest'area i terremoti con magnitudo così elevate non sono affatto inattesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCONTRO
Papa Francesco e quell'abbraccio
coi genitori che hanno perso la figlia
IL MALORE
Studenti in gita a Napoli colpiti
da intossicazione: 5 in ospedale
LE ELEZIONI
Le Regionali in Friuli
e quel doppio derby tra alleati
IL CASO
La Russa, scuse per Via Rasella:
«Ho sbagliato a non dire nazisti»
L'ORDINANZA
Riccione, vietato fumare in spiaggia:
stop alle sigarette da oggi
LA RAPINA
Imprenditore rapinato a Firenze:
rubato orologio da 150mila euro
IL CASO
Re Carlo, strappo con gli Usa:
Biden assente all'incoronazione?
IL VATICANO
Papa Francesco dimesso dal Gemelli:
«Celebrerò la domenica delle Palme»
IL CASO
Sfregio a piazza di Spagna,
vernice nera nella fontana
IL DRAMMA
Mamma si getta dalla finestra
con il figlio di 6 anni: morta
IL DELITTO
Omicidio Fiore a Roma,
fermato anche 43enne italiano
IL CASO
Riprende auto a fuoco sul Gra
invece di soccorrere: indagato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie