Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

MARIO DRAGHI

Bollette, nuovi aiuti per 8 miliardi: sconti fiscali alle imprese

Crediti di imposta fino al 25% per tre mesi alle aziende per fronteggiare il caro-bollette. Per finanziare il decreto saranno anche congelati alcuni capitoli di spesa del Tesoro

Bollette, nuovi aiuti per 8 miliardi: sconti fiscali alle imprese
Bollette, nuovi aiuti per 8 miliardi: sconti fiscali alle imprese
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Settembre 2022, 21:58 - Ultimo agg. : 6 Settembre, 09:29
4 Minuti di Lettura

Il nuovo decreto aiuti arranca. Il governo sta incontrando più di una difficoltà a trovare risorse adeguate per il pacchetto di sostegni contro il caro energia. L’asticella, per adesso, si è fermata a 8 miliardi di euro. Meno dei dieci miliardi che, fino a qualche giorno fa, erano considerati dai partiti la cifra minima per aiutare famiglie e imprese. Ieri il ministro dell’Economia Daniele Franco si è recato a Palazzo Chigi per fare il punto della situazione in vista di un possibile approdo del provvedimento nel consiglio dei ministri di giovedì. Le risorse per “coprire” il decreto arriveranno in parte dal maggior gettito fiscale di agosto rispetto alle attese. E il governo presenterà come di consueto una relazione al Parlamento per far approvare alle Camere una conferma degli obiettivi di indebitamento che, senza il decreto, avrebbero certificato un miglioramento del deficit. 

APPROFONDIMENTI
Caro bollette minaccia i negozi
Foto
Gas, Cremlino: «Forniture riprenderanno solo con revoca sanzioni». Il prezzo vola a 275 euro dopo stop a Nord Stream

Ma una parte delle risorse arriverà da un «congelamento» di alcuni capitoli di spesa. Si tratta di un escamotage già utilizzato in passato dal governo per poter attingere in anticipo a fondi generati dalle entrate fiscali migliori del previsto. Spetterà al prossimo esecutivo poi, rifinanziare le spese una volta che l’andamento migliore dei conti pubblici sarà certificato nei documenti ufficiali del Tesoro. Ma cosa farà esattamente il governo con gli otto miliardi? Gli aiuti questa volta saranno dirottati soprattutto sulle imprese. Le aziende sono alle prese con aumenti shock delle bollette elettriche e del gas. In diverse parti del Paese piccoli imprenditori colpiti dalla crisi hanno iniziato a manifestare in piazza il loro malcontento bruciando le bollette. 
Per le imprese, dunque, arriverà l’estensione anche agli ultimi tre mesi dell’anno (ottobre, novembre e dicembre) del credito di imposta sul costo dell’energia. Le imprese cosiddette “energivore”, quelle che impiegano nei loro cicli produttivi grandi quantitativi di gas o di elettricità, avranno diritto a “scontare” dalle loro bollette il 25 per cento. Le imprese più piccole, quelle che invece consumano da 16,5 chilowattora in su di energia, dovrebbero poter contare su uno sconto del 15 o del 20 per cento (i calcoli sulla capienza dei fondi sono ancora in corso). Non è ancora certo, invece, il finanziamento di una cassa integrazione gratuita sul modello di quella Covid usata durante la pandemia, per dare ossigeno alle imprese che avranno bisogno di ridurre la loro produzione proprio a causa del caro bollette. Una misura di questo genere estesa a tutte le imprese, anche se con un limite di soli due mesi, avrebbe dei costi comunque elevati. La soluzione potrebbe essere dunque quella di riservarla soltanto alle imprese energivore. Per queste ultime dovrebbero essere sbloccati anche i decreti attuativi necessari all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili e di gas estratto dai giacimenti nazionali a prezzi calmierati. 

I lavori

Ma mentre il nuovo decreto aiuti è ancora in fase di preparazione, quello vecchio approvato a inizio agosto inizia a dare qualche grattacapo al governo. Il documento è in discussione in Senato e oggi è calendarizzato in aula. Ma gli emendamenti non sono ancora stati votati. I nodi da sciogliere sono diversi. E alcuni decisamente complicati. Il più delicato riguarda la scuola, ossia gli aumenti legati al merito per gli insegnanti che superano tre cicli di formazione potendo accedere anche alla qualifica di «insegnante esperto» con un incremento della retribuzione di 5.650 euro. Questa norma fa parte delle riforme del Pnrr e alla sua approvazione è legato anche il pagamento della seconda rata di quest’anno del Recovery. Franco ha avuto una riunione con i capigruppo per provare a smussare gli angoli. Si starebbe lavorando a una sorta di compromesso per provare a salvare la sostanza della norma. Ma non si tratta dell’unico nodo. Il ministro avrebbe acconsentito ad approvare una trentina di emendamenti tutti rigorosamente «non onerosi». Tra questi però, non ci sarebbe quello fortemente voluto dai Cinquestelle sull’ammorbidimento della regola della responsabilità solidale tra cedente e cessionario sul Superbonus del 110%. Una norma che servirebbe a riaprire il mercato. Non è detto però, che l’emendamento non passi. I grillini sono molto determinati a farlo passare e, dunque, Franco avrebbe preso tempo in attesa di una relazione tecnica. 
Intanto non si ferma il dibattito sulla tassazione degli extra-profitti. Nel mirino sono finite anche le case farmaceutiche. Ma contro l’ipotesi di una tassazione si è schierato il presidente di Farmindustria Marcello Cattani. «È quanto mai non veritiero e inappropriato», ha detto, «parlare di extraprofitti di un settore che nel nostro Paese è un pilastro essenziale per la salute dei cittadini, l’economia e l’occupazione, cresciuta in questi anni di crisi molto più della media». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA LOTTA AL COVID
Long Covid, colpisce una persona
su tre: le cause della stanchezza
IN LIBIA
Meloni in Libia: «Vogliamo aiutare
i Paesi africani a crescere»
BRASILE
Lula decide stop alle munizioni
per i carri armati per non provocare Mosca
LA GUERRA
Smentito contratto Roma-Parigi
per 700 missili a Kiev
LA TENSIONE
Il report segreto del generale
americano Minihan
L'INCIDENTE
L'elicottero di Putin si schianta
in aeroporto a Mosca: è giallo
LA VIOLENZA
Sparatoria a Los Angeles:
tre morti e quattro feriti
LA PROTESTA
Anarchici in corteo nel centro
di Torino: incendiato ripetitore
TUSCOLANO
Incidente a piazza Re di Roma,
ragazzo muore investito dal bus
L'INCIDENTE
Cinghiale sulla superstrada,
auto contro il guardrail: tre feriti
GUERRA FREDDA
Guerra Ucraina, politologo Yudin:
«Putin vuole una nuova cortina di ferro»
L’INCHIESTA
La strage dei ragazzi a Roma:
«L'auto correva a 100 km orari»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico

SCELTE PER TE

Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone

PIU' LETTE

LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie