Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Migranti, Meloni e il messaggio a Scholz: «Gli Stati bandiera siano responsabili per le Ong»

La chiamata con von der Leyen: «Siamo d’accordo, agire subito»

Migranti, Meloni: «Non possiamo attendere inermi il prossimo naufragio. Italia ha carte in regola per recitare ruolo da protagonista»
Migranti, Meloni: «Non possiamo attendere inermi il prossimo naufragio. Italia ha carte in regola per recitare ruolo da protagonista»
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 11:57 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 00:08
5 Minuti di Lettura

 Concretezza. Sul dossier migranti per Giorgia Meloni la parola d’ordine è sempre la stessa. L’immigrazione del resto, «è il primo banco di prova dell’Europa». E quindi, inevitabilmente, anche la ricetta italiana che la premier proporrà al Consiglio Ue di domani e venerdì non cambia affatto rispetto all’ultimo incontro di febbraio: «Contrastare con forza i trafficanti di essere umani», «fermare le partenze» come unico possibile intervento per limitare i movimenti secondari, «aumentare i rimpatri» e «coinvolgere gli Stati di bandiera» delle Ong durante le operazioni di soccorso. Tant’è che ieri, quando Meloni ha preso la parola a palazzo Madama per le dichiarazioni che precedono la riunione dei Ventisette, la premier è tornata a sottolineare la necessità di un’azione comune e immediata nel mar Mediterraneo. «Non possiamo attendere oltre - ha detto - non possiamo attendere inermi il prossimo naufragio, le frontiere marittime dell’Italia sono frontiere dell’Europa e l’Europa è chiamata a difendere quelle frontiere». Una stoccata che - al di là degli artifici retorici e politici con cui vengono e verranno redatte le conclusioni del vertice Ue - concretamente sta a significare che l’Italia chiederà a Bruxelles soprattutto «lo stanziamento di risorse adeguate» per fermare le partenze, «come fu fatto anni fa con gli accordi siglati con la Turchia». Un’attenzione necessaria per «creare nei Paesi di partenza alternative concrete alle migrazioni in termini di formazione, lavoro e sviluppo economico». Perché, a dispetto di quanto «colpevolmente trascurato» fino ad oggi dalla Ue, «prima di ogni ipotetico diritto a emigrare, ogni essere umano ha diritto a non essere costretto a farlo». Il caso lampante è quello della Tunisia, da cui oggi parte la maggioranza dei migranti. «C’è un problema enorme legato all’instabilità della Tunisia» ha spiegato Meloni. Il riferimento è al possibile default «che non si riesce ad affrontare perché il Fmi, che aveva avviato una trattativa per sostenerla, l’ha bloccata». Questione per cui la premier si sta spendendo in lungo e in largo - specie a Washington - e che senza dubbio porterà anche sul tavolo di Bruxelles. 

APPROFONDIMENTI
Migranti, guerra in Ucraina e gas: Meloni e le partite del prossimo Consiglio Europeo
Foto-trappole nei boschi: così Trieste controllerà l'arrivo dei clandestini
Asse Italia-Germania: telefonata tra Meloni e Scholz 


I VENTISETTE

Un passo in avanti tutt’altro che scontato. Per quanto la lettera della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen di lunedì vada nella «giusta direzione» infatti, il rischio di tornare a mani relativamente vuote dalla missione europea è abbastanza elevato. Ed è per questo che l’Italia non chiederà solo nuovi stanziamenti, ma anche un maggiore coinvolgimento dei singoli Paesi. La premier, che nel pomeriggio ha avuto una conversazione telefonica con l’omologo greco Kyriakos Mitsotakis e con la stessa von der Leyen ha concordato sulla necessità di un’azione Ue, fa riferimento al «principio del coinvolgimento degli stati di bandiera delle navi Ong nelle operazioni Sar, che non devono più gravare solo sugli stati di approdo». Ovvero i Paesi che finanziano le Ong, come la Germania, «devono assumersi le responsabilità che il diritto del mare assegna loro». Al Senato Meloni, strappando una standing ovation degli eletti di centrodestra, torna poi a difendere anche l’operato dell’esecutivo, della Guardia Costiera e delle forze dell’ordine durante il naufragio di Cutro. Sul punto però si condensa ancora una volta lo scontro con le opposizioni. «La mia coscienza è completamente a posto - ha attaccato la premier - spero che sia a posto anche la coscienza di chi usa le morti di povera gente per fare propaganda». E ancora, in una dura replica alla senatrice dem Tatiana Rojc che aveva citato il “so ma non ho le prove” di Pier Paolo Pasolini rispetto alle supposte negligenze nei soccorsi, Meloni ha chiosato: «Il governo, me, le scelte che facciamo, i provvedimenti, le nostre eventuali mancanze ma, vi prego, fermatevi un secondo prima di danneggiare l’Italia, perché questo fa la differenza». Un invito non recepito dalle opposizioni che, proprio ieri, con un’inedita formazione compatta che va da Terzo Polo a Sinistra Italiana-Verdi, hanno presentato una richiesta di accesso agli atti rivolta alla premier e ai ministri Matteo Piantedosi e Matteo Salvini, e al Centro nazionale di Coordinamento del soccorso in mare. «Chiediamo di avere informazioni su quanto accaduto perché non si ripeta» ha spiegato la capogruppo dem alla Camera Deborah Serracchiani.

 

GLI ALTRI PUNTI

Oltre al rinnovo del sostegno a Kiev, tra le «priorità» indicate da Meloni in vista del Consiglio Ue, ci sono anche la riforma del Patto di stabilità e crescita da realizzare «entro il 2023» («Le nuove regole devono sostenere investimenti pubblici. Il tempo dell’austerità è finito»), e «il percorso verso una economia verde». Un obiettivo che secondo la premier deve essere sostenibile dal punto di vista sociale ed economico: «Per questo ci opponiamo a proposte come il regolamento sulle emissioni dell’anidride carbonica delle auto» e alle norme sull’efficientamento energetico degli immobili. «Si traducono in una penalizzazione dei nostri cittadini e delle nostre imprese - ha concluso Meloni - rischiando di sottoporci ad altre dipendenze energetiche». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Meloni: «Corte dei Conti? Facciamo
quello che ha fatto il governo Draghi»
IL CASO
Impagnatiello, video dopo il delitto:
entra ed esce dal garage
IL MALTEMPO
Maltempo, dall'Emilia-Romagna alla Sicilia:
è allerta arancione e gialla in 10 regioni
LA FESTA SCUDETTO
Napoli, è festa in tutto il mondo:
notte di delirio anche a New York
LA POLITICA
Cgil guida la carica dei sindacati:
«Avanti con la mobilitazione»
L'OMICIDIO
Impagnatiello, il legale
rinuncia al mandato
LA DIFESA
Terminata Joint Stars 2023:
«testata» la contraerea
IL CASO
Maltempo, bomba d'acqua
a Macerata: strade allagate
IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCHIESTA
Il legale dei genitori di Giulia:
«Hanno subito temuto il peggio»
L'INCIDENTE
Eolie, collisione tra aliscafo
e barca a vela: tragedia sfiorata
IL DELITTO
«Davvero è morto Baldoni?»,
l'ultima recita dell'assassina

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie