Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Ischia, il ministro Musumeci a Napoli: «Ora attrezzature e mezzi pronti all'uso in tutte le isole minori»

«Andrò a Ischia quando la mia presenza non sarà di intralcio»

Il ministro della Protezione civile Nello Musumeci
Il ministro della Protezione civile Nello Musumeci
di Lorenzo Calò
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 07:27
4 Minuti di Lettura

«Da questa drammatica vicenda dobbiamo trarre una lezione per il futuro: le isole minori vanno comunque dotate di attrezzature e mezzi di primo intervento, pronti all'uso, anche se di utilizzo non immediato».

Sono da poco trascorse le nove di sera quando il ministro della Protezione civile Nello Musumeci chiude l'ultimo briefing in prefettura a Napoli. È lui il rappresentante del governo delegato a presidiare sul posto l'area di crisi. Da questa mattina sono di nuovo tutti riconvocati dal prefetto Claudio Palomba.

APPROFONDIMENTI
Ischia, gli aggiornamenti minuto per minuto 
Meloni convoca il Consiglio dei ministri
Rinviata l'accensione delle luci a Sorrento

Video

Ministro, dice questo perché sono emerse criticità nei soccorsi?
«La macchina dei soccorsi sta funzionando ma ci sono dei tempi e delle oggettive difficoltà di cui tener conto. Il maltempo ha rallentato l'operatività dei soccorritori, poi c'è tutto l'aspetto logistico da considerare. Trasferire sull'isola mezzi, pale meccaniche e altre importanti attrezzature richiede tempo e uno sforzo non secondario. Altra cosa, poi, sono gli uomini. Per questo dico che anche le isole minori vanno dotate delle idonee attrezzature in loco pronte per essere utilizzate in casi di emergenza. E siccome le emergenze rischiano di essere frequenti, noi dobbiamo farci trovare pronti».

Avete già una stima, seppur parziale, degli interventi economici necessari?
«Come governo siamo pronti ad adottare le prime necessarie misure di intervento in termini finanziari. Il capo della Protezione civile ha già predisposto il documento per le prime operazioni, fermo restando che un'attenta ricognizione dei danni determinerà nel governo, attraverso l'acquisizione di atti istruttori, l'adozione di ben più adeguate misure. Aspettiamo anche la ricognizione che farà la Regione».

Ci sarà un Cdm ad hoc?
«Si tratterà di prevedere alcuni milioni di euro per i primissimi interventi. Il presidente Meloni segue con attenzione l'evolversi della situazione e ha già detto che sarà fatto tutto quanto necessario. In questo momento dobbiamo solo preoccuparci della sorte dei dispersi e della necessità di mettere al sicuro le persone che sono nelle zone vulnerabili, oltre che gli sfollati».

Lei ha parlato di correttivi e prevenzione: a che cosa si riferisce in particolare?
«Un ragionamento sulla prevenzione strutturale prima o poi dobbiamo farlo. Non è possibile farlo solo quando scatta l'allarme e poi lo dimentichiamo dopo. La più grande opera pubblica da realizzare nei prossimi anni è la messa in sicurezza del nostro territorio, che è fragile e vulnerabile». 

Quanto hanno inciso a Ischia condoni edilizi e sanatorie urbanistiche?
«Non c'è alcun nesso tra la questione condoni e l'evento alluvionale e franoso di queste ore. Semmai questo è un tema che interessa il commissario per la ricostruzione. Che poi il territorio dell'isola sia particolarmente fragile, è una questione mi sembra evidente».

Pensa che il fenomeno possa ripetersi ancora nelle prossime ore?
«L'unica preoccupazione in queste ore è la sorte dei dispersi, la sistemazione temporanea degli sfollati e la tutela degli abitanti delle zone più vulnerabili. Mi risulta che 130 sfollati siano stati sistemati negli alberghi della zona che hanno prontamente dato la loro disponibilità. È chiaro che i primi stanziamenti di fondi riguarderanno proprio queste misure di sostegno alle popolazioni che hanno perso la casa».

Sono mancate maggiormente le risorse o le competenze?
«Per il dissesto idrogeologico è stata stanziata nel 2019 una risorsa di 11 miliardi. Il problema dunque non è tanto la mancanza di risorse quanto la polverizzazione delle competenze. E anche la disomogeneità nelle regole di utilizzo delle risorse e nella definizione delle priorità».

In che senso?
«Le faccio un esempio. Per quanto riguarda le infrastrutture per mitigare i rischi, i fondi hanno molte provenienze diverse, gestiti da una pluralità di soggetti. C'è la struttura contro il dissesto idrogeologico, i finanziamenti del Pnrr, i Fondi europei di sviluppo regionale (Fesr). E poi intervengono i ministeri dell'Interno e dell'Ambiente, le Regioni, gli enti locali. Insomma, spesso la mano sinistra non sa cosa fa la destra».

Si può parlare di tragedia annunciata?
«Ma è tutta l'Italia, non soltanto Ischia, a essere interessata da una forte vulnerabilità del territorio che per altro è nota da decenni. Il 45 per cento degli edifici scolastici in Italia si trova in zone sismiche, dichiarate tali, quindi se manca una corretta lettura del territorio o se dopo la corretta lettura non fa seguito un intervento strutturale, noi continueremo a inseguire le emergenze».

Andrà a Ischia?
«Quando la mia presenza non sarà di intralcio». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA STRATEGIA DEL GUARDASIGILLI
Giustizia, dialogo con i pm. Nordio:
«Confronto sulle riforme»
TRAGEDIA ALLE PORTE DI ROMA
Roma, tragedia nella notte: auto
si ribalta, morti cinque ragazzi
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
IL CASO
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL PROCESSO
Avvocato perseguitato dall’ex
della cliente: «Ti rovinerò la vita»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie