Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere

La riforma avanti a colpi di Dpcm: partirà prima che i Lep siano finanziati

Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere
Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 00:30 - Ultimo agg. : 16:41
4 Minuti di Lettura

Il quarto tentativo di scrivere una legge sull’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord, porta la data del 20 gennaio. Il testo sarà esaminato oggi dal pre-consiglio dei ministri, con l’obiettivo di portarlo alla riunione di giovedì del governo. Il nuovo testo è un provvedimento di dieci articoli, che prova a cambiare rotta su diverse lacune delle precedenti bozze (molte delle quali evidenziate dal Messaggero), ma che alla fine cambia poco la sostanza. Le Regioni potranno chiedere tutte e 23 le materie. E senza la necessità di dover motivare le ragioni della richiesta. Potranno essere regionalizzate le competenze sulle reti energetiche, sulle infrastrutture stradali e ferroviarie, sull’istruzione, sulla previdenza complementare. Un’impostazione contestata anche da Confindustria. Su due punti centrali, poi, passi avanti non ce ne sono: il ruolo del Parlamento, che resta marginale, e il finanziamento dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni che dovrebbero essere garantiti a tutti i cittadini italiani, che restano per il momento senza risorse. Partiamo da questi ultimi. 

APPROFONDIMENTI
Meloni: «L'Italia è una sola, no a cittadini di serie A e di serie B». E sull'abuso d'ufficio: «Sindaci non devono avere paura»
Autonomia, fondi per colmare il divario tra Nord e Sud: che fine hanno fatto? Fermi da due anni

Sui Lep si continuerà a procedere a colpi di Dpcm, come fatto durante la pandemia per le misure emergenziali. Sui servizi essenziali da garantire a tutti i cittadini, le Camere (non più le Commissioni per gli Affari Regionali come nella precedente bozza), saranno chiamate ad esprimere un parere entro 45 giorni (15 in più della versione antecedente). Ma poi il governo potrà adeguarsi o meno ai rilievi del Parlamento. Soprattutto non va dimenticato che i Dpcm sono atti amministrativi che possono essere impugnati al Tar, ma non davanti alla Corte Costituzionale. C’è un secondo passaggio che riguarda i Lep, che è ancora più rilevante: quello delle risorse. Per garantire che scuola, sanità, trasporti, abbiano un livello di qualità simile al Centro-Sud come al Nord, servono risorse. E molte. Invece anche nell’ultima bozza, Veneto e Lombardia potranno procedere con l’autonomia anche prima che queste risorse per ridurre i divari siano stanziate.

L’articolo 4 della nuova bozza non fa passi avanti, e prevede ancora che «il trasferimento delle funzioni» alle Regioni del Nord possa essere effettuato «dopo la determinazione» dei Lep e nono dopo la loro «attuazione». L’autonomia, insomma, viene prima del recupero dei divari tra le varie aree del Paese. Sulle risorse per i Lep, anzi, si fa addirittura un passo indietro. Il loro finanziamento non viene più affidato alla legge annuale di Bilancio (criterio già ballerino), ma genericamente alla legge. Che si tratti di uno dei passaggi più complessi sulla via dell’autonomia, lo si capisce fin dalle premesse della legge Quadro. Il nuovo testo continua a definire i Lep come «la soglia costituzionalmente necessaria» e «nucleo invalicabile» per rendere effettivi i diritti e per erogare le prestazioni sociali di natura fondamentale. Una definizione che era stata già presa di mira dall’Ufficio parlamentare di Bilancio. L’Authority dei conti pubblici aveva fatto notare come, rispetto alla giurisprudenza costituzionale, mancasse un inciso. Ossia che i Lep dovessero indicare il nucleo invalicabile «di garanzie minime». Inserendo queste tre parole, secondo l’Upb, si obbligherebbe lo Stato a finanziare i livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio. 

IL PASSAGGIO
Ma quali sono le altre modifiche sostanziali che il ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli ha apportato alla sua bozza? Innanzitutto, come già detto, l’esame dei Dpcm e degli schemi delle pre intese con le Regioni, non saranno più esaminati solo dalla Commissione per gli Affari Regionali del Parlamento, ma direttamente dall’aula nelle Camere. Che avranno 15 giorni di tempo in più: 45 invece dei 30 precedentemente indicati. Ma resta il fatto che, sia sui Dpcm che sulle intese, il Parlamento potrà solo dare un parere non vincolante. La nuova legge sull’autonomia dà un ruolo più incisivo anche al ministero del Tesoro, che nella precedente versione era stato sostanzialmente escluso. Innanzitutto viene richiesto che le pre-intese siano accompagnate da una relazione tecnica che ne stimi i costi. Il ministero dell’Economia ha ottenuto una clausola di salvaguardia “allargata” non solo alla legge Quadro, ma anche alle singole intese che non dovranno comportare costi per lo Stato. E il Tesoro dovrà essere rappresentato anche nella Commissione paritetica Stato-Regioni che scriverà le intese. Il riferimento al criterio dei costi storici per determinare le risorse dello Stato da trasferire alle Regioni “autonomiste” è stato cancellato. Ma potrebbe rientrare dalla finestra, visto che la determinazione dei fondi da cedere è stata rimandata direttamente alle intese. E dunque alla solita Commissione paritetica che sarà guidata dal ministro per gli Affari Regionali. Ossia, al momento, Roberto Calderoli.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I PROVVEDIMENTI
Bollette, aiuti a famiglie e imprese
per 4,9 miliardi e stop ai cibi sintetici
LA GUERRA
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta
LA LEADER
Elly Schlein cambia il Pd:
Boccia e Braga capigruppo
CASO CHOC
Poliziotti trovano un bambino
di 6 anni in una gabbia per cani
L'AGGUATO
Svolta nell'omicidio di Quadraro:
fermato un italiano del 1979
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire
LA STORIA
Viaggia in autostrada «a scrocco»:
anziano deve pagare 4mila euro
LA SCOPERTA
Vive con il cadavere mummificato
della madre sul divano per 13 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie