Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Giorno della Memoria, il discorso (severo) di Mattarella: «Razzismo colpa anche del consenso tacito della popolazione»

Le parole non retoriche ed estremamente nette del presidente della Repubblica: «Mai più un mondo dominato dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra»

Giorno della Memoria, il discorso (severo) di Mattarella: «La Costituzione dice "mai più Italia razzista"»
Giorno della Memoria, il discorso (severo) di Mattarella: «La Costituzione dice "mai più Italia razzista"»
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 11:30 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 06:16
3 Minuti di Lettura

Il presidente Mattarella per il Giorno della Memoria fa un discorso non retorico ed estremamente netto anche sulle responsabilità diffusa, tra troppi italiani, negli orrori razziali. «La maggior parte delle responsabilità delle leggi e della politica razzista - osserva il Capo dello Stato nella cerimonia sul Colle - in Germania e in Italia va attribuita ai capi dei due regimi, Hitler e Mussolini. Ma il terribile meccanismo di distruzione non si sarebbe messo in  moto se non avesse goduto di un consenso, a volte tacito ma comunque diffuso, nella popolazione». E ancora: «Un consenso con gradi e motivazioni diversi: l’adesione incondizionata, la paura, ma anche e spesso, il conformismo e quell’orribile apatia morale  costituta dall’indifferenza. Poche e isolate furono le figure illuminate che, in Germania e in Italia, levarono la propria voce per condannare il razzismo e la sua letale deriva». 

APPROFONDIMENTI
Matilde:«I tedeschi mi stavano portando via»
Meloni: «​La Shoah l'abisso dell'umanità»
Corona d'alloro al Ghetto Ebraico per il Giorno della Memoria (foto Caprioli/Ag.Toiati)

Un discorso severo quello di Mattarella. Non solo rivolto al passato ma molto accorato al presente. Quando il presidente parla dell’indifferenza come veleno e ignominia civile sta parlando di un rischio che, rispetto ai razzismi di oggi e a tutte le forme di violenza e di persecuzione, si può replicare e non è scomparso. 

Mattarella parla davanti a Giorgia Meloni, a La Russa e Fontana (presidenti delle Camere), a ministri (Tajani, Piantedosi, Crosetto, Valditara), a politici come Mara Carfagna, al prefetto di Roma (Frattasi), ai vertici Rai (l’ad Fuortes) e soprattutto ai rappresentanti della comunità ebraica (da Dureghello a Di Segni). E ci sono i sopravvissuti come Edith Bruck e Sami Modiano, e tanti studenti. Tramandare la memoria è lo scopo di tutto, il passare il testimone del ricordo è il giusto atteggiamento da tenere e su cui non mollare mai, dicono tutti  in questa sala del Quirinale. 

 

Il discorso

«Mai più - incalza Mattarella - un mondo dominato dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più uno Stato  che calpesta libertà e diritti. Mai più una società che discrimina, divide, isola, perseguita». La dignità dell’uomo è la questione di ieri, di oggi, di sempre. E qui Mattarella è molto incalzante anche riferendosi al conflitto scatenato da Putin in Ucraina e insieme all’abuso di uno strumento democratico qual è il web: «I principi di dignità e libertà delle persone li vediamo minacciati nel mondo da sanguinose guerre di aggressione,  da repressioni ottuse e esecuzioni sommarie, dal riemergere in modo preoccupante -alimentato dall’uso distorto dei social - dell’antisemitismo, dell’intolleranza, del razzismo e del negazionismo che del razzismo è la forma più subdola e insidiosa». Prima di Mattarella, tra un filmato di Rai Cultura e le musiche del ghetto, interviene il ministro dell’Istruzione. E  Valditara stigmatizza il «collaborazionismo del regime fascista che facilitò le deportazioni di italiani nei lager nazisti». «Totalitarismo e barbarie nazifascista: mai più». E racconta: «In certe città europee oggi si ha paura di indossare la kippah. Significa che non abbiamo ricordato abbastanza». Poi parla Mattarella e le sue parole vengono punteggiate in prima fila dagli sguardi di totale condivisione di Giorgia Meloni, oltre che di tutti gli altri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
«Cooperiamo per salvare vite»,
Mediterranea scrive al governo
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
L'INCHIESTA
Tratta di esseri umani, mandato
d'arresto per un commercialista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie