Non più una politica economica ma più politiche economiche tagliate su misura delle necessità delle molteplici situazioni storiche concrete di cui è intessuto l’ordito delle relazioni europee. Di qui la necessità di far emergere il ruolo direttivo del Consiglio europeo declassando fortemente quello della Commissione, e di concerto facendo veramente divenire il Parlamento europeo l’Assemblea deliberante in ultima istanza. Occorre giungere alla promulgazione di leggi di iniziativa parlamentare europea che sostituiscano le direttive tecnocratiche ottusamente formulate secondo i giochi algoritmici di trattati e regolamenti che vanno riscritti da cima a fondo. Il Consiglio europeo appena terminato ha di fatto accettato le richieste italiane in merito alla considerazione del bilancio della legge di stabilità, che è in corso di esame da parte della Commissione, delle spese sostenute a questo proposito dall’Italia.
Non si tratta di una novità molto rilevante perché spiragli di possibilità di staccare il pilota automatico in queste occasioni erano già emersi. Ma l’Italia solleva ora una importante e diversa questione. Quella di dar vita finalmente all’inizio di questa eterogeneità nelle politiche economiche, considerando la possibilità di affrontare le spese necessarie alla ricostruzione dopo il terremoto nell’Italia centrale, senza essere imprigionati nella gabbia d’acciaio dei parametri di Maastricht.
Le parole che Matteo Renzi ha pronunciato nel corso della riunione dei deputati europei, che ha voluto presiedere durante i lavori del consiglio, sono molto chiare in proposito.
Si è fatto forte del sostegno che ha ricevuto dal presidente Obama nel corso dell’incontro avuto a Washington per gettare un grido d’allarme sul pericolo che il mondo intero sta correndo per il perdurare della crisi economica europea. È giunto a dire che Obama è più preoccupato della situazione europea che di quella siriana. E se pensiamo a quel che sta accadendo nel Mediterraneo con l’arrivo della flotta russa che si dislocherà nelle acque innanzi alla Siria possiamo ben comprendere l’importanza e la gravità di una dichiarazione siffatta.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout