Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Dl Migranti, agli scafisti fino a 30 anni e aggravante in caso di morte in mare. Espulsioni più facili per gli irregolari

Dietrofront sulle navi militari per i soccorsi: la Lega frena e la norma sparisce dal testo

Decreto Migranti, fino a 30 anni di carcere per gli scafisti: ecco le norme introdotte dal dl approvato a Cutro
Decreto Migranti, fino a 30 anni di carcere per gli scafisti: ecco le norme introdotte dal dl approvato a Cutro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Marzo 2023, 18:34 - Ultimo agg. : 10 Marzo, 00:44
4 Minuti di Lettura

Pugno di ferro contro i trafficanti di esseri umani. Stretta sui rimpatri e i centri di accoglienza. Ma anche la semplificazione delle procedure per il rilascio dei permessi di lavoro e i corridoi umanitari. È un decreto dai due volti quello licenziato dal Cdm di Cutro. La sintesi di diverse anime nella maggioranza. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Video
L'arrivo di Meloni alla Sala consiliare di Cutro per Cdm

Decreto Flussi 2023, ecco in cosa consiste e cosa cambia rispetto agli anni scorsi

LA STRETTA SUI TRAFFICANTI

Fino a trent’anni di carcere per chi lucra sul business delle tratte in mare se causano la morte di più di una persona. È l’ “aggravante naufragio” per «chiunque promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato» quando «il trasporto o l’ingresso sono attuati con modalità tali da esporre le persone a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità o sottoponendole a trattamento inumano o degradante». In caso di lesioni gravi o gravissime a una o più persone la pena è dai dieci ai venti anni. Il reato verrà perseguito dall’Italia anche se la morte o le lesioni si verificano in acque internazionali. Invariate le multe: 15mila euro per ogni migrante fatto salire illegalmente a bordo. 

I CENTRI

Basta «opacità» nei centri di accoglienza dei migranti. Quelli inadempienti saranno commissariati. In maggioranza c’è chi l’ha ribattezzata la “norma Soumahoro”, un richiamo al caso-coop. Un passaggio fortemente voluto dalla Lega. Stop a strutture fatiscenti, malfunzionanti o che lucrano sui migranti. E «qualora ricorra un grave inadempimento degli obblighi previsti» si prevede «l’immediata cessazione dell’esecuzione del contratto» con la nomina da parte del prefetto di «uno o più commissari per la straordinaria e temporanea gestione dell’impresa». 

I RIMPATRI

La rete dei centri di permanenza per i rimpatri (Cpr) in regola sarà ampliata e potenziata, spiega l’articolo 9. La realizzazione di queste strutture «è effettuata, fino al 31 dicembre 2025, anche in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione europea».

ESPULSIONI PIÙ FACILI

Saranno semplificate le procedure di espulsione per i migranti irregolari con il via libera dei Paesi di origine, ammesso che siano «sicuri», ovvero non zone di guerra o dove sono a rischio i diritti umani. Niente più espulsione però come pena alternativa a chi è stato condannato per reati commessi in Italia e per le espulsioni non sarà più necessaria la convalida del giudice di pace. Aumenteranno i centri per le espulsioni: uno in ogni regione. Saranno «meglio definite» le fattispecie di “protezione speciale” e presto sostituite «con una norma di buon senso», annuncia Meloni.

I DECRETI FLUSSI

All’immigrazione e i flussi regolari sono dedicati i primi cinque articoli del decreto. Non a caso. Il decreto flussi sarà triennale, previste nuove entrate per il triennio 2023-2025. Saranno decisi con un Dpcm - le decisioni vengono centralizzate a Palazzo Chigi - sulla base dell’«analisi del fabbisogno del mercato effettuata dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali previo confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro maggiormente rappresentative sul piano nazionale». Quote “preferenziali” per gli Stati che collaborano sui rimpatri e il contrasto all’immigrazione illegale. 

LAVORO E AGROMAFIE

Una corsia accelerata per il rilascio dei nulla osta di lavoro: salvo «elementi ostativi» rilevati dalla Questura, dovrà avvenire «in ogni caso» entro sessanta giorni. Saranno consentiti ingressi «fuori quota» ai lavoratori che abbiano concluso nel loro Paese corsi di formazione linguistica. Un passaggio è dedicato alla lotta alle agromafie: sarà potenziato il personale dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi, che assumerà la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria. 

IL NODO NAVI

Nella bozza di decreto all’esame del pre-Cdm era presente, articolo 10. Il Diism (Dispositivo integrato interministeriale per la sorveglianza marittima), la centrale operativa della Marina a Santa Rosa, nel Lazio, pronta a coordinare le operazioni SAR nel Mediterraneo insieme a Guardia di Finanza e Guardia Costiera. Come anticipato dal Messaggero, il piano era pronto. Ma è stato stralciato all’ultimo, «notizie infondate», ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto. Dietro alla virata, pare, lo stop chiesto dalla Lega e i dubbi del Viminale e delle Infrastrutture. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI USA
Usa 2024, DeSantis sorpassa
Trump in Florida: è testa a testa
LE ELEZIONI
Schlein, tensione nel Pd
e lei non va a Bruxelles
L'ALLUVIONE
Mattarella in Emilia Romagna:
«Ricostruzione esigenza di Stato»
IL CASO
Trans picchiata dai vigili a Milano,
il sindaco Sala punisce gli agenti
L'INCIDENTE
Scuolabus in una scarpata a Pontremoli:
due bimbi in codice rosso, grave l'autista
L'INCIDENTE
Tiziana Barnobi e Claudio Alonzi,
chi erano gli 007 italiani annegati
L'AGGRESSIONE
Prof accoltellata in classe,
lo studente è stato arrestato
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
L'INTERVENTO
Anziano si accascia in strada,
autista ferma il bus e lo salva
IL CASO
Maresciallo trovato morto:
indagò sulla strage di Erba
IL TRUCCO
Si finge capitano di crociera
e truffa i passeggeri
LA TRAGEDIA
Malore improvviso in casa,
Jessica muore a 24 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita,
poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita,
poi lo schianto per Emilio e Pamela
LA CRIMINALITÀ
«La mattina la svacanto...»,
arrestato l'uomo del video
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie