Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Grillo e Casaleggio, divorzio per soldi: l’illusione a cinque stelle finisce in una Dc-bonsai

Grillo e Casaleggio, divorzio per soldi: l illusione a cinque stelle finisce in una Dc-bonsai
Grillo e Casaleggio, divorzio per soldi: l’illusione a cinque stelle finisce in una Dc-bonsai
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 24 Aprile 2021, 08:30
4 Minuti di Lettura

Avanti senza padri. Niente più Casaleggio senior, la cui memoria nel quinto anniversario della morte i grillini hanno snobbato platealmente (a parte la Raggi e Dibba che però è ormai fuori dal movimento). Niente più Grillo, nel senso che all'Elevato è stato tolto lo scettro morale - causa video maschilista e familista - dalle sue creature politiche, lui li chiama «i miracolati», i quali ha rotto il totem dell'infallibilità di Beppe e lo trattano come un simpatico, neanche più tanto, pasticcione sempre meno servibile al tempo del partitismo di Conte. Non certo un visionario rousseauiano ma un democristianoide sudista. E non sarà un padre, ma è figlio di suo padre Gianroberto, il Davide costretto a divorziare da M5S, perché lui vuole i soldi e quelli non pagano, e s'è ridotto a chiedere agli ex fratelli: «Che fate, mi cacciate?». Risposta corale: «Sì». 

APPROFONDIMENTI
Casaleggio divorzia dai Cinquestelle tra veleni e accuse. «Rousseau non è neutrale»
Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

Video

Lo strappo delle radici del movimento, e da chi le rappresentava, è compiuto. Il ciaone a Davide è un ciaone a Rousseau nel senso anche di Jean Jacques a cui è intitolata la piattaforma informatica della Casaleggio Associati. Cioè un commiato («Rousseau cadrà presto in eterno oblio», diceva il suo nemico Voltaire e finalmente ci ha azzeccato) nei confronti del mito della democrazia diretta presa in prestito dal filosofo ginevrino e dalla sua teoria del buon selvaggio che tradotto in grillesco ha voluto significare: sventriamo il Parlamento come fosse una scatoletta di tonno. Il che non è avvenuto (nella scatoletta vogliono restarci ad oltranza) e in generale l'abiura a tutto ciò che in questi dieci anni è stato M5S si è compiuta prima nei contenuti (l'uno vale uno non esiste più nel partito degli ottimati: Di Maio e pochi altri con Conte calato dall'alto) e ora nelle persone. Grillo ha cercato fino all'ultimo di salvare Davide, se non altro per affetto verso il compianto genitore, ma lo stesso Beppe ha perso peso e autorità presso i suoi. Il vecchio zio un po' così: ecco come lo guardano. Temendo la zampata finale: non è che poi quello arruola Dibba e la Raggi e con Casaleggio jr. fa un movimento contro di noi? 

Lo strappo dai propri cari significa l'approdo, tardivo, alla consapevolezza che la democrazia digitale, delle piattaforme internettiane, del popolo che non delega più e rappresenta direttamente se stesso con un clic, era un falso. Ma siccome la storia insegna soltanto che nessuno impara dalla storia, eccoli di nuovo i grillini semi-liberi da Grillo e liberi da Casaleggio che vorrebbero maneggiare nuovi sistemi informatici sostitutivi di Rousseau. Ma fallaci quanto quello. Il primo tentativo di voto con Google Form, l'altro giorno, è stato annullato perché i voti risultavano visibili nel corso del procedimento. Si ricomincia con un passo falso? Si ricade da dove si cerca di fuggire? 

 

Dopo Rousseau, l'ultima spiaggia si chiama Conte. E il ripudio di quello che era il principio vigente in questi anni, così sintetizzato due anni fa da Davide: «La vecchia partitocrazia è come Blockbuster, noi siamo come Netflix. Il futuro è nella Rete. Noi non siamo come i partiti tradizionali». Errato, proprio come quelli hanno deciso di voler essere.

In realtà Davide era tollerato e non amato dai grillini, stava lì perché figlio ed erede, proprietario delle chiavi di accesso al movimento ma vissuto come un ufficiale delle imposte. A cui si era costretti a pagare l'obolo di 300 euro (per un sistema web mal funzionante) ma nessuno li ha mai pagati. Quando quello ha preteso i crediti, quasi mezzo milione di euro, quelli gli hanno detto ciò che hanno sempre pensato di lui: perché non smammi? E così è finita un'epopea che forse era già morta mentre moriva Gianroberto, portandosi sul Pianeta di Gaia i suoi sogni palingenetici che qui sotto, tra i 5 stelle, non sono niente più che il passato di un'illusione. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Francesco in piazza di Spagna:
la poesia preghiera per le madri
LA POLITICA
Patto di stabilità, trattativa nella notte:
ecco il testo comune sul deficit
LE ELEZIONI EUROPEE
Draghi «non è interessato»
alla presidenza della Commissione
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
LA POLEMICA
Marco, il loggionista identificato
alla prima della Scala a Milano
L'INCIDENTE
Auto finisce in un canale:
tre morti a Portogruaro
L'INCIDENTE
Mini schiacciata sotto la roulotte:
donna muore sul colpo, 5 feriti
IL FEMMINICIDIO
Turista trovata morta a La Spezia,
uccisa con un'arma da taglio
IL CASO
Filippo Turetta, gli psicologi
saranno interrogati
IL CASO
Luca scomparso a novembre,
giallo soldi spariti dal conto
I TRASPORTI
Treni in ritardo fino a 100 minuti
sull'Alta velocità Roma-Napoli
LA FESTA
Immacolata, Papa Francesco
torna dopo l'infezione polmonare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Il volo dall'Acquedotto carolino:
si suicida prima della laurea
Muore il fratello
e i romeni occupano casa

SCELTE PER TE

Calciatore colpito da infarto
salvato dal cardiologo di Salerno
Natale, via alla campagna
«Adotta un cane anziano»
Condannata la «mantide»,
drogò anche un irpino

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
LA DIRETTA
Juventus-Napoli 1-0:
Gatti affonda gli azzurri allo Stadium
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
MADDALONI
Antonio suicida a 25 anni
la notte prima della laurea
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie