La lettera di Boeri - ha risposto Damiano che comunque si è detto pronto al confronto rapido - «offende il Parlamento perché nega l'evidenza dei fatti: tutti i problemi che abbiamo denunciato sono documentati, a partire dalle stime non corrispondenti alla realtà per quanto riguarda le salvaguardie degli esodati».
Boeri dice di avere l'impressione che si metta in discussione ogni proiezione che «non corrisponde ai desiderata» della presidenza della Commissione. In particolare il presidente Inps si riferisce alle «rimostranze» sulle salvaguardie pensionistiche ma avverte che le otto operazioni di salvataggio dei cosiddetti esodati della riforma Fornero hanno progressivamente ampliato la platea costando alla fine un punto di Pil e erodendo il 15% del risparmio complessivo della riforma previdenziale del 2011. Boeri già nei mesi scorsi era stato più volte critico sugli interventi previdenziali messi in campo dal Governo accusandolo di scaricare con la manovra «debito implicito» sulle generazioni future.
Ma le critiche al Governo hanno riguardato anche le risorse per le buste arancioni, lo scarso impegno per affrontare il tema dei vitalizi dei politici, la mancanza di interventi adeguati per affrontare la situazione dei giovani e la preoccupazione per coloro che hanno più sofferto gli effetti della crisi, ovvero gli over 55 che perdono il lavoro, considerati spesso troppo vecchi per trovarne un altro e troppo giovani per andare in pensione.
Contro Boeri si è scagliata anche la vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera Renata Polverini: «È arrivato al limite - ha detto. Non è più accettabile la mancanza di rispetto che dimostra nei confronti dei vari Organi costituzionali».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout