Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Auto green, le proteste dell’Italia: «Accordo con Berlino svantaggioso»

L’Italia non accetterà «un’interpretazione indebitamente restrittiva» della nozione di e-fuel

Auto green, le proteste dell Italia: «Accordo con Berlino svantaggioso»
Auto green, le proteste dell’Italia: «Accordo con Berlino svantaggioso»
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 01:55 - Ultimo agg. : 10:00
3 Minuti di Lettura

BRUXELLES I carburanti sintetici per salvare i motori termici si fanno strada in Europa, ma l’apertura della Commissione Ue alle richieste tedesche non convince l’Italia, che contesta un accordo «svantaggioso» ormai quasi definito tra Bruxelles e Berlino. La bozza di compromesso non terrebbe, infatti, conto dei biocombustibili attorno a cui Roma aveva organizzato il suo ultimo pressing europeo nel tentativo di rivedere la stretta sulle auto “green”.

APPROFONDIMENTI
Biocarburanti, la Ue apre: non solo auto elettriche dal 2035
Ecco come rendere green benzina e diesel
Case green, primo sì a Strasburgo: «Nel 2030 in classe E» 

Un tema rilanciato pure dalla premier Giorgia Meloni all’arrivo al vertice, parlando di «una tesi di buon senso che confidiamo possa passare. Fermi restando gli obiettivi della transizione, che condividiamo, non riteniamo che l’Ue debba occuparsi di stabilire quali siano le tecnologie per arrivare a quegli obiettivi».

Fuori dall’agenda formale del summit dei leader dei Ventisette, il futuro dell’automotive incombe sugli altri negoziati Ue. E, fra contatti a margine e dichiarazioni di principio sulla soglia del Consiglio europeo da parte di vari Paesi con una forte industria dell’auto - Repubblica Ceca e Slovacchia in testa -, il dossier piomba sulle discussioni strategiche dedicate alla politica industriale Ue e alla competizione globale con Usa e Cina. Il governo tedesco non ha ancora rimosso il veto al regolamento che prevede lo stop alle auto a diesel e benzina dal 2035, in nome della svolta a emissioni zero per i veicoli leggeri, finito su un binario morto a inizio mese dopo che era emersa all’ultimo la contrarietà non solo della Germania, ma anche di Italia, Polonia e Bulgaria (un quartetto sufficiente a bocciare il provvedimento). Il cancelliere Olaf Scholz, entrando nell’Europa Building, si è detto convinto che «siamo sulla buona strada» alla luce del filo diretto con Bruxelles. 


LE PROMESSE
Al centro ci sono le promesse dei vertici dell’esecutivo Ue, che andrebbero a specificare ulteriormente quanto contenuto nell’articolo 11 del regolamento, una formulazione senza valore giuridico che rappresenta, tuttavia, un’apertura all’impiego degli e-fuel, i combustibili a emissioni zero, creati a partire da energia rinnovabile, che permetterebbero di garantire un futuro ai motori endotermici accanto alla rivoluzione dell’elettrico spinta dall’Ue.

A definire il perimetro della trattativa in corso e a escludere, però, ogni fuga in avanti verso un “liberi tutti” sulle emissioni di CO2 delle auto è stato, ieri, il gran capo del Green Deal Ue Frans Timmermans. Il vicepresidente esecutivo della Commissione, intervenendo a margine del pre-summit dei socialisti, ha chiarito che il negoziato con Berlino «si muove all’interno del quadro» dell’intesa sullo stop a benzina e diesel, «che prevede già un passaggio sugli e-fuel. Tutto ciò che stiamo facendo è esplicitarne il significato». Insomma, il testo è chiuso: le precisazioni richieste dai tedeschi sul ruolo dei carburanti sintetici - è l’impegno della Commissione - troveranno elaborazione in un provvedimento diverso rispetto a quello in discussione. Un bicchiere solo mezzo pieno, tuttavia, visto da Roma.

L’esecutivo Ue non intende, infatti, «riaprire l’intero accordo», ha segnalato Timmermans, di fatto chiudendo la porta alla richiesta italiana, recapitatagli martedì scorso in una lettera firmata da tre esponenti del governo (il vicepremier Matteo Salvini e i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso). L’Italia, si leggeva, non accetterà «un’interpretazione indebitamente restrittiva» della nozione di e-fuel tale da escludere dal campo di applicazione dei combustibili “green” pure i biocarburanti a basse emissioni. Senza progressi su questo fronte, anche se i tedeschi dovessero sbloccare lo stallo sul dossier ottenute le garanzie sui carburanti sintetici, il no italiano al compromesso è garantito. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'emergenza:
«Fermati prima che arrivino in Ue»
IL LUTTO
Guido Bodrato è morto a 90 anni:
fu ministro di Industria e Bilancio
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL GOVERNO USA
Trump incriminato negli Usa:
«Un giorno buio per l'America»
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie