Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Clausole sull'autonomia, le intese governo-Regioni non saranno blindate

Clausole sull'autonomia, le intese governo-Regioni non saranno blindate
Clausole sull'autonomia, le intese governo-Regioni non saranno blindate
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Agosto 2021, 08:30
3 Minuti di Lettura

Il cantiere dell'autonomia differenziata chiesto da Veneto, Lombardia e Emilia Romagna è riaperto. Ma l'impalcatura che dovrà sorreggere le intese che il governo centrale sarà chiamato a stipulare con le Regioni, sta assumendo connotati diversi da quelli che erano stati discussi durante il governo Conte uno e successivamente con il Conte due. La linea oggi, sembra quella di porre maggiori paletti attraverso la legge-quadro, la cornice entro la quale le intese dovranno essere sottoscritte, rispetto a quelli del passato. Il ministro per gli Affari Regionali, Maria Stella Gelmini, ha affidato questo delicato compito a una commissione tecnica guidata dal professor Beniamino Caravita. Una relazione che, al momento, non è ancora stata ufficialmente consegnata, ma i cui contenuti iniziano a circolare tra gli addetti ai lavori. Su due punti centrali, la Commissione Caravita, secondo quanto riporta chi ha potuto leggere quel documento, ha posto paletti più stringenti che in passato. Il primo riguarda il ruolo del Parlamento.

APPROFONDIMENTI
Elezioni a Roma, asse tra i quattro candidati: «Subito i poteri per la Capitale»
Roma, pronta la riforma poteri come alle Regioni
Salvini e la Lega tra governisti e movimentisti: il difficile «mix» del Capitano

Non c'è infatti, nessuna legge che disciplini le procedure di approvazione delle intese tra governo e Regioni, con le quali vengono trasferite dal Centro alla periferia funzioni e risorse finanziarie. Il Veneto e la Lombardia, soprattutto, in passato avevano spinto per portare in Parlamento delle intese «immodificabili», non emendabili da deputati e senatori. Insomma, una volta raggiunto l'accordo con il governo, il ruolo del Parlamento avrebbe dovuto essere quello di una semplice ratifica. 

La Commissione Caravita, invece, si sarebbe orientata a dare un ruolo maggiore alle Camere. L'idea sarebbe quella di sottoporre non direttamente l'intesa al Parlamento, bensì le pre-intese. Insomma, l'accordo stipulato tra governo e Regioni non sarebbe considerato come un patto definitivo e blindato, ma solo come una bozza di intesa. Quest'ultima, dunque, verrebbe trasmessa alla Commissione bicamerale per le questioni regionali o alle Commissioni competenti per materia. Queste ultime esaminerebbero la bozza e potrebbero chiedere al Parlamento, attraverso un parere, delle modifiche al documento.

Non solo. La Commissione Caravita avrebbe anche proposto una procedura rafforzata nel caso in cui il governo volesse discostarsi dagli emendamenti del Parlamento. L'accordo, come modificato dal Parlamento, dovrebbe poi essere di nuovo sottoposto alla Regione che ha chiesto il trasferimento di competenze da parte dello Stato per trovare una nuova intesa con il governo. Una volta trovato il nuovo accordo, quest'ultimo dovrebbe essere ripresentato in Parlamento per l'approvazione finale. A quel punto le Camere, a maggioranza assoluta, dovrebbero solo accettarlo oppure respingerlo. 

Video

L'altro punto riguarda le risorse economiche che saranno trasferite alle Regioni insieme alle funzioni. Lo Stato passerà un pezzo di entrate fiscali per poter finanziare queste nuove competenze. Nelle vecchie intese una volta trasferite queste entrate, diventavano per sempre della Regione. Con una conseguenza non secondaria. Essendo Regioni ad alta crescita economica, l'aumento del Pil avrebbe comportato nel tempo anche l'aumento delle risorse derivanti dalle tasse trasferite, mentre le spese, tendenzialmente, sarebbero rimaste ferme. Questo avrebbe garantito un dividendo extra alle Regioni grazie all'autonomia differenziata. Adesso invece, almeno secondo quanto avrebbe proposto la Commissione Caravita, il trasferimento delle risorse non sarà definitivo. Periodicamente sarà rivisto. Inoltre, fuori dal trasferimento alle Regioni resterà una competenza pesante come la sanità, che da sola vale 1,3 miliardi circa di fondi da passare dallo Stato centrale a Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Una delle ragioni che ha già fatto alzare il sopracciglio ai governatori del Nord. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca
LE INFRASTRUTTURE
Gas, l’Eni in Libia dieci anni dopo:
stabilità e gas per l’hub energetico
LA STRATEGIA
Meloni in Libia, ecco l'intesa:
motovedette contro gli scafisti
L'INTERVISTA
Berlusconi e i primi cento giorni:
«Ora semplifichiamo il Paese»
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL DELITTO
Choc a Brescia, accoltella il marito
e lo ammazza davanti al figlio
IL DELITTO
Uccide la giovane moglie
e scrive al suocero: «Perdonami»
LA TRAGEDIA
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
L'INCIDENTE
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie