Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina e le armi da guerra: dal Burattino alla Nlaw ai missili Kalibr, con lo spauracchio dell'atomica

Le armi della guerra d'Ucraina: dal "Burattino" alla Nlaw, ai missili Kalibr. Con lo spauracchio dell'atomica
Le armi della guerra d'Ucraina: dal "Burattino" alla Nlaw, ai missili Kalibr. Con lo spauracchio dell'atomica
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Febbraio 2022, 11:21 - Ultimo agg. : 1 Marzo, 09:07
4 Minuti di Lettura

«Io non so come si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si combatterà con pietre e bastoni». Questa massima di Albert Einstein è tornata tremendamente d'attualità ieri, quando Putin ha evocato lo spauracchio del nucleare. Non che fino ad adesso Russia e Ucraina abbiano scherzato, ma un'ulteriore escalation del conflitto potrebbe avere l'aspetto del binario del non ritorno.

APPROFONDIMENTI
Da no-vax a pro-Putin, per i negazionisti anche la guerra è un fake: «Ucraina manovrata da Soros»
Odessa, la città sotto assedio russo è una piccola Italia: fondata da un napoletano, qui fu scritta “O sole mio”
Spagna, marinaio ucraino attacca e affonda lo yacht di un milionario russo: «È un venditore di armi»

Il Cremlino ha già fatto "assaggiare" buona parte del suo arsenale a Kiev, che si sta difendendo come può, mettendo le armi in mano anche ai civili. E l'Europa? Ieri è stata annunciata una misura senza precedenti: l'UE ha disposto 450 milioni di euro per le armi letali da inviare all'Ucraina e 50 milioni per le armi non letali. Dai missili Javelin, alle armi termobariche, ecco come si sta combattendo il conflitto più pericoloso degli ultimi 40 anni.

La corsa dell’Europa ad armare gli ucraini. Dalla Germania missili terra-aria e colpi anti-carro

 

La potenza di fuoco della Russia

La Russia, che finora ha schierato solo un terzo della sua potenza di fuoco, sta mettendo in campo le armi termobariche, che secondo gli esperti rappresentano già l'ultimo passo prima del nucleare. Altamente distruttive, dopo l'innesco uccidono le persone nelle vicinanze bruciando gli organi interni e riescono ad abbattere gli edifici. Le usa la fanteria di terra, armata con le granate termobariche.

Inoltre Mosca ha messo in campo il "Burattino", un lanciarazzi chiamato così per la sua forma da naso allungato che ricorda Pinocchio. E anche l'aeronautica può contare su questa tecnologia militare, grazie alle bombe Kab-1500S, con un raggio letale di 500 metri. Il timore è che Putin possa decidere, già nelle prossime ore, di sganciare i primi Kalibr, missili cruise che possono abbattere gli edifici, con un raggio d'azione di 1.000 chilometri e testati nelle esercitazioni dello scorso gennaio. 

Ucraina, la Germania stanzia 100 miliardi per le forze armate. L'ipotesi di creare un esercito europeo prende quota https://t.co/PP4NUOHPVI

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) February 27, 2022

 

Le armi della resistenza

L'Ucraina contro la Russia è Davide che sfida Golia. Le forze terrestri di Kiev sono di 10mila unità inferiori a quelle di Mosca. L'aeronautica ucraina è composta da 318 unità, quella russa da 4.173. Lo scontro è impari e a fare la differenza finora è stata la grande volontà del popolo ucraino, che si sta difendendo dall'invasore con coraggio, sfruttando quello che ha a disposizione. Tante delle armi usate dalla resistenza hanno matrice sovietica e sono perciò conosciute dai generali russi, che sanno come contrastarle. Dagli alleati però sono arrivati degli strumenti di difesa niente male (e ne arriveranno ancora).

Ucraina, missili Javelin, sistemi da Gb e Svezia, 200 mila soldati: la feroce resistenza che spiazza Putin

Gli Stati Uniti hanno armato l'esercito di Zalensky con i missili anti-carro Javelin, che stanno facendo la loro parte per rallentare l'avanzata e sconfessare la guerra lampo sperata da Putin. La Gran Bretagna e la Svezia hanno progettato e fornito all'Ucraina la "Nlaw", un'arma ancora più sofisticata dei Javelin, perfetta per le imboscate, programmata per colpire i tank sulle torrette, dove sono più vulnerabili. L'Italia e la Germania hanno fornito i Panzerfaust 3, ordigni più semplici che possono essere sfruttati anche dai civili. L'esercito italiano li ha usati in Afghanistan e possono colpire con efficacia da 300 metri. Infine, ci sono i classici Rpg, lanciarazzi utilizzati da sessant'anni e mai passati di moda. 

L'arsenale atomico

Per il momento sono rimaste in soffitta, ma ieri Putin e Lukashenko hanno evocato lo spettro della guerra atomica, che potrebbe cambiare il mondo per come lo conosciamo. La scorsa settimana il presidente francese Macron aveva avvisato il Cremlino, spiegando che «a Mosca devono ricordarsi che la Nato ha le armi atomiche». Nonostante il patto di non proliferazione nucleare sancito nel 1970, le armi atomiche di Russia e Stati Uniti sono abbastanza per scatenare la fine del mondo, nel vero senso della parola.

Secondo l'International Peace research institute, Washington e Mosca detengono il 90% delle armi nucleari esistenti. Gli Usa hanno, secondo le stime, 5.500 testate di cui 1.800 già schierate e pronte all'uso. La Russia ne avrebbe invece 6.255 e 1.625 operative. In Europa anche Gran Bretagna e Francia possiedono il nucleare, così come la Cina alleata di Putin. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Putin rilancia la minaccia nucleare:
«Missili con testate tattiche a Minsk»
L'ALLARME
Migranti, l'esodo è iniziato:
in 24 ore tremila arrivi
IL RETROSCENA
Operazione verità a Palazzo Chigi:
dossier su errori Conte e Draghi
L’INCHIESTA
Banche illegali cinesi,
così spariscono 300 milioni l'anno
IL FOCUS
Soldi nel detersivo o nel latte:
tutti i trucchi per beffare i controlli
IL CASO
La droga di Ponte Milvio ordinata
con l'app: fermati due giovani
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
IL CASO
Orologio da record all'asta online:
venduto a 5,8 milioni di dollari
LA GUERRA
Earth Hour, luci spente ovunque
tranne in Russia: ecco perché
L'INDUSTRIA
L'Italia boccia l'accordo sull'e fuel:
«Aprire anche ai biocarburanti»
LA POLITICA
Forza Italia, terremoto vs Ronzulli:
i vincitori sono Tajani e Meloni
I FARMACI
Il Viagra compie 25 anni:
in Campania più consumatori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Le lacrime dei mille amici di Kekko:
«Ragazzo d'oro, sempre con noi»
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Concorso Asia, ricorsi bocciati:
«La graduatoria non si tocca»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie