Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Ischia, Renzi contro Conte: «Nel 2018 fu un condono»

«Non era un condono ma una procedura perché si espletasse più celermente l'esito delle pratiche sul terremoto», si giustifica l'ex premier

Giuseppe Conte ospite della trasmissione Rai di Lucia Annunziata
Giuseppe Conte ospite della trasmissione Rai di Lucia Annunziata
di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 20:35
4 Minuti di Lettura

«Non era un condono ma una procedura perché si espletasse più celermente l'esito delle pratiche sul terremoto», si giustifica ieri pomeriggio l'ex premier Giuseppe Conte negli studi di Rai 3. Prima, appena un'ora prima, si è acceso uno scontro politico sul decreto dell'ottobre 2018 che aprì, accusa Matteo Renzi, un mini condono ad hoc per l'isola di Ischia funestata dalla tragedia di sabato notte. E così si va avanti per tutta la giornata tra un silenzio imbarazzante dei grillini allora al governo con la Lega e dei democrat (prima sulle barricate, ora alleati con Di Maio che volle quella sanatoria). 

APPROFONDIMENTI
Frana di Casamicciola, il giorno più lungo: è un'ecatombe sotto il muro di fango
De Luca in missione sull'isola: «L'abusivismo di necessità non esiste»
Il ministro Pichetto Fratin su Ischia: «Mettere in galera i sindaci»

Era giusto 4 anni fa. Bisogna riavvolgere il nastro quando il Paese era ancora sotto choc per il crollo del ponte Morandi a Genova di due mesi prima. E il governo vara un decreto proprio per l'emergenza ligure. Ma dietro l'angolo c'è altro e lo denunciano, nell'ordine, prima le associazioni ambientaliste con in testa Legambiente, poi la Cgil e i parlamentari del Pd e di Leu. Contro, ma perché vorrebbero maglie più larghe ancora, c'è Forza Italia.

Ed ecco come dentro il decreto per Genova viene inserito un mini-condono edilizio per Ischia. Con una prima stranezza che subito salta agli occhi: 20 articoli riguardano proprio l'isola contro gli 11 dedicati al capoluogo ligure che è la vera emergenza.

E lì, all'articolo 25 («Definizione delle procedure di condono») viene previsto che per gli immobili distrutti o danneggiati dal sisma del 2017, vengano conclusi i procedimenti di condono ancora pendenti. L'M5s, in testa i ministri Di Maio e Toninelli, si giustificano spiegando che si tratta di un'operazione per velocizzare la ricostruzione post sismica del terremoto. Peccato però che i criteri a cui far riferimento sono quelli del primo condono del 1985. In pratica le lancette dell'orologio si spostano a 32 anni prima quando premier era Craxi e Nicolazzi ministro dei lavori pubblici. Ed in un colpo solo non valgono più le norme in materia di tutela paesaggistica e idrogeologica introdotte successivamente, si azzerano tutte le prescrizioni limitative introdotte con i due successivi condoni, e si ritorna alla molto più permissiva sanatoria craxiana. In un territorio dove pendono già 600 ordinanze di demolizioni per altrettante case abusive e 27mila domande di sanatoria (di cui 8530 istanze a Forio, 3506 a Casamicciola e 1910 a Lacco Ameno).

Ed ecco che nella notte del 30 ottobre alla Camera passa il decreto con il sì di Lega, M5s ed Fdi mentre si astiene Forza Italia e votano no Pd e Leu. Dopo uno scontro durissimo in cui in Aula si è sfiorata la rissa, il governo sembra addirittura traballare, si registra l'imbarazzo del ministro dell'Ambiente grillino Costa costretto a digerire il decreto caro al vice premier mentre De Falco e la Nugnes votano contro gli ordini di partito.

Con l'opposizione che accusa l'allora maggioranza M5s-Lega di usare la tragedia del ponte Morandi per inserire una sanatoria nel collegio elettorale dell'allora vice premier Di Maio. Il risultato? Secondo i dati di Legambiente dopo il Decreto il numero di fabbricati danneggiati che hanno fatto richiesta di sanatoria sono ad oggi circa 1000. Le pratiche, quindi, invece di diminuire aumentano addirittura. A luglio 2018, invece, sempre il governo Lega-M5s chiuse per decreto «ItaliaSicura», un'apposita unità di missione presso la presidenza del Consiglio con il compito di curare coordinamento, pianificazione e gestione del rischio idrogeologico in Italia. «Costava 900 milioni», si giustificò il ministro Costa nel 2020 ma, conti alla mano, il budget era di circa 800 mila euro l'anno.

Video

Naturale, quindi, che ieri quella vicenda torni prepotentemente a galla. E lo fa il leader di Iv Matteo Renzi a prima mattina: «Il disastro di Ischia richiama anche le folli scelte del 2018 su condono e unità di missione». A lui si aggiungono i suoi che, sui social, postano i video degli interventi in Aula di Renzi (allora nei democrat) contro il decreto. Mentre Carlo Calenda di Azione parla di un provvedimento pericoloso: «Entrambi gravi errori, ma cercare a posteriori di prendere in giro gli italiani con eloquio stile azzeccagarbugli è anche peggio», attacca dopo le giustificazioni di Conte. Dal Pd che poi si è alleata con Di Maio, ieri nessun commento. Niente. L'unica eccezione è il senatore Carlo Cottarelli: «Quello fatto dal governo 5 stelle-lega nel 2018 per Ischia fu l'ennesimo condono edilizio. Le carte parlano. Il testo della legge parla di condono. Non si può riscrivere la storia a piacere a seconda di come tira il vento». Replica l'M5s a tarda sera con una nota: «Solo sciacallaggio». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
«Pochi tecnici mina per il Pnrr»,
servono 375mila posti
LA POLITICA
Pd, linea dura su Caserta:
cancellate tremila tessere
L'INTERVISTA
Accoltellato a Termini, la mamma:
«In fin di vita per 20 euro»
I​L CASO
Scopre il tradimento dal telefono
del fidanzato e lo fa arrestare
LA STORIA
In fila dalla Madonna di Trevignano,
pellegrini e multe da tutta Europa
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
IL SISMA
Terremoto a Siena, sentito
fino a Firenze: scossa 3.5
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia, 12mila morti:
«Costretti a scegliere chi salvare»
L'INTERVISTA
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»
IL MALTEMPO
Allerta meteo: scuole chiuse
in Calabria, Sicilia e Molise
TERREMOTO
L'Armenia manda squadre
di soccorsi specializzati in Turchia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Industria, bar e ristoranti:
attese 504mila assunzioni

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie