Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina, l'infermiere eroe Pete: dall'Afghanistan all'Iraq morto sul fronte: aveva salvato diecimila persone

Colpito in ambulanza da una bomba russa

Ucraina, l'infermiere eroe Pete: dall'Afghanistan all'Iraq morto sul fronte: aveva salvato diecimila persone
Ucraina, l'infermiere eroe Pete: dall'Afghanistan all'Iraq morto sul fronte: aveva salvato diecimila persone
di Francesca Pierantozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 07:13 - Ultimo agg. : 12:45
3 Minuti di Lettura

Chi lo conosceva racconta che i tic nervosi di Pete Reed scomparivano soltanto quando lavorava, che fosse in Kurdistan nel 2015, o a Mosul, in Iraq nel 2017, oppure a Bakmut, in Ucraina, giovedì: quando c'era da salvare feriti o evacuare civili e intorno era solo l'inferno della guerra. L'ex Marine americano, diventato il capo dei commando di infermieri pronti a intervenire sui fronti dove non ci sono Ong né operazioni umanitarie, è morto il 2 febbraio a 33 anni. Una bomba russa è esplosa sulla sua ambulanza (un'ambulanza piccola, che lui stesso organizzava e allestiva), mentre faceva il suo lavoro, come ha scritto ieri la moglie Alex Potter su Instagram.
Si erano sposati un anno fa, si erano conosciuti in Iraq, lei fotogiornalista, poi arruolata anche come infermiera, accanto a lui: «Pete stava evacuando i civili e curando i feriti: è morto facendo ciò che gli dava la vita, proteggendo col suo corpo un membro della sua squadra». Reduce dall'Afghanistan, Pete Reed aveva fondato Global Response Medicine, una squadra di pronto soccorso sanitario in situazioni di crisi estrema. Era partito per l'Ucraina a gennaio.

APPROFONDIMENTI
Von der Leyen: nuove sanzioni a Mosca entro il 24 febbraio
Giornalista russa denuncia: «Sono stata stuprata dal nipote di Kadyrov»
E UAnimals lancia l'allarme: «Più di 200mila animali morti o senza casa e padrone dall'inizio degli attacchi russi»

F-22 Raptor, il caccia Usa di quinta generazione che ha abbattuto il pallone spia cinese

IL LUTTO

Messaggi di cordoglio, tristezza, lutto sono arrivati da mezzo mondo, da chi lo conosceva, da chi ci lavorava, da chi gli doveva la vita: hanno sommerso la rete. Capelli fulvi e barba da hipster, fisico imponente, ma da ragazzo non ancora del tutto cresciuto, aveva messo la sua esperienza di Marine e poi di soccorritore a bordo di ambulanze, al servizio di una squadra di teste di cuoio sanitarie. Erano quasi tutti amici. Un anno fa si era installato nell'Idaho, con Alex.

«Quando il tuo lavoro è dentro la guerra, è difficile tornare nel mondo della pace, quando era andato a vivere con Alex, lui, che non aveva mai fatto studi, si era iscritto all'università e aveva ottenuto un diploma avanzato di infermiere-soccorritore», racconta un amico, il corrispondente di Libération da Gerusalemme Samuel Forey. Come al solito, quando si era trattato di tornare al fronte Pete aveva scelto di andare dove non c'era nessun altro a cercare di salvare vite: in Ucraina in questi giorni era sul fronte orientale, a Bakmuth, dove gli scontri e i bombardamenti sono incessanti e i russi hanno concentrato la loro offensiva. Pare che giovedì, stesse intervenendo sul luogo dove qualche istante prima era già caduto un missile russo. Quasi mai ne cade un altro nello stesso punto subito dopo. Il corpo di Reed è stato ritrovato venerdì.
Amava raccontare che la decisione di lavorare sui fronti più duri, per cercare di estrarre vite dall'inferno, l'aveva presa nel 2012, a 23 anni, quando Sandy, il più devastante uragano atlantico mai registrato, si era abbattuto sul New Jersey, dove era nato e dove abitava. Aveva appena cominciato a lavorare come maestro di sci, partì invece per l'Iraq. Da allora, con le sue squadre, ha salvato o prestato i primi soccorsi ad almeno 10mila persone. La morte è stata confermata ieri anche dal Dipartimento di stato americano: «morto mentre salvava vite», hanno scritto in una nota.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCONTRO
Papa Francesco e quell'abbraccio
coi genitori che hanno perso la figlia
IL MALORE
Studenti in gita a Napoli colpiti
da intossicazione: 5 in ospedale
LE ELEZIONI
Le Regionali in Friuli
e quel doppio derby tra alleati
IL CASO
La Russa, scuse per Via Rasella:
«Ho sbagliato a non dire nazisti»
L'ORDINANZA
Riccione, vietato fumare in spiaggia:
stop alle sigarette da oggi
LA RAPINA
Imprenditore rapinato a Firenze:
rubato orologio da 150mila euro
IL CASO
Re Carlo, strappo con gli Usa:
Biden assente all'incoronazione?
LA COLPA
Due nipotini morti, sotto accusa
la nonna: disattenzione fatale
IL VATICANO
Il Papa dimesso dal Gemelli:
«Celebrerò domenica delle Palme»
LA VIOLENZA
Morto a 16 anni durante una rissa:
il pestaggio ripreso da un passante
IL CASO
Sfregio a piazza di Spagna,
vernice nera nella fontana
IL DRAMMA
Mamma si getta dalla finestra
con il figlio di 6 anni: morta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie