Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

«Autonomia differenziata entro il 2023», Calderoli insiste: no del Pd

Dem sulle barricate: «Non possiamo accettare una proposta iniqua che divide il Paese»

Il ministro Roberto Calderoli in collegamento con SkyTg24 Live in
Il ministro Roberto Calderoli in collegamento con SkyTg24 Live in
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 09:00 - Ultimo agg. : 17:35
4 Minuti di Lettura

«No a fughe in avanti» e poi l'annuncio che «entro fine anno si arriverà all'approvazione del ddl sull'autonomia». Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha indicato le prossime tappe del decreto legge sul quale sta spingendo a più non posso. Nel corso dell'intervista in collegamento con «SkyTg24 Live in Napoli» ha chiarito: «Per me andrebbe bene se per la fine dell'anno fossero definiti anche solo i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni, ndr) per 15 materie su 23» ricordando che, comunque, «i tempi del Parlamento se li detta il Parlamento stesso. Vista la dimensione del testo, composto da dieci articoli, ritengo che ragionevolmente i primi quattro mesi siano equilibrati per un esame da parte del Senato, che potrebbe avvenire entro luglio 2023. Con i quattro mesi dopo agosto, entro la fine dell'anno, si potrebbe arrivare all'approvazione anche da parte della Camera».

APPROFONDIMENTI
Autonomia differenziata, Calderoli vara il Comitato per i Lep: presiede Cassese, solo tre napoletani su 61
De Luca tuona: «Sinedrio di 62 nomi, si riunirà ogni 10 anni»
E  boccia ancora i Lep: «Truffa mediatica del mio amico Calderoli»

Calderoli ha fissato una sua dead line, ma dovrà fare i conti con le barricate alzate da alcuni governatori e diversi sindaci, in particolare le fasce tricolori del Sud, che vedono nell'autonomia «uno spacca-Italia». Un'accusa alla quale ieri il ministro ha nuovamente replicato: «Nessuno vuol dividere quello che purtroppo è già diviso. È un dato di fatto che l'Italia lo sia già, non in due, ma anche in quattro o cinque velocità. Se c'è un principio che garantisce diritti a tutti i territori è proprio questa legge e non il contrario». 

Rispetto alla levata di scudi di una parte del Paese contro l'autonomia, Calderoli evidenzia: «Mi sembra una posizione molto politica e ideologica. Molti probabilmente non l'hanno neppure letta» e riferendosi alle quattro Regioni che hanno votato «no» il ministro leghista incalza: «Non sfugge che tutte sono governate dal Pd, ma è curioso che due delle quattro, Emilia Romagna e Campania, hanno loro stessi richiesto l'autonomia differenziata». Calderoli ricorda poi la sua visita in Campania dello scorso dicembre, quando a Palazzo Santa Lucia incontrò il governatore Vincenzo De Luca nel tentativo di trovare una mediazione tra le parti, che in realtà sembrava fosse stata anche raggiunta. «Mi sono confrontato con De Luca e con tutti i membri della giunta - rimarca il ministro - Lo stesso De Luca, che dichiara la sua contrarietà, ha le idee molto chiare su tutte quelle funzioni che la Regione gestirebbe meglio dello Stato». Proprio De Luca pochi giorni fa ha commentato con ironia la scelta di Calderoli di incaricare un comitato nazionale per la determinazione dei Lep definendolo «un sinedrio» che «prevedibilmente potrà riunirsi in seduta plenaria ogni 10 anni». Ieri è toccato al senatore calabrese del Pd Nicola Irto portare l'affondo: «Non possiamo accettare una proposta iniqua che divide il Paese, questa autonomia è inaccettabile».

Video

Sulla stessa lunghezza d'onda la Cgil calabrese, che con il segretario generale regionale Angelo Sposato critica la scelta del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto di votare «sì» all'autonomia. Duro il senatore Pd Francesco Boccia, che venerdì durante l'assemblea dei dem a Lamezia Terme ha sottolineato: «Calderoli vuole andare avanti sullo spacca Italia. Vuole utilizzare l'autonomia come una clava contro il Sud e i territori più poveri». Il fronte dei no sembra andare compatto. Appena due settimane fa all'ombra del Vesuvio è stato ribadito il «niet» al ddl dall'assemblea dei sindaci del Centro-Sud, con Anci e Ali, guidati dal primo cittadino napoletano Gaetano Manfredi. Il timore dell'ex rettore è che con «la riduzione dei trasferimenti saranno i Comuni, non solo al Sud, ad essere maggiormente danneggiati». E proprio a Napoli la Fondazione Mezzogiorno presieduta da Antonio D'Amato ha organizzato per martedì 4 aprile alle 16, un convegno, moderato dal giornalista de Il Mattino Marco Esposito, che si terrà nella sede dell'Unione industriali. Al convegno, dal titolo: «L'Italia al bivio tra riforma dello Stato e autonomia differenziata», parteciperà il senatore Marcello Pera, intervistato dal direttore de Il Mattino Francesco De Core, dal direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D'Errico e da quello di Repubblica Napoli Ottavio Ragone, l'ordinario di Scienza delle finanze all'Università Sapienza di Roma, Giuseppe Pisauro, il direttore del dipartimento di Economia dell'Università Cattolica di Milano, Massimo Bordigon, il direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II, Sandro Staiano, il presidente degli industriali napoletani Costanzo Jannotti Pecci. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alluvione Romagna, Schlein
«Nominate commissario, fate presto»
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
LA VICENDA
Multata 117 volte senza pass Ztl,
il giudice annulla 104 verbali
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Bill De Blasio nella sua Sant'Agata
«Vorrei fare il sindaco qui»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
MAJOR LEAGUE SOCCER
Insigne super a Toronto:
gol dopo l'azione da sogno
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie