Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia, Centro-Sud beffato. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia

Per le Regioni ora si apre la possibilità di trattenere sul territorio il gettito fiscale

Autonomia, Centro-Sud beffato. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia
Autonomia, Centro-Sud beffato. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 00:24 - Ultimo agg. : 12:35
4 Minuti di Lettura

L’idea è vecchia. E anche un po’ stantìa. Il principio che se la “locomotiva” del Nord viene messa in grado di correre, può trascinarsi dietro pure gli altri vagoni, per quanto ammaccati siano. Per questo, insomma, a Lombardia e Veneto andrebbe concessa «autonomia» rispetto allo Stato centrale. Per le altre Regioni però, vantaggi al momento non se ne vedono. Anzi. I rischi che le distanze aumentino sono concreti. Ma la relazione che accompagna la bozza della legge quadro per l’autonomia, che sarà approvata domani in consiglio dei ministri, si cimenta nel difficile esercizio di provare a convincere i capponi che Natale è una gran bella festa anche per loro. «È frequente», si legge nel documento esaminato ieri nel pre-consiglio dei ministri, «che il rischio che il rallentamento di talune realtà colpisca anche quelle che potrebbero avere un ruolo di traino». Dunque «l’auspicio è che tutti aumentino la velocità». Un auspicio appunto. Perché non è chiaro in che modo separare la scuola, rinunciare a pezzi di strade e di ferrovie, cedere porti, aeroporti, lasciare che si possa decidere sul territorio l’equivalenza dei farmaci, avere una cassa integrazione propria, regole autonome per le reti energetiche in piena crisi del gas, possa avvantaggiare e far crescere le altre Regioni. E le cose non migliorerebbero certo se anche gli altri 18 governatori, oltre a quelli di Veneto e Lombardia, ottenessero le stesse competenze. Si finirebbe per avere invece di un Paese unito e coeso, 20 microscopiche repubblichette. Alcune più ricche altre più povere. 

APPROFONDIMENTI
Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere
Meloni: «L'Italia è una sola, no a cittadini di serie A e di serie B»
E Confindustria frena: «Una riforma che divide l’Italia»

Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere

Allora val la pena ricordare la vera posta in gioco del progetto, quella che oggi i protagonisti dell’autonomia “differenziata” negano a gran voce, ma che sta lì appesa come un’enorme spada di Damocle: il residuo fiscale. Trattenere cioè, sul territorio una consistente parte del gettito fiscale maturato all’interno delle Regioni che chiedono l’autonomia. La promessa di trattenere più soldi in Veneto e Lombardia, sottraendoli allo Stato e agli altri territori, è stata alla base della campagna referendaria del 2017.

I PASSAGGI

Dopo i referendum, in gran segreto, si tennero trattative tra il governo e le Regioni che portarono alla stesura di pre-intese (fu Il Messaggero a svelarne i testi) per la concessione dell’autonomia alle Regioni del Nord che ne avevano fatto richiesta. Quei documenti prevedevano che pezzi di tasse statali fossero trasferiti a Veneto e Lombardia con una serie di clausole capestro per lo Stato: se il gettito di quelle tasse fosse aumentato rispetto al costo delle funzioni trasferite, il “surplus” sarebbe rimasto alla Regione. Se il gettito si fosse invece dimostrato insufficiente, allora lo Stato avrebbe dovuto incrementare i trasferimenti. Un’operazione che avrebbe permesso di accumulare enormi risorse alle Regioni più ricche. Quei documenti contenevano una norma “svuota-Roma”, che imponeva di tagliare il personale dei ministeri in proporzione alle competenze perse dalla Capitale. Tutto questo è cancellato dalla nuova legge quadro sull’autonomia? In realtà non è per nulla detto. Il provvedimento che sarà approvato domani resuscita le vecchie pre-intese. Ma se anche non lo facesse, nulla impedirebbe di riscrivere gli accordi nella stessa maniera. Le trattative sui contenuti continueranno ad avvenire fuori dalle aule parlamentari, tra una Commissione paritetica tra Stato e Regione, lontana dai riflettori e da qualsiasi dibattito. Il Parlamento potrà intervenire solo con un parere dopo che il pre-accordo sarà stato raggiunto. Sessanta giorni per dare un giudizio non vincolante, che governo e Regioni potranno accettare oppure rifiutare. Al tavolo tecnico la voce del Nord sarà forte, quella del resto dell’Italia potrebbe risultare flebile. 

LE PROMESSE

Alle altre Regioni la legge quadro promette, genericamente, «perequazioni» e finanziamento di livelli di prestazioni uguali a quelle dei territori più avanzati. Ma la ricerca dei fondi per compensare i disavanzi è rimandata ad altri provvedimenti. Soldi per ora, insomma, non ce ne sono. Mentre, come detto, il residuo fiscale rimane sullo sfondo. Qualche giorno fa la Regione Veneto ha messo on line un sito per fare «un’operazione verità» sull’autonomia e sulle sue ragioni. Una sezione è dedicata proprio al residuo fiscale. Il Veneto, secondo le tabelle pubblicate, pagherebbe di tasse 18 miliardi in più di quanto lo Stato spende nella Regione. Anche qui la premessa è che la «redistribuzione» non si vuole mettere in discussione. Ma, si legge sul sito, «allo stesso tempo è necessario che tale redistribuzione sia conosciuta e quantificata attentamente, affinché sia possibile esprimere valutazioni sulla sua congruità ed equità». Una valutazione, però, che potrebbe essere fatta fuori dalle aule parlamentari. La legge quadro sull’autonomia rischia di essere una foglia di fico. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL MALORE
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Problemi al cuore». Udienze annullate
IL CASO
Berlusconi ricoverato a Milano,
figlio Luigi lo visita in ospedale
LA GIORNATA
Kiev prepara controffensiva con i Leopard,
Putin: «Sanzioni avranno effetto negativo»
IL CASO
Il quadro dimenticato in casa
è un capolavoro di Brueghel
LA SENTENZA
Russia, bimba fa un disegno
contro guerra: padre condannato
LA CERIMONIA
Gianni Minà: la camera ardente live
al Campidoglio, i funerali in privato
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
LA PUNIZIONE
Meloni e Valditara a testa in giù,
sospesi gli studenti del Carducci
LA DECISIONE
Candidata poliziotta non idonea
al concorso: colpa di un tatuaggio
IL PROVVEDIMENTO
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
IL FOCUS
Omicidi, sequestri, attentati:
i condannati che Parigi copre
LA VIOLENZA
Ogni mese rubavano la pensione
a un'anziano: prese due coppie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Problemi al cuore». Udienze annullate
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie