Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Bollette, Meloni: «Pronti 32 miliardi contro il caro energia. E ora tocca alla Ue»

Bollette, Meloni: «Pronti 32 miliardi contro il caro energia. E ora tocca alla Ue»
Bollette, Meloni: «Pronti 32 miliardi contro il caro energia. E ora tocca alla Ue»
di Andrea Bassi e Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 14:48
4 Minuti di Lettura

Un provvedimento da 9 miliardi e mezzo di euro è in arrivo la prossima settimana per mitigare gli effetti del caro energia sulle bollette italiane. È questa la più immediata tra le misure su cui il governo apporrà la firma. Ad annunciarlo è la premier Giorgia Meloni che, durante la conferenza stampa seguita al consiglio dei ministri che ha licenziato la Nadef, nel chiarire che si tratta di risorse liberate principalmente grazie all’extra gettito dell’Iva, ha anche sottolineato l’impegno massiccio assunto in vista del prossimo anno.  

APPROFONDIMENTI
Reddito di cittadinanza in ritardo e assegno tagliato ai genitori single: 70mila famiglie non ricevono assegno di ottobre
Flat tax con partenza graduale, l’obiettivo è alzare la soglia per i redditi fino a 85mila euro
Arriva lo sblocco alle trivelle, gas scontato alle imprese: non potrà essere ceduto a un prezzo superiore a 100 euro

«Per il 2023 abbiamo fatto un scelta importante - ha chiosato - Abbiamo previsto un indebitamento netto al 4,5% che poi va a calare fino al 3% nel 2025, e questo ci consente di liberare 22-23 miliardi che ugualmente intendiamo usare in via esclusiva per il caro energia». In pratica, come illustrato nel dettaglio dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che ha parlato di «un approccio prudente, realistico e sostenibile», l’esecutivo si è assunto la responsabilità di far crescere il deficit per ottenere un tesoretto da oltre 30 miliardi a fronte di una previsione di crescita per il prossimo anno dello 0,6% del Pil. 

Una scelta - quella di impegnare tutte le risorse contro il caro bollette - che però comporta il necessario autofinanziamento delle altre misure, che dovranno cioè trovare al loro interno i soldi necessari ad attuarle. Cosa significa? Che, per esempio, per finanziare la riforma previdenziale con l’introduzione di quota 41 con 61 o 62 anni di età, le risorse potrebbero arrivare dalla revisione del Reddito di cittadinanza. «Faremo scelte politiche» ha infatti sottolineato Meloni.  

Tornando al fronte energetico, in conferenza stampa è stato anche chiarito dalla premier come, nelle more del decreto Aiuti ter verrà inserita un’ulteriore misura per «liberare alcune estrazioni di gas italiano facilitando le concessioni in essere e immaginandone nuove». In pratica si consentiranno nuove trivellazioni per ottenere sul medio lungo periodo gas a «un prezzo molto vantaggioso» da destinare alle imprese energivore. «Bisognerà specificarlo meglio - ha aggiunto la leader di Fdi - Ma il prezzo sarà valutato sulla percentuale del rapporto con l’andamento del gas e comunque con un tetto». Inoltre, «per rendere la nazione il più possibile autonoma» con 15 miliardi di metri cubi sfruttabili nei prossimi 10 anni. Chiaramente però, sul fronte energetico si attende anche «la risposta giusta e necessaria della Ue». «Il prezzo del gas sta scendendo» ha continuato Meloni, affiancata in conferenza anche dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, ma «non durerà molto se non ci saranno segnali seri e concreti». Si guarda quindi al consiglio dei ministri dell’Energia del 24 novembre, quando «speriamo ci saranno nuove determinazioni». Un pressing che, al rientro dal triplo vertice di Bruxelles di giovedì in cui ha anche assicurato il perdurare del sostegno italiano a Kiev, per Meloni si traduce anche in un primissimo via libera ottenuto sulle modifiche del Pnrr da parte della Commissione Ue.

Video

Non solo. Nel cdm di ieri oltre al riordino delle competenze ministeriali (in cui si segnalano forti divergenze tra i ministri Calderoli, Casellati e Musumeci) è stata anche assegnata la delega ai servizi al sottosegretario Alfredo Mantovano.  Complice la presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in conferenza stampa e degli ultimissimi avvenimenti, ampio spazio è stato dedicato ai temi caldi come migranti e rave. Sul primo punto in particolare, il ministro ha chiarito l’approccio che l’esecutivo ha in mente di tenere rispettando le «esigenza umanitarie»: «Abbiamo adottato un decreto interministeriale con cui abbiamo imposto alla nave Humanity 1, quando arriverà, di fermarsi in rada. Potrà permanere nelle nostre acque territoriali solo per il tempo necessario per consentirci di vedere se a bordo ci siano eventuali emergenze di carattere sanitario o di altro tipo». Per quanto riguarda le manifestazioni illegali infine, Meloni ha prima invitato le opposizioni ad avanzare le loro «norme migliorative» in Parlamento e poi sottolineato come l’intenzione del governo non sia limitare le «possibilità di divertirsi dei giovani» ma «far rispettare le leggi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
IL PERSONAGGIO
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
IL REPORTAGE
Londra, altro che Brexit:
tornano gli studenti-lavoratori
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie