Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Gentiloni: «Il Pnrr va rispettato, ritardi e caro-materiali: disagio comune in Ue»

Il commissario europeo ha aperto i lavori all’evento del gruppo Caltagirone Editore

Gentiloni: «Il Pnrr va rispettato, ritardi e caro-materiali: disagio comune in Ue»
Gentiloni: «Il Pnrr va rispettato, ritardi e caro-materiali: disagio comune in Ue»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 00:07 - Ultimo agg. : 12:03
5 Minuti di Lettura

Commissario Paolo Gentiloni, embra che l’economia europea stia virando verso la recessione. Qual è la visione di Bruxelles su questo rischio?

«Le nostre previsioni parlano più di una contrazione invernale dell’economia che di una recessione. La possibilità, cioè, che si abbia l’ultimo trimestre di quest’anno e il primo trimestre del prossimo con un segno negativo, seguito da una graduale e limitata ripresa nella seconda metà dell’anno. La recessione dipende anche da noi. È una prospettiva “policy dipendent”, dipende cioè dalle politiche che riusciremo a fare sia a livello europeo che a livello nazionale».

APPROFONDIMENTI
Nuove armi all'Ucraina, via libera del governo: aiuti fino al 2023
Tra Calenda e Letta è scontro aperto: centrosinistra diviso sulla manovra
E Nordio ordina l’ispezione sui pm dell'inchiesta Open 

L’economia italiana dopo la pandemia si è dimostrata reattiva, manterrà la rotta?

«Il percorso dell’Italia di uscita dalla drammatica crisi del Covid è stato un percorso piuttosto rapido. È chiaro che il Paese ha un problema in più rispetto ai partner europei, ovvero l’alto debito. È un limite alle possibilità di sostegno all’economia. Ma c’è l’antidoto: il Pnrr. In che modo riusciremo a spendere quei soldi sarà molto importante».
 

Giorgia Meloni ha detto di non sapere se saremo in grado di centrare tutti gli obiettivi del Pnrr. L’Italia ha enormi problemi che derivano dall’elevato costo dell’energia. Come può l’Europa, che da mesi discute invano del tetto al prezzo del gas, non tener conto di queste difficoltà?

«Questi problemi non sono solo italiani. I prezzi dell’energia sono insostenibili dal punto di vista della competitività internazionale per la gran parte dei Paesi europei. È una sfida che grava sull’intero sistema industriale europeo, anche di fronte alle decisioni prese dal congresso americano con il suo Inflation Reduction Act, un programma che incentiva fortemente le produzioni Usa. Un paio di giorni fa ho visto un’indagine impressionante della Bdi tedesca, secondo la quale un quarto delle medie imprese tedesche starebbe pensando di rilocalizzare per via della differenza di competitività dovuta ai prezzi dell’energia. Non credo ci siano soluzioni miracolose con il tetto al gas. Penso invece che si dovrebbe spingere su un nuovo strumento finanziario comune che sostenga la competitività, che affronti i rischi di frammentazione tra i Paesi a seconda del diverso spazio fiscale. È la proposta che ho fatto insieme al collega Breton due mesi fa. Credo stia facendo passi in avanti e penso che potrebbe diventare nei prossimi mesi una proposta della Commissione. Certamente serve un passo in più. Attenzione però, perché ci sono due cose che dobbiamo tenere a mente».

Quali?

«La prima è che il passo fatto per il Next Generation Eu, il debito comune di 800 miliardi, è una novità enorme. Smentisce decenni di discussioni interne all’Unione. E non è facilmente ripetibile dopo un anno. Per questo penso che si potrebbe ragionare di basare questi nuovi strumenti finanziari sui prestiti, che comunque per i Paesi ad alto debito e per i mercati sarebbero utili. La possibilità di ripetere fondi straordinari che mettano in comune debito o, come sarebbe logico, avere una capacità fiscale permanente, dipenda un po’ da come andrà il Pnrr. Se funziona, questa esperienza sarà ripetuta. Non prolungando il Next generation Eu, ma in altro modo».

C’è davvero questa possibilità?

«L’Europa non ha un ministero del Tesoro comune, ma potremmo avere una capacità fiscale comune. Per arrivarci bisogna però che funzioni il principale di questi strumenti, gli 800 miliardi del Next generation Eu. Tutti i Paesi hanno difficoltà. Alcuni hanno chiesto rinvii sulla data del 2026, ma questi rinvii non sono possibili dal punto di vista tecnico, politico e legale».

Sono ipotizzabili rinvii, invece, per gli obiettivi del 2022?

«Conosco bene le difficoltà dell’Italia, non vengo dalla Norvegia. Però guardiamo anche ai nostri vicini. L’unico Paese europeo che ha maggiore difficoltà di assorbimento delle risorse europee rispetto all’Italia è la Spagna, che sta cercando a testa bassa di mantenere gli impegni del Pnrr. Bisogna correggere quel che va corretto, ma lavorare per centrare tutti gli obiettivi». 

Ormai appare però chiaro che l’Italia non riuscirà ad arrivare nei tempi previsti per ottenere i prossimi 23 miliardi. Cosa accadrà in termini concreti a questo assegno?

«Penso che il governo stia lavorando per rispettare gli impegni. Ho incontrato la presidente Meloni a Bruxelles e ho apprezzato che sia stata la sua prima visita internazionale, un gesto politicamente significativo. Incontro spesso il ministro Giorgetti e ovviamente il ministro Fitto. Conosco le difficoltà. Se ci sono dei ritardi vanno affrontati. Si possono fare dei ritocchi. I servizi della Commissione stanno incontrando tutti i ministri in questi giorni e domani (oggi, ndr) ci sarà un evento conclusivo. Credo che la sfida debba essere mantenuta. Per l’Italia questa è un’occasione e questa occasione non può essere perduta». 

Un’ultima domanda, a che punto è il Patto di stabilità?

«Ho presentato una proposta che è stata accettata dalla Commissione. E questo è già un passo importante. Il patto rimarrà sospeso per il prossimo anno, ma credo che se c’è una cosa che non ci possiamo permettere è di entrare in un territorio in cui hai delle regole ma non le applichi perché sono inapplicabili. Abbiamo bisogno di regole molto più graduali, più flessibili e applicabili. Martedì ci sarà una prima discussione».
 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scosse, nuova ondata: come 130 atomiche
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
IL CASO
Morta per il tiramisù non vegano,
indagata l'azienda produttrice
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie