Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Fisco, regole uguali per tutti: riforma al via

Stesso carico fiscale per autonomi, lavoratori dipendenti e pensionati. Il riassetto in quattro capitoli, saranno ridotte le agevolazioni

Il ministro Giancarlo Giorgetti
Il ministro Giancarlo Giorgetti
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 22 Gennaio 2023, 00:48 - Ultimo agg. : 12:12
4 Minuti di Lettura

Mettere tutti sullo stesso piano. Lavoratori dipendenti, partite Iva e pensionati. La tassazione dei diversi redditi dovrà avere regole uguali e, in prospettiva, anche le stesse aliquote. Il cantiere della riforma fiscale si è ufficialmente aperto. Nei giorni scorsi al ministero dell’Economia si sono tenute una serie di riunioni tecniche per iniziare a mettere a punto la legge delega che dovrebbe essere portata in Consiglio dei ministri tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo. Un dossier al quale sta lavorando il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo. La riforma sarà divisa in quattro capitoli. Nella prima parte saranno fissati i principi generali, il secondo capitolo sarà quello dedicato alla revisione delle imposte, la terza parte riguarderà i procedimenti e l’ultima i testi unici, dunque una riorganizzazione sistematica della materia tributaria.

APPROFONDIMENTI
Pensioni, stipendi e fatture: ecco tutti i casi da sanare
Medici in corsia fino a 72 anni, no dei i sindacati: «Proposta già bocciata»
Autonomia, tutte le falle della riforma: la legge quadro riporta in vita le vecchie intese


L’OBIETTIVO
L’attenzione massima, ovviamente, è concentrata sulla seconda parte della delega, quella che riguarda la revisione dell’Irpef. L’obiettivo di legislatura resta quello della flat tax, l’aliquota unica. Ma per arrivare a questo traguardo ci saranno delle tappe intermedie. Si partirà, innanzitutto, da quella che viene definita come «equità orizzontale». Cosa significa esattamente? Che tutti i redditi, siano essi da lavoro dipendente, da lavoro autonomo o da pensione, dovranno essere tassati tutti alla stessa maniera. E con le stesse regole. Dunque basta alla giungla delle «no tax area» o delle diverse detrazioni. Oggi i pensionati non pagano tasse fino a 8.500 euro di reddito, i lavoratori fino a 8.174, gli autonomi fino a 5.500 euro.

Il vice-ministro dell’Economia Maurizio Leo sta coordinando la messa a punto della legge delega di riforma fiscale, con l’obiettivo di portarla in Consiglio dei ministri entro i primi di marzo

Queste soglie andranno armonizzate. Così, come detto, lo stesso principio dovrà valere per le varie detrazioni. Solo una volta completato questo passaggio si potrà iniziare a ragionare sulle aliquote. La delega non darà indicazioni puntuali su quali dovranno essere gli scaglioni e i prelievi, ma si limiterà a indicare la rotta, lasciando poi ai successivi decreti attuativi le definizioni puntuali. Ma un passaggio potrebbe essere quello di inglobare la flat tax nel sistema dell’Irpef, ossia creare un primo scaglione per tutti i redditi da lavoro fino a una certa soglia, tassandoli al 15% come oggi avviene per gli autonomi. Magari da affiancare ad una seconda aliquota al 23% per gli altri redditi. Ma si tratta, per ora, solo di ragionamenti. Bisognerà fare i conti con i costi della riforma e con i meccanismi da attuare per finanziarla.


L’idea di fondo è quella di procedere ad una revisione delle cosiddette “tax expenditures” le deduzioni e le detrazioni che riducono la base imponibile sulla quale si calcola l’imposta. Si tratterebbe, insomma, di uno scambio tra aliquote più basse e meno detrazioni. Soprattutto per i redditi più elevati, visto che una delle ipotesi sul tavolo sarebbe quella di legare gli sconti fiscali al reddito dichiarato. Un principio che d’altra parte è già stato introdotto negli anni scorsi nel nostro ordinamento tributario, ma solo per chi ha guadagni molto alti e limitatamente ad alcune agevolazioni: è previsto che partire dai 120 mila euro di reddito annuo gli sconti (esclusi quelli per spese sanitarie, mutui o ristrutturazioni edilizia) siano progressivamente ridotti, fino ad annullarsi alla soglia dei 240 mila. Questa impostazione verrebbe allargata in modo da garantire più gettito al bilancio pubblico.


LE IMPRESE
Per quanto riguarda la tassazione delle imprese, è confermata la volontà di cancellare l’Irap (già indicata anche nel progetto di riforma della precedente legislatura): almeno una parte del relativo gettito sarà però garantito dalle società soggette a Ires sotto forma di addizionale a quest’ultima imposta. E per i soggetti Ires potrebbe essere introdotto il principio del riporto all’indietro delle perdite, presente in altri Paesi europei e non.


Il capitolo Iva sarà incentrato sulla razionalizzazione dell’attuale struttura di aliquote: in particolare quelle agevolate del 4 del 5 e del 10 per cento, che erano state stabilite nei decenni passati in base a criteri che in molti casi risultano superati. Anche in questo caso il vincolo è dato dalle esigenze del bilancio pubblico (l’imposta sul valore aggiunto vale circa 150 miliardi), ma anche dalle regole europee che impongono un’applicazione uniforme a livello continentale, pur se con margini di autonomia per i singoli Stati.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Omicidio a Roma, 54enne ucciso
con un colpo di pistola al torace
IL CASO
Bimbo circonciso e morto,
arrestate due donne a Roma
IL GIALLO
Greta Spreafico scomparsa,
c'è un indagato per omicidio
IL PROCESSO
Alessia Pifferi, la sorella in aula
con la foto di Diana sulla maglia
L'OMICIDIO
Penne al salmone avvelenate
per uccidere la madre e il patrigno
LA STORIA
Leonardo, paralizzato a 24 anni
dopo un tuffo al mare a Melbourne
LA GUERRA
Guerra in Ucraina, la Russia prepara
basi per siluri e sottomarini nucleari
IL CASO
Israele, notte di rivolta e scontri:
Netanyahu verso stop a riforma
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Corea, un'intera città in lockdown
per 653 prioiettili scomparsi
IL CASO
Viaggio nel business
della maternità surrogata
L'INTERVISTA
Maternità surrogata, Roccella:
«È una pratica razzista»
LA POLITICA
Pd, Schlein insiste sui capigruppo:
Braga e Boccia con Picierno vice

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie