Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina, Elya muore di paura a 6 anni dopo 11 mesi trascorsi nel sotterraneo per sfuggire alle granate dei russi: il cuore ha ceduto

Abitava a 5 chilometri dal fronte

Ucraina, Ilya muore di paura a 6 anni dopo 11 mesi trascorsi nel sotterraneo per sfuggire alle granate dei russi
Ucraina, Ilya muore di paura a 6 anni dopo 11 mesi trascorsi nel sotterraneo per sfuggire alle granate dei russi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 14 Gennaio 2023, 20:08 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 17:11
4 Minuti di Lettura

Ilya aveva sei anni e viveva nel Donbass, epicentro della guerra in Ucraina. Da undici mesi la sua casa era una cantina, dove si è rifugiata con i genitori per sfuggire alle bombe. Ilya aveva perso tutto: la scuola, gli amici, la libertà. La paura era la sua ombra e alla fine le ha spezzato il cuore. Non è un missile ma il terrore la causa della sua morte, comunicata due giorni fa dall’ambasciata ucraina presso la Santa Sede.

APPROFONDIMENTI
Putin perché ha attaccato Soledar?
Gerasimov, l'uomo che non ride mai
Trucco dei soldati russi


I TRAUMI
Accanto al corpo della piccola c’era un pupazzo di peluche rosa, il suo conforto nelle notti buie. Al freddo, senza luce, con il rumore delle esplosioni sempre più vicine. Non tutte le famiglie possono scappare e sono i bambini a portare i segni più profondi della sofferenza.

Khrystyna, 8 anni, abita in una città dell’oblast di Kiev e sua madre Oksana racconta che i capelli della figlia hanno iniziato a diventare grigi per i traumi subiti dai bombardamenti. Tra il 24 febbraio e il 10 agosto, sono i dati di Save the children, almeno 942 bambini sono stati uccisi o feriti, una media di cinque al giorno, con 356 bimbi che hanno perso la vita e 586 feriti. Il 16% delle piccole vittime aveva meno di 5 anni. A novembre il numero di morti e feriti è salito a 1.170, ma secondo l’Onu è sottostimato.

Dana, 29 anni, e sua figlia Antonina, 2 anni, sono fuggite da Kharkiv a marzo, al culmine degli attacchi alla città, prima anche loro hanno cercato riparo in cantina. «Antonina sentiva le esplosioni e aveva paura, non riusciva a dormire. Quando la stessa cosa accade qui si spaventa e chiede: “È scoppiato qualcosa, mamma. Cosa è esploso?’”», è il racconto di Dana raccolto dall’organizzazione che tutela i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. «A una bambina di due anni non posso spiegare che c’è una guerra e che i suoi coetanei stanno morendo», riflette Dana. Così mente, la rassicura dicendo che i boati che sente sono tuoni. Questa tattica però non funziona con i nipoti più grandi, consapevoli di ciò che sta accadendo. «Fanno molte domande.

Il bambino di nove anni mi ha chiesto: “Morirò anch’io?”. I suoi genitori fanno fatica a trovare le parole giuste per rispondergli». I piccoli cercano dai grandi sollievo e speranza per il futuro: «La mia nipotina di cinque anni domanda: “Quando sarò grande, dovrò ancora correre subito verso l’uscita quando c’è una sirena?”». Natalia, psicologa di Emergency, fa parte del gruppo che accoglie i profughi a Balti, in Moldavia. Spiega che sono sempre più i genitori che chiedono aiuto per i loro figli. Hanno vissuto e interiorizzato l’esperienza della guerra e l’incertezza della fuga, tanti sono assaliti da ansia, panico, stress perdurante. «Si sentono in costante pericolo dopo il distacco dalla famiglia e dal gruppo sociale, senza più punti di riferimento», rileva Natalia.


SOTTO LE SEDIE
Quando arrivano a Balti, i primi giorni stanno seduti su una sedia, senza muoversi né parlare, come facevano nei bunker dove si riparavano. Il loro gioco preferito è nascondersi sotto i tavoli. «La stessa tecnologia che permette di tenersi in contatto con i propri cari è anche un’importante fonte di agitazione: tutti, anche gli adolescenti, hanno installato sugli smartphone un’applicazione che segnala le sirene antiaeree nelle città ucraine. Questo li fa rimanere in apprensione costante, perché non hanno cognizione della portata dell’allarme».

I russi hanno condotto oltre 700 attacchi alle infrastrutture sanitarie, curare i bambini che restano, spesso è impossibile. Come Davyd, 4 anni, malato di tumore, scoperto poco prima dello scoppio della guerra. Le bombe hanno interrotto la sua chemioterapia, i genitori lo hanno portato in Italia ma era troppo tardi. È morto tre giorni fa all’ospedale di Belluno.

È bambina di 6 anni si chiama Elya.Negli ultimi 11 mesi Elya ha vissuto a Avdiivka🇺🇦a 5 km dalla linea del fronte. Si è nascosta per la maggior parte del tempo nel seminterrato con la sua famiglia per paura dei bombardamenti 🇷🇺. Lei è morta la notte scorsa per un attacco di cuore pic.twitter.com/D3SzWh1nbt

— UKR Emb to HOLY SEE and SMOM (@UKRinVAT) January 12, 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
«Cooperiamo per salvare vite»,
Mediterranea scrive al governo
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
L'INCHIESTA
Tratta di esseri umani, mandato
d'arresto per un commercialista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie