Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Terroristi italiani in Francia, fra omicidi, sequestri e attentati: il curriculum dei condannati che Parigi ha preferito coprire

Responsabili di attentati e omicidi che non si possono dimenticare: soltanto tra il 1969 e il 1982, i feriti sono stati 1.100 feriti e 350 i morti

Terroristi italiani in Francia, fra omicidi, sequestri e attentati: il curriculum dei condannati che Parigi ha preferito coprire
Terroristi italiani in Francia, fra omicidi, sequestri e attentati: il curriculum dei condannati che Parigi ha preferito coprire
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Marzo 2023, 00:45 - Ultimo agg. : 14:49
3 Minuti di Lettura

Hanno famiglie, figli e, qualcuno, anche carriere brillanti. Eppure, ognuno di loro rappresenta una ferita aperta per l’Italia. Dal fondatore di Lotta Continua Giorgio Pietrostefani, ritenuto il mandante dell’omicidio Calabresi, a Sergio Tornaghi; dalla colonna Walter Alasia a Narciso Manenti, condannato all’ergastolo per l’omicidio a Bergamo dell’appuntato dei carabinieri Giuseppe Gurrieri. Veri e propri leader in quegli anni di stragi ed esecuzioni per strada, i più difficili per Milano, per Roma e per l’intero Paese. Responsabili di attentati e omicidi che non si possono dimenticare: soltanto tra il 1969 e il 1982, i feriti sono stati 1.100 feriti e 350 i morti. 

APPROFONDIMENTI
Lollobrigida: «Violenza politica, pene più alte. Nessuna aggressione sarà giustificata da qualsiasi parte provenga»
Renato Curcio indagato per un omicidio del ‘75, l'ultima inchiesta sulle Brigate Rosse
Nuoro, ergastolano evade con lenzuola dal carcere di Badu ‘e Carros. È caccia a Marco Raduano

Il nome più noto dell’elenco dei dieci italiani arrestati (e rilasciati) due anni fa in Francia nell’operazione chiamata “Ombre rosse”, è l’unico che non ha fatto parte di una banda armata: Giorgio Pietrostefani, abruzzese, 79 anni, da giovane promettente tennista e con incarichi da dirigente in prestigiose aziende, legato a una delle pagine più buie della storia italiana. Fondatore di Lotta Continua, è ritenuto il mandante dell’omicidio del commissario di Pubblica sicurezza Luigi Calabresi. Condannato in via definitiva in Italia, ha mantenuto una residenza regolare in Francia e ha lavorato, conducendo quella che il suo amico ed ex leader di Lotta Continua Adriano Sofri ha definito «la vita discreta di un vecchio uomo e nonno». Di recente ha avuto alcuni problemi di salute, che l’hanno portato anche a un trapianto di fegato. A Parigi ha incontrato Mario Calabresi, giornalista e figlio del commissario ucciso, ma di quel faccia a faccia non è mai stato rivelato il contenuto.

L’ERGASTOLO
Altre sei persone comprese nella lista hanno fatto parte delle Brigate rosse, e tra queste, due donne condannate all’ergastolo: Marina Petrella, 68 anni, e Roberta Cappelli, 67, entrambe aderenti alla colonna romana. Petrella è tra i responsabili dell’omicidio del generale Enrico Galvaligi, ucciso la sera del 31 dicembre 1980, ed è stata coinvolta anche nel sequestro del giudice Giovanni D’Urso, rapito a dicembre ‘80 e rilasciato il mese successivo. Nel 2008 è stata arrestata a Parigi e i giudici stavano per estradarla quando l’allora presidente Nicolas Sarkozy decise di non riconsegnarla all’Italia, in considerazione delle sue precarie condizioni di salute e per l’interessamento diretto della cognata, l’attrice italiana Valeria Bruni Tedeschi, che era andata a visitarla in carcere. 

Anche Cappelli è stata condannata per il delitto Galvaligi, a cui si aggiunge l’omicidio dell’agente di polizia Michele Granato, assassinato un anno prima, nel novembre ‘79. Tra i reati addebitati alle due ex brigatiste c’è poi il ferimento del vice-questore della Digos di Roma Nicola Simone, colpito il 6 gennaio 1982. Per quell’attentato fu ritenuto responsabile pure Giovanni Alimonti, 67 anni.

Restano Enzo Calvitti, Narciso Manenti, Sergio Tornaghi, Maurizio Di Marzio, Raffaele Ventura e Luigi Bergamin. Hanno tutti un’età compresa tra i 61 e i 79 anni. Manenti è stato ritenuto colpevole dell’omicidio dell’appuntato dei carabinieri Giuseppe Gurrieri, 50 anni, ucciso davanti al figlio 14enne in uno studio medico. 
Anche gli altri 5 terroristi hanno all’attivo omicidi e la partecipazione alla banda armata. Qualcuno fa il ristoratore, altri il giardiniere. Da ieri continueranno a essere considerati rifugiati politici in Francia, grazie alla “dottrina Mitterand”.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 80 anni, tre ustionati gravi
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
IL DISASTRO
India, schianto fra due treni:
almeno 50 morti, centinaia i feriti
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
IL GIALLO
Ragazzo ucciso a colpi di pistola,
un uomo si è barricato in casa
L'UDIENZA PRIVATA
Il Papa ordina a Padre Georg
di lasciare subito il Vaticano
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL TEMA
Tumore al seno, nuova cura
riduce del 25% rischio recidive
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
"Lago" Torrette, allagamenti
sulla via dello shopping
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio
Il ritorno di Malinconico
primo ciak a settembre

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie