Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Terremoto in Turchia, pompieri e protezione civile, in campo gli eroi italiani: la task force per le ricerche

Già sbarcato un primo gruppo di esperti arrivati con un C130 da Pisa

Terremoto in Turchia, pompieri e protezione civile, in campo gli eroi italiani: la task force per le ricerche
Terremoto in Turchia, pompieri e protezione civile, in campo gli eroi italiani: la task force per le ricerche
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 08:38 - Ultimo agg. : 14:31
3 Minuti di Lettura

Terremoto in Turchia, i primi a partire dall’Italia, ieri pomeriggio alle 14.15, sono stati due vigili del fuoco e due operatori della protezione civile. Sono stati loro ad occuparsi dei primi sopralluoghi e questioni logistiche, per organizzare l’accoglienza delle squadre di soccorso dirette in Turchia: almeno 50 uomini che sono arrivati tra ieri sera e questa mattina.

APPROFONDIMENTI
Terremoto Turchia, pigiamini insanguinati e salvataggi da film: il dramma dei sepolti vivi
Terremoto in Turchia, il racconto di un giovane abruzzese a Gaziantep: «Abbiamo visto l’inferno. Un boato, poi il terrore»
Terremoto Turchia, ancora vita sotto le macerie: corsa contro il tempo per salvarli

In gergo tecnico si chiama modulo “Usar Medium” e si tratta di una squadra composta da pompieri e operatori sanitari, con particolare esperienza nella ricerca sotto le macerie. Da Pisa è partito un aereo dell’aeronautica militare per le ricerche e i soccorsi: a bordo, 40 esperti tra Protezione civile e vigili del fuoco, e dieci medici specializzati messi a disposizione dalle regioni Toscana e Lazio. Sono i primi aiuti per la popolazione turca colpita dal sisma di grado 7.8 che ha travolto il sud del Paese. «Un dramma devastante - ha detto il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio - Ci aspettano giorni impegnativi in un’area con temperature particolarmente rigide». Da Roma è stato assicurato il «massimo sostegno» alle popolazioni colpite, come ha assicurato il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Mentre il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato che «l’Italia si contraddistingue sempre per la sua solidarietà».

Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci ha commentato che «siamo vicini alle popolazioni della Turchia e della Siria non solo con il pensiero e col cuore, ma anche con gli aiuti concreti», mentre il capo del Viminale, Matteo Piantedosi, ricorda che «noi italiani sappiamo bene cosa vuol dire vivere drammi di questo tipo, quindi ci predisponiamo per il meglio per essere partecipi di ogni aiuto».

La missione dell'Italia


La Turchia ha ricevuto proposte di aiuto e sostegno da Ue, Nato e da altri 45 Paesi. Il Meccanismo europeo di protezione civile si è subito attivato: «Le squadre di ricerca e soccorso urbano sono state rapidamente mobilitate da Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Polonia e Romania per supportare i primi soccorritori sul campo», ha fatto sapere la Commissione europea. Per il momento la priorità è cercare i dispersi e soccorrere i feriti. L’Algeria ha inviato una squadra di 89 soccorritori, dal Regno Unito sono già arrivati in 76, con attrezzature e cani, mentre Israele, oltre alla Turchia, aiuterà anche la Siria. La stessa cosa farà la Russia: squadre di soccorritori sono partite per la città siriana di Aleppo e per le altre zone della Siria nord-occidentale.

 


«L’Italia, come molti altri Paesi - ha aggiunto Curcio - ha risposto all’appello della Turchia attraverso il centro di coordinamento europeo. È stato accettato un modulo medio. Gli aeroporti cominciano ad essere congestionati dall’arrivo di attrezzature, uomini e anche cani addestrati per la ricerca e il soccorso. Abbiamo dato disponibilità alla Turchia anche per un altro modulo di supporto operativo, si tratta di una piccola squadra dedicata all’aiuto nell’organizzazione». Nei prossimi giorni, quindi, potrebbero partire da Roma altri aiuti verso Ankara. Come sottolinea ancora il capo della Protezione civile, infatti, «l’emergenza proseguirà ancora a lungo. Si tratta di un dramma storico incalcolabile. Stiamo parlando di una scossa mille volte più forte di quella di Amatrice. È un evento storico per la Turchia,  avvenuto in un’area urbanizzata». Dopo l’emergenza, ci sarà anche un Paese da ricostruire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE TENSIONI
Riforma pensioni, la rivolta di Parigi:
40 roghi, 150 poliziotti feriti e 172 fermi
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«Rischio 9mila arrivi da Tunisia»
IL CONFRONTO
Meloni contro Schlein a Bruxelles:
sfida su migranti e auto elettriche
LA POLITICA
Carceri, Ostellari va all'attacco:
«La gravidanza non sarà più scusa»
IL CASO
Artem Uss, imprenditore russo
evaso dai domiciliari nel Milanese
IL FOCUS
La cucina italiana candidata
patrimonio dell'umanità Unesco
VIRALI
Trump arrestato, le foto choc:
«Scherzo con l'intelligenza artificiale»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Putin-Xi Jinping, ecco cosa
resta del summit di Mosca
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
IL PROCESSO
Corruzione a Ostia, nove anni di carcere
all'ex responsabile del commissariato
L'INCIDENTE
Colpito alla testa da una pressa,
Giacomo muore a 53 anni
L'INCIDENTE
Incidente in moto sul Muro Torto:
grave segretario Uil telecomunicazioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie