Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Elezioni 2022, il voto è sempre più mobile: si sposta il 20 per cento

di Gianni Molinari
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Settembre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 26 Settembre, 05:00
4 Minuti di Lettura

La crisi della politica si è manifestata, negli ultimi anni, con fenomeni quasi sconosciuti nel nostro Paese: l'aumento delle persone che scelgono di non votare e l'incostanza degli elettori cioè, come spiega il politologo belga David Van Reybrouck in un brillante saggio («Contro le elezioni, perché votare non è più democratico», Feltrinelli, 2015) siamo nel regno «dell'elettorato fluttuante».

APPROFONDIMENTI
Elezioni 2022, si vota: supersfida a Napoli tra i nodi del Pnrr, Reddito e Patto
Elezioni, ecco dove votano Mattarella, Draghi e i leader di partito
Elezioni, vince la coalizione che arriva al 38%: decisivi i collegi uninominali al Centro e al Sud

Nelle ultime elezioni politiche, quelle del 2018, ha votato il 72,94 per cento degli elettori 33,9 milioni di italiani su 46,5 milioni che avevano il diritto di partecipare alla competizione elettorale. L'Italia - dopo la Svizzera (45,12% di votanti nel 2019)) e Regno Unito (67,3%) che, tuttavia, hanno particolarità non comparabili - ha la più alta percentuale di astensionismo! A dispetto della vulgata che vedrebbe il bel Paese tra quelli con più interesse al voto. 

Alle ultime presidenziali francesi ha votato il 73,69%, alle politiche tedesche del 2019 il 76,6%, a quelle belghe il 90%, alle olandesi l'81,9%, alle svedesi della settimana scorsa l'84,21. Con l'Italia tutti hanno però in comune la tendenza: l'aumento costante dei «non votanti». 

Ma l'Italia è quella più avanti: alle prime elezioni politiche del 1948, alle urne si recò il 92,23% degli elettori e a quelle successive del 1953, quelle passate alla storia per la cosiddetta legge truffa c'è stato il record repubblicano: il 93,84%. Gli italiani hanno mantenuto l'interesse al voto fino a metà anni 90, ma nelle politiche del 1996 in un colpo solo i votanti sono crollati del 3,4% che sommato alle piccole ma costanti erosioni da fine anni 70, portarono a un crollo del dieci per cento rispetto al 1948.

E così è continuato con un altro «colpo» nel 2013 con un brusco -5,3% per chiudere nel 2018 a uno stacco di quasi 20 punti rispetto al 1948, ma anche di otto al più vicino 2008!

Quindi il primo dieci per cento di votanti si è perso in 58 anni, il secondo dieci per cento in 12 anni! 

Video

Vediamo la seconda caratteristica. «Quelli che vanno ancora a votare - spiega Van Reybrouck - riconoscono forse ancora la legittimità della procedura, ma mostrano sempre meno fedeltà a un solo partito. Le organizzazioni politiche ammesse a rappresentarli contano su un sostegno molto provvisorio del loro elettorato. I politologi parlano in questo contesto di volatilità elettorale e notano che dagli anni novanta essa si è considerevolmente amplificata: spostamenti di oltre il dieci, il 20 o anche il 30 per cento dei voti non sono rari».

In Italia il fenomeno della «volatilità elettorale» si è appalesato per la prima volta con un valore importante tra le politiche del 2013 e le Europee del 2014: in un solo anno il Pd passò dal 25,4 al 40,8 per cento per poi flettere nelle successive Politiche del 2018 al 18,7.

Quel venti per cento - che si riteneva essere attratto alle Europee del 2014 dal provvedimento dei cosiddetti 80 euro di Renzi - alle Politiche del 2018: svanì dal Pd (per la precisione -22,06%) e si divise equamente tra M5S (da 21,1 delle Europee 2017 al 32,7 delle Politiche 2018) e Lega (da 6,1 a 17,35).

Di nuovo alle Europee, ma questa volta del 2019, in larga parte dai CinqueStelle (-15,6) si è poi trasferito alla Lega (+17) e in minima parte al Pd (+4) e a Fdi (+2). 

 

Veniamo a oggi. Usando i dati dei sondaggi (e riferendosi alla media delle rilevazioni degli ultimi dieci giorni precedenti al 9 settembre, data ultima consentita per la pubblicazione di nuovi sondaggi) il «venti per cento mobile» dovrebbe nuovamente spostarsi, questa volta nel basket di Fratelli d'Italia, provenendo in gran parte dal «venti per cento» della Lega alle Europee.

Questo «quintile» di votanti alla fine decide chi arriva primo nella competizione elettorale e, in alcuni casi, anche la coalizione che vince.

Cosa rende il voto così volatile? Affidandoci alle valutazioni di Van Reybrouck che sono più ricche perché formate con uno sguardo su più Stati, il principale motivo sono le aspettative elevate che gli elettori ripongono nei programmi delle forze politiche: aspettative che crollano di fronte al tempo necessario per concretizzare le promesse. Non basta una legislatura e al voto successivo si cambia cavallo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GOVERNO USA
Trump incriminato con 30 accuse:
«Perseguitato, vado in tribunale»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, la Nato si allarga:
dalla Turchia ok alla Finlandia
I FONDI UE
Pnrr, nuovo decreto:
si tratta sui ritocchi
IL CASO
Mussolini difende il vino italiano:
«Mi attacco alla bottiglia»
IL REPORTAGE
Il rapporto choc sui tribunali:
la giustizia perde i pezzi
LA VIOLENZA
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
IL PROCESSO
Un bacio in gita, poi l'aggressione:
botte dallo studente geloso
IL DRAMMA
Stroncato da malore a 39 anni
mentre fa jogging lungo il fiume
IL CASO
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»
​LO SCENARIO
Mancano operai e camerieri:
verso la riapertura dei flussi
IL VATICANO
«Il Papa domani in Vaticano»,
ma a Pasqua non celebra
LA GUERRA
Arrestato reporter WSJ,
tensione tra Biden e il Cremlino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli
«Nella festa scudetto di Napoli
sento ancora la voce di papà»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie