Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Cassa integrazione, slitta la riforma degli ammortizzatori sociali: va sciolto il nodo dei costi

Cassa intergrazione, la riforma slitta: va sciolto il nodo dei costi
Cassa intergrazione, la riforma slitta: va sciolto il nodo dei costi
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 10 Agosto 2021, 06:54 - Ultimo agg. : 17:50
4 Minuti di Lettura

Non ha trovato esattamente il clima che si aspettava, il ministro del Lavoro Andrea Orlando alla riunione di ieri con le parti sociali sulla riforma degli ammortizzatori sociali. Nessun entusiasmo particolare. Anzi. Molti dubbi e molte perplessità praticamente da parte di tutti, anche se con i dovuti distinguo. Non sono bastate quattro ore di videocall per ottenere un sì forte e convinto alle linee guida che fissano il principio di tutele universalistiche. Le quali in realtà non dispiacciono, ma senza numeri e cifre è come se si parlasse di un contenitore vuoto.
Il documento di sei pagine che il ministro ha distribuito già qualche giorno fa ai convocati, infatti, non dice se ci saranno aliquote aggiuntive, per chi ed eventualmente di quanto. Che tutti, anche coloro che finora erano esentati, dovranno pagare qualcosa è ormai pacifico. Ma a partire da quando? Quanto durerà il periodo di transizione durante il quale il maggior costo della riforma sarà coperto con i soldi pubblici? Il 2 settembre si rivedranno. All'ordine del giorno della nuova riunione ci sarà l'altra gamba delle tutele occupazionali: le politiche attive. Ma, visto che i due argomenti sono complementari, si parlerà anche di nuovo di ammortizzatori. Così da avere, entro fine settembre, un quadro abbastanza chiaro su entrambi i fronti. Questa volta anche con i costi e le risorse a disposizione, che dovranno poi essere inseriti nella legge di bilancio.

APPROFONDIMENTI
Riforma ammortizzatori al via: passi avanti e nodi da sciogliere
Licenziamenti selvaggi, multe per multinazionali che ricevono aiuti statali: arriva legge anti-delocalizzazione
Grimaldi (Alis): "Nonostante crisi e perdite 70% aziende logistica non ha usato Cig"

Licenziamenti selvaggi, multe per multinazionali che ricevono aiuti statali: arriva legge anti-delocalizzazione

COMPENSAZIONI
Dai piccoli una richiesta chiara e forte: introdurre nella riforma fiscale in arrivo una riduzione del cuneo contributivo in grado di controbilanciare l'inevitabile aumento dei costi della riforma degli ammortizzatori. Alleanza delle Cooperative è netta: «Pur ribadendo la nostra piena disponibilità a continuare il confronto, riteniamo che un'eventuale condivisione di qualsiasi documento che definisca il perimetro della riforma, non possa che essere condizionato alla verifica della sostenibilità per tutte le tipologie e dimensioni di impresa, e quindi anche per le nostre cooperative, del modello che ci sarà proposto che deve però essere dettagliato con dovizia di particolari». Ma anche Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, sottolineano il nodo dei costi e del conto a carico delle imprese da loro rappresentate. «È ancora necessario un importante lavoro di chiarimento ed approfondimento per arrivare ad una condivisa proposta di riforma degli ammortizzatori sociali» sintetizza Donatella Prampolini, vice presidente di Confcommercio, parlando di necessità di tenere insieme inclusività con sostenibilità. «Restiamo in attesa di indicazioni determinanti sulla contribuzione e di poter quindi valutare limpatto sul costo del lavoro» aggiunge Marco Granelli, presidente di Confartigianato. A chiedere più dettagli anche Confindustria.

MIGLIORAMENTI
A fornire più sostegno al ministro Orlando sono i sindacati. Che, pur chiedendo di migliorare alcuni aspetti specifici, in definitiva hanno già detto che condividono l'impianto dello schema di riforma. Per il numero uno della Cisl, Luigi Sbarra «sono diverse le cose apprezzabili: il miglioramento del sistema di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro nella direzione della universalità, in particolare ricomprendendo i datori di lavoro sotto i 6 dipendenti; l'ampliamento delle causali, con l'introduzione della cessazione di attività, una causale specifica per affrontare le transizioni e gli incentivi alla causale contratto di solidarietà; l'innalzamento del valore economico della prestazione; il potenziamento di Naspi e DisColl con particolare attenzione ai lavoratori discontinui; il sostegno al lavoro autonomo; il legame con le politiche attive». Anche Sbarra però pone il problema dei costi, chiede che la transizione a carico dello Stato sia di un quadriennio, ed evidenzia «una forte perplessità relativamente alla coesistenza di un ammortizzatore ordinario e di un ammortizzatore straordinario per tutti i datori di lavoro: si rischia di introdurre nuove e maggiori aliquote contributive senza che ciò corrisponda ad una effettiva esigenza». Positivo il giudizio di Pierpaolo Bombardieri, leader Uil, che però sottolinea la «necessità di miglioramento per la Naspi e la Discoll e per altre questioni che porremo nel prosieguo del confronto». Deluso invece il segretario generale Cgil, Maurizio Landini: «Il confronto è stato ancora interlocutorio e non ha portato significativi passi in avanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA BATTAGLIA
Ucraina, Bakhmut rasa al suolo: «Uccidono tutti»
IL CASO
Cospito, Nordio: «41 bis non cambia»;
al Senato scintille tra Donzelli e Pd
IL CASO
Sanremo, allarme anarchici:
Festival blindato con 250 agenti
IL CASO
Colpito per difendere la fidanzata,
Alessandro morto dopo tre mesi
L'APPELLO
Scomparsa la 16enne Arianna:
soffre di epilessia, non ha farmaci
LA STORIA
Vigile aiuta un anziano ad attraversare,
la foto virale commuove il web
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Non solo Russia, Pompeo choc:
«Preparamoci a guerra con Cina»
LA GUERRA
Ucraina, gli Usa preparano invio
di missili a lungo raggio a Kiev
LA GUERRA
Putin prepara l'escalation:
ecco il piano del Cremlino
L'INCHIESTA
Prof di religione inviava
foto hard ai suoi alunni
LA GUERRA
Ucraina, Mattarella detta la linea:
«Sostegno per far cessare la guerra»
LA POLITICA
Autonomia differenziata, si tratta
ma la maggioranza resta fredda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie