Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Russia, la vita dei bimbi rapiti tra educazione militare e lezioni di storia russa

Il lavaggio del cervello per dimenticare l'Ucraina e diventare "soldati di Mosca"

Ucraina, la vita dei bimbi rapiti tra educazione militare e lezioni di storia russa
Ucraina, la vita dei bimbi rapiti tra educazione militare e lezioni di storia russa
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Marzo 2023, 06:10 - Ultimo agg. : 13:04
4 Minuti di Lettura

ROMA La radiografia degli orrori russi sui bambini è tutta in un dossier di 34 pagine, sintesi sconvolgente delle ricerche svolte dall'Università di Yale, pieno di cifre, nomi, testimonianze. Con tanto di organigramma di coloro che muovono le fila dell'organizzazione ispirata e voluta da Putin per la deportazione e rieducazione dei bimbi ucraini dai territori occupati. Fino al lavaggio del cervello per trasformarli non soltanto in patrioti russi, ma in soldati agli ordini dei generali di Mosca. Minori strappati alle famiglie coi sistemi più aberranti: rapimento, inganno dei campi estivi, falsificazione dei documenti per farli adottare in Russia, ospedalizzazione senza ritorno.

APPROFONDIMENTI
Putin, tra i bimbi deportati in Russia c'è anche Roman, italiano, 6 anni. I nonni: «Aiutateci a trovarlo»
Putin, mandato di cattura internazionale. Ma chi sono i bambini rapiti dai russi? Da dove vengono? Che fine fanno? Domande e risposte
Mig-29 da Polonia e Slovacchia all'Ucraina. Cosa sono e perché la guerra può essere a un punto di svolta

Mariupol, la città occupata dai russi: per Putin corridoio lungo la tratta sud-orientale e nuovo hub militare


I DATI
Più di 6mila i casi accertati di età compresa fra i 4 mesi e i 17 anni, sparsi in una rete di 43 campi identificati uno per uno, quasi tutti (41) ex estivi: 12 sul Mar Nero, 7 in Crimea, 10 attorno a Mosca, Kazan e Yekaterinburg. Undici a più di 800 chilometri dal confine ucraino, compresi 2 in Siberia e uno in estremo oriente (a Magadan, vicino all'Oceano Pacifico, a 6300 chilometri dall'Ucraina, tre volte più vicino agli Stati Uniti). In quasi l'80 per cento delle strutture i bambini sono stati sottoposti a programmi di "rieducazione" russo-centrica culturale, patriottica e militare. Lo scopo dichiarato è quello dell'integrazione. La realtà è un'altra. I minori di due campi sono stati adottati in Russia. Il rientro a casa dei bambini da almeno 4 campi è stato ufficialmente sospeso o bloccato. Una delle strutture più grandi è quella di Medvezhonok, che ha ospitato fino a 300 minori ucraini. Gli altri a Artek, Luchistyi e Orlyonok. Nomi che vanno scolpiti a futura memoria.
Tutte le operazioni sono «coordinate centralmente dal governo federale russo si legge nel report di Yale del 28 febbraio e coinvolge ogni livello di governo. Abbiamo identificato decine di figure federali, regionali e locali coinvolte nella gestione operativa e nella giustificazione politica del programma». Impresa immensa, che richiede coordinamento logistico (trasporto dei bambini con ogni mezzo), raccolta fondi, forniture e approvvigionamento, gestione e funzionamento dei campi, promozione del programma in Russia e nelle zone occupate. Tra i bimbi "spariti" potrebbe essercene anche uno italiano: Roman, 6 anni figlio di un veronese e di una cittadina ucraina. I nonni non lo vedono da cinque anni, è stato portato via dalla madre nel Donetsk, e ora, dopo le ultime accuse a Putin, hanno il timore che anche lui possa essere finito tra le vittime delle deportazioni del regime di Mosca.
A capo della piramide, a quanto pare, la commissaria per i diritti dei bambini della Russia, Llova Belova, colpita con Putin dal mandato d'arresto dell'Aia. A lei, Putin ha chiesto pubblicamente «ulteriori misure per identificare i minori», inoltre nel discorso per il nuovo anno lo zar ha ringraziato i cittadini russi per «aver mandato i bambini dai nuovi soggetti della Federazione russa in vacanza».

Putin e il mandato di cattura, il database di Kiev con i bambini deportati: «Aiutateci a ritrovarli»


IL PIANO
Il piano, del resto, era partito già nel 2014. La scorsa estate, la Llova Belova ha vantato l'adozione di 350 "orfani" da Donetsk e Luhansk. Ma sono veramente orfani? I genitori li hanno fatti andare nei campi per varie ragioni: allontanarli dalla guerra, impossibilità di sfamarli, necessità di cure. In bus, treno e aereo i piccoli sono partiti e mai più tornati. «Una madre ha mandato la figlia malata a Medvezhonok, voleva farla riposare - è ancora il report -. Il direttore del campo le ha detto che non sarebbe tornata. Il funzionario di un altro campo ha spiegato a un ragazzo ucraino che sarebbe rientrato a casa a una condizione: che i russi avessero riconquistato Izyum. A un altro è stato rimproverato di essere filo-ucraino». Una ragazza ha avuto una crisi nervosa a Krasnodar perché i genitori non potevano venire a riprenderla, è stata ricoverata in ospedale e sua madre non ha più saputo nulla.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»
L'AVVISO
Papa Francesco mette in guardia
sulla madonna di Trevignano
IL RETROSCENA
Padre Georg disoccupato
(ma solo per qualche mese)
LA GUERRA
Raid a Dnipro, morta bimba:
attacchi a Kharkiv coi carri armati
LA SCUOLA
Scuola, 80mila nuove assunzioni:
«Pronti per la ripresa a settembre»
LA DEVASTAZIONE
Alluvione in Emilia Romagna,
migliaia di ulivi distrutti dalle frane
L'APPUNTAMENTO
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie