Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Irpef, meno tasse a chi ha figli, flat tax a 100mila euro e tregua fiscale: ecco il piano economia di Meloni

Irpef, meno tasse a chi ha figli. Flat tax a 100mila euro e tregua fiscale. Il piano-economia di Meloni
Irpef, meno tasse a chi ha figli. Flat tax a 100mila euro e tregua fiscale. Il piano-economia di Meloni
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 11:00
4 Minuti di Lettura

Più la famiglia è numerosa, meno tasse si pagheranno. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni lancia anche per l’Italia il «quoziente familiare». Una riforma del fisco che in un Paese come la Francia ha permesso di invertire il calo demografico. Funziona così: si prende il reddito complessivo della famiglia e lo si rapporta al numero dei componenti che la compongono. Più si è dunque, e meno si paga di tasse. La difficoltà di questo tipo di riforma è che è molto costosa. Il costo del quoziente familiare studiato dai tecnici di Fratelli d’Italia, sarebbe di 6 miliardi di euro. Non a caso Meloni durante il suo discorso alle Camere, ha parlato di una «introduzione graduale». I soldi per finanziare la misura potrebbero arrivare dalla revisione e dalla cancellazione di una serie di bonus. La stessa Presidente del consiglio lo ha lasciato intendere, quando ha parlato della necessità di «archiviare finalmente la logica dei bonus, per alcuni, utili spesso soprattutto alle campagne elettorali, in favore di investimenti di medio termine destinati al benessere dell’intera comunità nazionale». 

APPROFONDIMENTI
Meloni: «Il mio piano per l'Italia». Fiducia con 235 sì (154 i no). Telefonata con Biden: «Forte amicizia Italia-Usa»
Pensioni, per Quota 102 e Ape ci sarà una proroga
Reddito di cittadinanza, ora si cambia: fuori chi rifiuta il lavoro

Il capitolo Fisco è stato particolarmente denso. La riforma dell’Irpef non si esaurirà con l’introduzione del quoziente familiare. La flat tax, la tassa piatta, uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale, è sul tavolo. O quantomeno è previsto un percorso di graduale avvicinamento all’aliquota unica all’interno di quel «patto fiscale» illustrato ieri da Meloni. Il primo passaggio, probabilmente già nella prossima legge di Bilancio, sarà l’allargamento del prelievo fisso del 15 per cento alle Partite Iva e ai professionisti che dichiarano fino a 100 mila euro. Oggi la flat tax delle Partite Iva ha una soglia di 65 mila euro. Il costo dell’allargamento a 100 mila euro dovrebbe oscillare attorno al miliardo e mezzo di euro. 

Non saranno però, almeno secondo quanto spiegato durante l’intervento alle Camere, soltanto gli autonomi a sperimentare la tassa piatta. Un primo principio di flat tax dovrebbe vedere la luce anche per i lavoratori dipendenti, che vedrebbero applicarsi un’aliquota Irpef fissa, probabilmente del 15 per cento come quella degli autonomi, sui «redditi incrementali». Cosa si intende? Ogni euro dichiarato in più rispetto alla media del triennio precedente, avrà una tassazione agevolata. Anche questa misura potrebbe essere proposta, in via sperimentale, all’interno della prossima manovra di bilancio. Secondo Meloni questa misura avrebbe un «limitato impatto per le casse dello Stato» e sarebbe «un forte incentivo alla crescita». 

Il terzo punto de “patto” fiscale del governo con i cittadini è una «tregua» con il Fisco. Servirebbe, ha spiegato la Presidente del Consiglio, «per consentire a cittadini e imprese (in particolare alle Pmi) in difficoltà di regolarizzare la propria posizione con il fisco». In questo senso i dossier sul tavolo sono diversi. Innanzitutto dovrebbe arrivare un nuovo “stralcio” delle mini cartelle. Già il primo governo Conte e il governo Draghi hanno battuto questa strada. Ad essere cancellate sono state prima le cartelle fino a 1.000 euro notificate tra il 2000 e il 2010. Poi quelle fino a 5 mila euro risalenti allo stesso periodo, ma limitatamente a chi dichiarava redditi fino a 30 mila euro. Il nuovo stralcio potrebbe riguardare le cartelle fino al 2015, con un valore tra i 1.500 e i 2.000 euro. 

Video

Per i debiti fiscali superiori, dovrebbe invece arrivare una nuova rottamazione che potrebbe riguardare gli atti ricevuti fino a giugno di quest’anno. I debiti con il Fisco potrebbero essere saldati pagando l’intero importo contestato, più un forfait di sanzioni e interessi del 5 per cento. Il pagamento inoltre, verrebbe rateizzato in cinque anni. Giorgia Meloni ha anche parlato dei rapporti tra il Fisco e i contribuenti. Ha sottolineato la volontà di condurre una «serrata lotta all’evasione fiscale (a partire da evasori totali, grandi imprese e grandi frodi sull’Iva) accompagnata», ha detto, «da una modifica dei criteri di valutazione dei risultati dell’Agenzia delle Entrate, che vogliamo ancorare agli importi effettivamente incassati e non alle semplici contestazioni». Una modifica questa, in realtà, che è già entrata a far parte delle convenzioni firmate dal Tesoro con l’Agenzia delle Entrate, ma che non ha del tutto risolto le distorsioni dei sistemi di incentivazione dei funzionari del Fisco. Un problema che, come ha sottolineato la Meloni, andrà comunque affrontato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
IL MALTEMPO
Ondata di freddo sull'Afghanistan:
fino a -33 gradi e 166 morti
L'INCHIESTA
Fonte Nuova, Simone Natale:
«Salvo per un cambio turno»
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie