Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina, a piedi nel campo minato tra le trincee di Donetsk: «Qui fermeremo i russi»

di Davide Arcuri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 10 Aprile 2022, 08:05 - Ultimo agg. : 18:02
4 Minuti di Lettura

Periferia nord di Donetsk, siamo all'interno dell'ultima trincea ucraina. Solo 150 metri più avanti la prima postazione dell'esercito russo. Sul fronte del Donbass, nell'estremo est dell'Ucraina, la guerra va avanti senza tregua dal 2014, da quando i separatisti filo russi hanno trasformato questa città nella loro roccaforte. Oggi questa è la frontline più calda della guerra. È qui che Putin ha deciso di concentrare tutti gli sforzi militari dell'offensiva. 

APPROFONDIMENTI
Ucraina, diretta: La Nato: «Esercito permanente ai confini dell’Europa contro attacchi futuri». Zelensky: «Putin non vuole solo Kiev»
«Russia-Usa, rischio guerra per le armi all'Ucraina». E la Cina spinge sul nucleare
Gas, premio di Stato per le aziende che fanno stoccaggio. E dagli Usa c'è la stretta sul petrolio russo

Il capitano Leonida è un infermiere e insieme alla sua squadra distribuisce medicinali ai vari battaglioni impegnati nel conflitto, sarà lui a guidarci verso il fronte. Dopo aver superato i resti di un missile grad inesploso conficcato nell'asfalto il furgoncino con la grande croce rossa stampata si ferma bruscamente: «Da qui dobbiamo proseguire a piedi, troppo pericoloso, la strada è minata». 

Camminiamo fino all'ultimo checkpoint, il soldato di guardia ci ferma: «Oltre questa postazione ci sono i russi», ci chiede una sigaretta e iniziamo a parlare. «Da qui non è possibile vedere la trincea del nemico - siamo su una piccola collina con vista sulla città -, però vi posso far vedere la nostra». Ci intrufoliamo nel bunker antiaereo dove vivono i soldati: alcuni letti e una stufa per l'inverno che ormai non serve più. «È stata una dura notte di combattimento, bombardamenti, colpi di mortaio, carri armati che sparavano da entrambi i fronti. Li fermeremo». Il militare ne approfitta per sedersi un attimo sulla branda: «In questi giorni sta aumentando l'intensità degli attacchi, i russi stanno rafforzando la linea». Neanche un minuto e scatta di nuovo in piedi: «Si è fatto tardi, devo tornare alla postazione».

 

Nella campagna del Donbass le colonne di fumo si alternano alle poche case abbandonate. I colpi di artiglieria, in entrata e in uscita, sono costanti. Ci fermiamo all'ingresso di una base militare per chiedere un'autorizzazione e ci viene incontro Antonio, un giovane militare che ci saluta in italiano: «Ciao ragazzi, forza Italia». È venuto a portarci una bottiglia d'acqua e a raccontarci il suo sogno: «Finita la guerra voglio andare a Torino a vedere una partita della Juventus». Davanti alla base militare c'è un continuo viavai di mezzi, esce uno scuola bus giallo, chissà cosa trasporta. Antonio ci avverte che non è sicuro restare all'ingresso della base, conviene spostarsi nell'edificio adiacente: «È meglio se aspettate nel rifugio, potrebbero colpire in ogni momento». Un attimo dopo sentiamo non lontano venti colpi di grad esplodere.

Arriva l'autorizzazione, possiamo spostarci verso Avdiivka, un piccolo villaggio nell'hinterland di Donetsk ripetutamente bombardato dal 2014 ad oggi. Entrando in paese un cartello avverte Avdiivka è territorio ucraino. Incontriamo Alexander all'indicazione 6 chilometri dal centro di Donetsk che ci spiega: «Il campo qui davanti è pieno di mine, nel campo dopo ci sono i russi, meno di 500 metri». Le poche persone rimaste ad abitare questo inferno vivono da un mese sotto terra. «Il 14 febbraio hanno attaccato il depuratore qui vicino - spiega Alexander -, siamo senz'acqua da quasi due mesi». 

Una colonna ordinata di persone fa ritorno al rifugio con due taniche d'acqua a testa: devono andare ogni giorno a piedi fino alla fonte in paese per rifornirsi. Decidiamo di seguire una coppia in uno dei rifugi per vedere come vivono. Gli scantinati di un palazzo in stile sovietico sono stati riadattati per far sopravvivere queste persone, sono le catacombe di Donetsk. Il soffitto è alto un metro e venti, bisogna accovacciarsi per entrare. Le stanze sono divise con delle coperte che fanno da porte e mantengono il calore, in una di queste vivono cinque persone, tra loro anche un bambino. 

Lidia riconosce subito il nostro accento: «Siete italiani vero?» Il suo sguardo si illumina: «Ho un figlio che vive a Napoli dal 2001, non riesco a sentirlo da due mesi». Portiamo Lidia per un attimo fuori dal rifugio e riusciamo a trovare una connessione con i nostri smartphone per contattare il figlio. Mentre il telefono squilla l'emozione è tanta. «Pronto Slava, mi senti? Sono mamma». Lidia inizia a raccontare a suo figlio che da oltre un mese vivono sottoterra, che papà Sergej è ricoverato in ospedale con un problema al cuore ma sta bene. Pochi minuti non bastano a raccontare tutto. Slava non può fare niente: il papà non reggerebbe il viaggio verso ovest, la madre non abbandonerebbe mai suo marito malato e le ambulanze per un trasporto d'emergenza da queste parti non esistono più. Bloccati in questo inferno senza una via d'uscita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
IL MALTEMPO
Ondata di freddo sull'Afghanistan:
fino a -33 gradi e 166 morti
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca
CHIETI
Tragedia a Ortona, soffoca
fratello disabile e si toglie la vita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie