Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia, i primi paletti: sì al presidenzialismo e iter parlamentare

Autonomia, i primi paletti: sì al presidenzialismo e iter parlamentare
Autonomia, i primi paletti: sì al presidenzialismo e iter parlamentare
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 19 Gennaio 2023, 06:13 - Ultimo agg. : 06:20
4 Minuti di Lettura

Per Giorgia Meloni la parola d'ordine è «armonizzare». Che si parli delle mosse dei partiti di maggioranza o, soprattutto, delle riforme, nel centrodestra «si avanza uniti». Anche al costo di farsi qualche reciproca concessione elettorale alla vigilia del voto per le Regionali. Un do ut des politico che da un lato accontenta la Lega su un primissimo passaggio in Consiglio dei ministri del ddl sull'autonomia differenziata (se poi i tempi lo consentiranno prima del 12-13 febbraio si vedrà) e dall'altro rilancia i progetti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia sulle revisioni costituzionali, imponendo una contestuale accelerazione sul presidenzialismo e sui poteri speciali per Roma Capitale. In ogni caso - precisano - tutt'altro che una resa alle motivazioni di un Carroccio alla disperata ricerca di un segnale politico spendibile sul territorio per la corsa al Pirellone. Anzi. «Quasi il contrario» spiega uno dei presenti al vertice convocato ieri sera a palazzo Chigi da Giorgia Meloni per riprendere in mano il dossier riforme, alludendo alla «totale disponibilità» mostrata dai leghisti. Ai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, al sottosegretario Alfredo Mantovano e ai ministri Raffaele Fitto, Francesco Lollobrigida e Maria Elisabetta Casellati, il collega Roberto Calderoli ha sostanzialmente spiegato di essere pronto ad accogliere rimostranze e paletti degli alleati pur di portare a casa la riforma.

APPROFONDIMENTI
Tutte le falle della riforma
Autonomia, Salvini: «Tempi stretti»
Autonomia, sui fondi il Tesoro tagliato fuori: il controllo toccherà a una Commissione Stato-Regione

I PALETTI

E quindi ecco che accanto all'accelerazione dell'iter (più semplice) di Roma Capitale e (più complesso) della riforma in senso presidenziale della Costituzione, il disegno di legge sull'autonomia «è passato ma con delle tutele». Gli aspetti tecnici verranno meglio definiti in alcune riunioni che con buona probabilità si terranno martedì (l'ufficio legislativo di palazzo Chigi sarebbe già al lavoro) ma a grandi linee si è deciso di «stabilire e finanziare un fondo perequativo», di far saltare il criterio della spesa storica nella definizione dei Lep» (i livelli essenziali delle prestazioni), «di non ricorrere all'uso di Dpcm» per la definizione e di legare loro la tenuta dell'accordo politico raggiunto. «Senza definizione dei Lep salta tutto» sintetizzano infatti presenti. Ma, soprattutto, l'intesa raggiunta prevede anche «di far passare in Parlamento» tutte le parti dell'accordo, prestazioni essenziali comprese, che sarà poi ottenuto in Stato-Regioni. Il «più ampio coinvolgimento del Parlamento e delle forze politiche» è uno dei punti cruciali rimarcati dal comunicato affidato da palazzo Chigi alle agenzie alla fine di una riunione che ha evidenziato la «grande sintonia» degli alleati.
Un tentativo, appunto, di armonizzare nel quadro del governo la riforma bandiera della Lega e lo sprint più volte tentato da Salvini e i suoi. Proprio per questo il vertice di ieri - inizialmente previsto come specifico sull'autonomia - diventa l'occasione per evidenziare la necessaria definizione «nel più breve tempo possibile» di «un crono-programma sullo status di Roma Capitale e sulla riforma in senso presidenziale dello Stato». Tradotto: al netto dei ritmi differenti imposti da una natura legislativa diversa (per l'autonomia non sono i quattro step delle leggi costituzionali), le riforme hanno pari dignità e procederanno insieme. «Abbiamo fretta tutti mica solo i leghisti» ironizza un ministro, «ma le cose vanno fatte per bene». Il messaggio implicito che il premier ha lanciato alla sua maggioranza è in pratica niente più fughe in avanti o strappi, né veti incrociati e fuoco amico.

LE INTERLOCUZIONI

Intanto proseguono le interlocuzioni della ministra Casellati per la svolta presidenzialista. L'ex presidente del Senato ha infatti chiuso il cerchio con le forze di maggioranza, incontrando ieri il leader di Noi moderati, Maurizio Lupi. Nelle prossime ore invece parte il confronto con le opposizioni, e si comincia con il Terzo polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STRAGE
Ex studentessa, trans, 28 anni:
ecco la killer di Nashville
LA GUERRA
Ucraina, nuovo raid con i droni su Kiev:
Mosca testa missili Moskit in Giappone
LA CRISI IN ISRAELE
Israele, la paura degli americani:
Medio Oriente fuori controllo
LA POLITICA
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»
L'AMBIENTE
Rigassificatori, al Sud
l'opzione Gioia Tauro
LA RIFORMA
Più soldi a medici pronto soccorso
e stretta su aggressioni in ospedale
IL CASO
Travolse e uccise bimbo:
preso a guidare senza patente
L'OMICIDIO
Willy, al via il processo in appello:
guerra tra le difese sull'assassino
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
L'ANNIVERSARIO
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo
IL FOCUS
Missili da crociera Moskit:
ecco le nuove armi di Putin
LA ROYAL FAMILY
Harry torna a Londra
(ma è sempre più solo)

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie