Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Bankitalia e governo divisi sul contante. «Superbonus, no a proroghe»

Via Nazionale: «Rischio evasione senza i pagamenti elettronici». Ma Fazzolari: «È la visione delle banche»

Bankitalia e governo divisi sul contante. «Superbonus, no a proroghe»
Bankitalia e governo divisi sul contante. «Superbonus, no a proroghe»
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 00:04 - Ultimo agg. : 12:20
4 Minuti di Lettura

Multe per il rifiuto dei Pos e tetto all’uso del contante sono i temi caldi delle audizioni sulla legge di Bilancio. Le istituzioni intervenute ieri hanno in realtà dato un giudizio articolato sulla manovra, della quale ad esempio la Banca d’Italia ha riconosciuto l’impostazione «prudente», mentre l’Ufficio parlamentare di Bilancio apprezza l’impegno a ridurre il debito pubblico, pur sottolineando i rischi per lo scenario di crescita ed anche l’incertezza di alcune coperture. Ma le osservazioni critiche si sono concentrate proprio sulle due misure in tema di pagamenti: quella che porta da 1.000 a 5.000 euro il limite sopra il quale non si possono eseguire singole transazioni in contanti e quella che esclude le multe agli esercenti per importi che non superano i 60 euro, in caso di mancata accettazione delle carte. Per Via Nazionale, come anche per l’Upb, il rischio di favorire un aumento dell’evasione è concreto. Si tratta di valutazioni che si basano su specifiche ricerche empiriche (in alcuni casi della stessa banca centrale) e in generale sulla letteratura economica. Ma che non sono piaciute agli esponenti di governo. Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tullio Fazzolari ha risposto in modo piuttosto duro, sostenendo che Bankitalia esprime «la visione delle banche private», a suo avviso contrapposta a quella della Bce. Mentre il ministro degli Esteri Tajani ha derubricato il giudizio problematico a «ipotesi di un dirigente della Banca d’Italia, un’opinione come tutte le altre».

APPROFONDIMENTI
Meloni avverte l'Ue: «Il Pnrr non basta»
Pensioni minime, aumento fino a 600 euro in base a età e Isee 
E Renzi accusa: «Immorale che il governo voglia aiutare le società di serie A»

Reddito di cittadinanza, Bankitalia: «Riforma necessaria. Il contante costa agli esercenti più delle carte». Fazzolari: «Visione degli istituti di credito»

I SEGNALI
Insomma alta tensione, alimentata anche dai commenti dell’opposizione, che sostanzialmente ha accusato il governo di aver minato l’autonomia della banca centrale. Così dopo qualche ora sono arrivati segnali più concilianti da fonti dell’esecutivo, secondo le quali il sottosegretario «non ha mai messo in discussione l’autonomia di Bankitalia, anzi ribadisce il pieno apprezzamento per l’operato di via Nazionale».
Ma cosa avevano detto nel merito le due istituzioni? La Banca d’Italia era rappresentata da Fabrizio Balassone, capo del Servizio Struttura economica. Il quale sul punto ha osservato che le scelte dell’esecutivo «contrariamente a quanto complessivamente accaduto negli ultimi anni, vanno nella direzione di agevolare l’utilizzo del contante». E ha poi ricordato che secondo vari studi «soglie più alte favoriscono l’economia sommersa» e che - sempre in base ad evidenze - «l’uso dei pagamenti elettronici, permettendo il tracciamento delle transazioni, ridurrebbe l’evasione fiscale». Balassone non ha tralasciato di menzionare un altro aspetto, ben noto del resto all’esecutivo: l’inserimento di sanzioni esplicite per gli esercenti che non accettano carte di pagamento faceva parte dei traguardi concordati con l’Unione europea nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e relativi al primo semestre 2022. In tema di flat tax, le osservazioni del dirigente di Via Nazionale sottolineano invece la possibile disparità di trattamento tra diverse categorie di lavoratori.
Anche per l’Ufficio parlamentare di bilancio «la letteratura economica è pressoché concorde nel sostenere che l’aumento dei pagamenti in contanti possa comportare un incremento dell’evasione».

LA SCADENZA
Lo stesso Fazzolari è intervenuto su un altro dossier al centro dell’attenzione in questi giorni, quello del superbonus. Il sottosegretario sembra escludere una proroga della scadenza fissata al 25 novembre, entro la quale era possibile presentare la comunicazione al Comune e fruire della detrazione piena del 110%, invece che della misura ridotta del 90%. «Non è quello il problema - ha detto Fazzolari - il problema sono i crediti di imposta, stiamo tentando di trovare su questo una soluzione». L’ipotesi di uno slittamento dei termini al 31 dicembre gode di un ampio sostegno all’interno della maggioranza, con Forza Italia in testa: il pressing dei partiti sembrava aver fatto breccia anche al ministero dell’Economia, dove nei giorni scorsi sono state fatte valutazioni sui costi dell’intervento. Resta aperto invece il tema dei crediti che molte imprese hanno maturato ma non riescono più a sfruttare per mancata capienza del sistema finanziario.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE RICERCHE
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
IL TERREMOTO
Scosse, la nuova ondata:
oltre cinquemila i morti
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
IL CONFLITTO
Damasco bombarda la Siria
dopo il terremoto, la denuncia
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
LA SITUAZIONE
Il gelo russo ha i giorni contati:
«Nel weekend torna l'anticiclone»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie