Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina, arrestato il viceministro delle Infrastrutture: ha intascato una maxi tangente sui generatori di energia

Le prove a carico di Lozynskiy sarebbero pesanti

Ucraina, arrestato il viceministro delle Infrastrutture: ha intascato una maxi tangente sui generatori di energia
Ucraina, arrestato il viceministro delle Infrastrutture: ha intascato una maxi tangente sui generatori di energia
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 16:51 - Ultimo agg. : 24 Gennaio, 11:07
4 Minuti di Lettura

Il governo ucraino ha destituito il viceministro delle Infrastrutture e dello sviluppo Vasyl Lozynskiy, arrestato e accusato di aver ricevuto una tangente di 400.000 dollari. Lo scrive Kyiv Independent, riportando anche una nota dell’esecutivo. «Il 22 gennaio si è tenuta una riunione straordinaria del Gabinetto dei ministri dell’Ucraina su iniziativa del primo ministro Denys Shmyhal. Il governo ha approvato un progetto di risoluzione per destituire Vasyl Lozynskyy dalla carica di viceministro», si legge. «Il governo dell’Ucraina si impegna a rispettare il principio della tolleranza zero nei confronti della corruzione».

APPROFONDIMENTI
Medvedev: il mondo si avvicina alla Terza Guerra Mondiale
Roma invia nuovi missili a Kiev: «Non vi lasciamo soli» 
Ecco Spider, l'arma segreta dei russi sottratta dall'esercito ucraino al gruppo Wagner

Generatori

Le prove a carico di Lozynskiy sarebbero pesanti. Secondo quanto ricostruito, è stato arrestato ieri mentre stava ricevendo una tangente da 400.000 dollari in contanti. Per l’Ufficio nazionale anticorruzione si tratterebbe di un compenso illecito per aver truccato una gara d’appalto statale. Lozynskiy e i suoi complici avrebbero cercato di intascare una parte degli 1,68 miliardi di grivnie (46 milioni di dollari) che lo Stato ha stanziato durante l’estate per l’acquisto di generatori e altre apparecchiature necessarie per fornire alla popolazione luce, riscaldamento e acqua. Materiale indispensabile data la carenza di elettricità provocata dagli attacchi russi alle infrastrutture energetiche. In base alle indagini, alcuni funzionari delle «autorità esecutive centrali e regionali» avrebbero firmato con fornitori preselezionati contratti per l’acquisto di generatori di energia elettrica a un costo gonfiato di quasi 7 milioni di euro, operazione fraudolenta che avrebbe coinvolto circa 150 dipendenti di Lozynskiy. Il viceministro, da quanto trapela, è stato arrestato al momento della consegna della tangente e ora rischia fino a 12 anni di carcere.

Putin malato, è vivo «perché curato da medici occidentali»: l'ultima ipotesi dell'intelligence militare ucraina

Nave russa armata di missili ipersonici simula la guerra, esercitazione con la Cina in Sud Africa

Carriera

Nato nel 1986 a Mostyska, nella regione di Lviv (Leopoli), Lozynski ha studiato all’università prima Relazioni economiche internazionali e poi giurisprudenza. In seguito ha conseguito anche un Master di Pubblica Amministrazione. Nel 2008, dopo un’esperienza al Dipartimento di Relazioni internazionali dell’università di Lviv, ha iniziato a lavorare all’interno del ministero delle Finanze come economista capo della sezione di controllo e monitoraggio del Dipartimento per il controllo statale delle operazioni con pietre e metalli preziosi. Dal 2011 il su curriculum si è arricchito con diversi incarichi statali come specialista nel settore energetico, ma anche in quello delle politiche di investimento e dello sviluppo economico nella regione di Lviv. È stato vicedirettore di Novodim, un fornitore di materiali da costruzione e di riscaldamento, vice capo dell’Amministrazione statale regionale di Lviv e, infine, dal maggio 2020 viceministro per lo Sviluppo delle infrastrutture.

 

Indagini sul ministro della Difesa

L’arresto e la sua destituzione hanno determinato forti contraccolpi sulla politica ucraina. Il presidente Volodymyr Zelensky ha più volte dichiarato la volontà di combattere la corruzione, definita «un problema cronico che, nonostante la guerra, non sarà tollerata». Assicurando inoltre che già nei prossimi giorni verranno prese importanti decisioni per eliminarla. «Voglio che questo sia chiaro: non ci sarà alcun ritorno a quello che c’era in passato, al modo in cui vivevano varie persone vicine alle istituzioni statali o a quelle che hanno passato tutta la vita a inseguire una poltrona», afferma Zelensky. Tuttavia, come sottolinea Reuters, «l’Ucraina ha una lunga storia di corruzione dilagante e di governance traballante». Transparency International, organizzazione internazionale non governativa che si occupa di corruzione, nel 2021 ha assegnato il 122° posto della sua classifica su 180 Paesi proprio all’Ucraina. Un risultato poco migliore della Russia. L’arresto di Lozynskiy, tuttavia, potrebbe essere solo il primo. Nel mirino della lotta alla corruzione sarebbe finito anche il ministro della Difesa, Oleksiy Reznikov, che secondo i media locali avrebbe firmato un accordo a prezzi «due o tre volte superiori» a quelli attuali per i prodotti alimentari di base. Il ministero, riporta Radio Free Europe, ha definito le accuse «false» e ha chiesto a una commissione parlamentare di indagare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, la minaccia di Mosca:
«Occidente porta mondo all'Armageddon»-
LA POLITICA
Autonomia, i paletti di Forza Italia:
«Prima finanziare i Lep»
IL FOCUS
Superbonus, Meloni:
tamponato un buco di 40 miliardi
I DIRITTI CIVILI
Maternità surrogata reato:
così FdI mette in difficoltà Schlein
​IL PIANO
Agro Pontino, Adige e Po:
la mappa dell’emergenza siccità
L'UNIVERSITÀ
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
L'INCIDENTE
Jasmine e la motocicletta,
i sogni spezzati di Alessio
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
IL PROCESSO
Alex uccise il padre violento:
«Va condannato a 14 anni»
IL CASO
Condannato per omicidio a Londra,
chiede di scontare la pena in Italia
LA GUERRA
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie