Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Fedez e il ddl Zan: con la nuova legge carcere per discriminazioni e violenze fondate su orientamento sessuale

Fedez e il ddl Zan: con la nuova legge carcere per discriminazioni e violenze fondate su orientamento sessuale
Fedez e il ddl Zan: con la nuova legge carcere per discriminazioni e violenze fondate su orientamento sessuale
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 3 Maggio 2021, 09:33 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 04:07
4 Minuti di Lettura

Dopo il monologo di Fedez al concertone del 1 maggio e lo scontro tra il rapper e la Rai accusata di censura, il ddl Zan è finito sotto i riflettori. Sembra un acronimo, in realtà si tratta di un disegno di legge promosso da Roberto Speranza e Laura Boldrini, di cui alla Camera è stato relatore il deputato del Pd Alessandro Zan. Ed è volto a combattere l'omotransfobia e ad arginare le discriminazioni e le violenze fondate sull'orientamento sessuale. Una legge attesa da 24 anni, che consentirebbe anche l’apertura di “case rifugio” per le vittime di odio omofobo.

APPROFONDIMENTI
Fedez, il caso «censura» al concertone. Rai pronta a fargli causa. Ma Pd e M5S: via i vertici
Rai, Draghi prepara la rivoluzione: nuovo ad senza sentire i partiti
Chiara Ferragni: «Sono fiera di quello che ha fatto Fedez, ha difeso le sue idee»

Fedez e l'accusa di censura, Elio: «Prima volta?». Ecco cosa successe il Primo maggio 1991 

COS'E'

Dieci articoli in tutto, con le “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità”. Il ddl Zan mira ad estendere la legge Reale-Mancino dall’ambito del razzismo a quello dell’omotransfobia per poter punire con il carcere - con pene variabili a seconda delle diverse situazioni - chi istiga a commettere o commette atti di discriminazione o violenti per motivi «fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere».

 Nell’articolo 1 viene specificato che «per sesso si intende il sesso biolo­gico o anagrafico; per genere si intende qualunque ma­nifestazione esteriore di una persona che sia conforme o contrastante con le aspettative sociali connesse al sesso; per orientamento sessuale si intende l’attrazione sessuale o affettiva nei confronti di persone di sesso opposto, dello stesso sesso, o di entrambi i sessi; per identità di genere si intende l’i­dentificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corri­spondente al sesso, indipendentemente dall’aver concluso un percorso di transizione».

Fedez contro Salvini e la Rai: il mondo dello spettacolo plaude e la sua canzone diventa «Chiamali per nome»

LE PENE

Tra le novità del provvedimento è prevista la reclusione fino a 18 mesi o una multa fino a 6.000 euro per chi commette  atti di discriminazione fondati "sul sesso,  sul genere, sull'orientamento sessuale o sull’identità di genere o sulla disabilità”; il carcere da 6 mesi a 4 anni per chi istiga a commettere o commette violenza per gli stessi motivi; la reclusione da 6 mesi a 4 anni per chi partecipa o aiuta organizzazioni aventi tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per gli stessi motivi. Per qualsiasi reato commesso per le finalità di discriminazione o di odio la pena viene aumentata fino alla metà. Il condannato per può ottenere la sospensione condizionale della pena se presta un lavoro in favore  delle associazioni di tutela delle vittime dei reati.

LE ALTRE NOVITA'

Il disegno di legge prevede la creazione di centri antidiscriminazione e di case rifugio per dare riparo e sostegno alle vittime sull'esempio di quanto fatto per difendere le donne vittime di stalking. Viene anche sancita l’istituzione il 17 maggio di ogni anni della Giornata nazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, con l’obiettivo, si legge nel testo, di «promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione nonché di contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze motivati dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere, in attuazione dei princìpi di eguaglianza e di pari dignità sanciti dalla Costituzione».

Fedez, Chiara Ferragni: «Fiera di mio marito, coraggioso ad andare contro tutto e tutti»

LA BATTAGLIA IN PARLAMENTO

La legge è stata approvata in prima lettura alla Camera il 20 novembre scorso con il sì di Pd, 5Stelle, Leu e Italia Viva. Contrario tutto il centrodestra. In particolare  Lega e FdI. Stesse posizioni in Senato dove il centrodestra per ben 4 mesi ha fatto ostruzionismo in commissione Giustizia e ha impedito, con il presidente leghista Andrea Ostellari, la calendarizzazione del provvedimento. Il 28 aprile scorso la svolta: con il sì di Pd, 5Stelle, Leu e Iv viene avviato l'iter di approvazione del ddl Zan, ma Ostellari ha deciso di tenere per sé il compito di relatore. E ciò, secondo il centrosinistra, «è una grave minaccia: il relatore è il principale sabotatore della legge». Insomma, sarà ancora  lunga la battaglia in Senato. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TENSIONE
Francia: non passa la sfiducia sulle pensioni,
Macron è salvo. Rabbia e scontri, cento fermi
L'INCONTRO
Schiaffo di Xi, a Mosca da Putin
LE ORIGINI
Covid nato da cane procione?
«Animali infetti al mercato Wuhan»
IL CONFLITTO
Xi a Mosca per il piano di pace cinese
«Sono fiducioso, visita sarà fruttuosa»
L'ORDINE
Il Cremlino banna gli Iphone:
«Sono hackerabili»
LA CLASSIFICA
«Paese più felice al mondo»
è la Finlandia, Italia 33° posto
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
LA FOLLIA
Porta torta all'hashish alla festa,
gli amici finiscono in ospedale
IL RAID
Blitz vandalico a Palazzo Vecchio,
Nardella: «Danni per 30mila euro»
LA LETTERA
Messina Denaro alla sorella:
«Non morirò di tumore»
L'INIZIATIVA
Telecamere e foto-trappole
per bloccare i migranti
L'ERRORE
Acido al posto dell'acqua santa
per il battesimo: bimba in ospedale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, 28mila famiglie hanno chiesto
il bonus utenze: fondi solo per 20mila
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
L'EDITORIALE
Il male oscuro di Napoli
tra emergenza e cartolina
L'EDITORIALE
Ora un piano per salvare
gli avamposti della socialità
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie