Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Terremoto Turchia perché così devastante? Le analogie con la faglia di San Andreas e la magnitudo rarissima: ecco cosa sappiamo

Solo tre terremoti hanno registrato sopra 6.0 sulla scala Richter dal 1970 nell'area

Terremoto Turchia, perché è stato così devastante e quando ci saranno nuove scosse: ecco cosa sappiamo
Terremoto Turchia, perché è stato così devastante ​e quando ci saranno nuove scosse: ecco cosa sappiamo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 19:14 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 08:11
3 Minuti di Lettura

«Il più grande disastro registrato dal 1939». Così l'ha definito il presidente turco Erdogan. Il terremoto di magnitudo 7,8 che ha colpito oggi Turchia e Siria è probabilmente uno dei più letali. Con una rottura di oltre 100 km tra la placca anatolica e quella araba. Durante il 20° secolo, la faglia dell'Anatolia orientale ha prodotto poca attività sismica importante. Nell'area, solo tre terremoti hanno registrato una magnitudo sopra 6.0 sulla scala Richter dal 1970. Ma nel 1822 un terremoto di 7.0 colpì la regione, uccidendo circa 20.000 persone.

APPROFONDIMENTI
L'esperto: «Mille volte più forte di quello di Amatrice»
Castello distrutto
Foto
Montella: «Scosse senza fine»
Sotto le macerie una squadra di pallavolo

Terremoto Turchia, distrutto il castello di Gaziantep fortezza dei romani: era patrimonio dell'Unesco

Terremoto Turchia, perché è stato così potente?

La faglia dell'Anatolia orientale è una faglia trascorrente. Ovvero lastre di roccia solida si spingono l'una contro l'altra lungo una linea di faglia verticale, accumulando stress fino a quando una scivola finalmente in un movimento orizzontale, rilasciando un'enorme quantità di tensione che può innescare un terremoto. Un'altra faglia, quella di San Andreas in California, è tra le più famose al mondo ed è dello stesso tipo: trascorrente. Con gli scienziati che avvertono che un terremoto catastrofico è atteso da tempo.

 

Dove ha avuto origine?

L'epicentro si trovava a circa 26 km a est della città turca di Nurdagi, a una profondità di circa 18 km sulla faglia dell'Anatolia orientale. Il sisma si è irradiato verso nord-est, portando devastazione nella Turchia centrale e in Siria.

Quanto è stato grave?

In media, ci sono meno di 20 terremoti di magnitudo 7.0 in un anno. Rispetto al terremoto di magnitudo 6.2 che ha colpito l'Italia centrale nel 2016 e ucciso circa 300 persone, il terremoto Turchia-Siria ha rilasciato 250 volte più energia, secondo Joanna Faure Walker, direttrice dell'University College London Institute for Risk and Disaster Reduction. Solo due dei terremoti più mortali dal 2013 al 2022 sono stati della stessa magnitudo del terremoto di lunedì.

 

Nuove scosse e per quanto?

Undici minuti dopo il terremoto iniziale, la regione è stata colpita da una scossa di assestamento di magnitudo 6,7. Un terremoto di magnitudo 7,5 è arrivato ore dopo, seguito da un altro spasmo di 6,0 nel pomeriggio. "Quello che stiamo vedendo ora è che l'attività si sta diffondendo alle faglie vicine", ha detto Musson alla Reuter. "Ci aspettiamo che la sismicità continui per un po'". Dopo il micidiale evento del 1822, le scosse di assestamento continuarono nell'anno successivo.

🚨URGENTE: Terremoto de 7,9 graus acaba de atingir o sul da Turquia. pic.twitter.com/jzBqLhycnn

— Astronomiaum 🌎🚀 (@Astronomiaum) February 6, 2023

Quale potrebbe essere il bilancio finale dei morti?

Terremoti di magnitudo simile in aree popolate hanno ucciso migliaia di persone. Il terremoto di magnitudo 7,8 del Nepal nel 2015 ha causato quasi 9.000 vittime. "Non andrà bene", ha detto Musson. "Sarà a migliaia e potrebbe essere a decine di migliaia". Il freddo inverno, ha aggiunto, significa che le persone intrappolate sotto le macerie hanno meno possibilità di sopravvivenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Nuovi sbarchi a Lampedusa:
sequestrata nave ong di Banksy
L'ASSALTO
Attacco hacker per Cospito,
sigarette in vendita a 10 centesimi
L'INCIDENTE
Esplosione in casa a Padova:
morta una donna, feriti due bimbi
L'INCIDENTE
Due morti sotto una valanga:
travolti a quota 1.700 metri
L'INCIDENTE
Incidente con la moto,
muore militare della Marina
IL DRAMMA
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
IL DRAMMA
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni
IL DRAMMA
Malore durante una festa,
15enne muore davanti agli amici
IL GIALLO
Bimbo morto dopo circoncisione:
la mamma confessa, una ricercata
LA SCUOLA
Bimbo trova una vite nel panino,
scandalo “Milano Ristorazione”
IL CASO
Papa Francesco veste trendy,
ma è un altro fake al computer
LA GUERRA
Putin rilancia la minaccia nucleare:
«Missili con testate tattiche a Minsk»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Le lacrime dei mille amici di Kekko:
«Ragazzo d'oro, sempre con noi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie