Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Manovra: più fondi per la sicurezza, aiuti al Centro per il sisma. Via al voto sulle modifiche

​Alla Camera 450 emendamenti segnalati per le novità c’è una dote di 400 milioni

Via al voto sulle modifiche
Via al voto sulle modifiche
di Francesco Bechis e Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 12 Dicembre 2022, 00:32 - Ultimo agg. : 13:35
4 Minuti di Lettura

In tutto 450 emendamenti che devono essere discussi in fretta: ieri i partiti di maggioranza e opposizione hanno definito gli emendamenti alla legge di Bilancio “segnalati” ossia quelli che saranno quanto meno sottoposti al voto, questa settimana. Dentro ci sono dunque alcuni temi sui quali si arriverà a qualche correzione all’impianto della manovra, nei limiti dei circa 400 milioni disponibili come “dote” per la Camera.

APPROFONDIMENTI
La manovra vale 1,8 miliardi per il Sud: «Abbiamo fatto il possibile»
Opzione donna a tempo e bonus cultura sulla base dell’Isee: le novità della Manovra
Pensioni minime, Berlusconi «Massimo sforzo per aumentarle a 1.000 euro»

Tra quelli inseriti nelle proposte della maggioranza spiccano il rafforzamento dei fondi per il comparto sicurezza, il potenziamento di alcune agevolazioni destinate alle zone terremotate del Centro Italia e la sospensione del cosiddetto payback per i dispositivi medici: ovvero dell’obbligo per le aziende fornitrici della sanità pubblica (in questo caso di prodotti che vanno dalle protesi agli strumenti chirurgici) di ripagare la metà del disavanzo accumulato dalle varie Regioni. In base a quanto segnalato dalle stesse imprese, l’applicazione di questa norma metterebbe in crisi tutto il settore, con aziende probabilmente destinate al fallimento e conseguente interruzione delle forniture per gli ospedali. Ecco quindi l’emendamento di Fratelli d’Italia che congela la legge fino alla fine del prossimo anno; ma sul tema c’è anche l’attenzione dell’opposizione. Sempre da Forza Italia viene un emendamento che guarda alle zone di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpite dal terremoto del 2016: le esenzioni fiscali vigenti vengono estese alle imprese che entro il 2024 avviano una nuova attività economica nella zona.


LA MAGGIORANZA
Tutta la maggioranza di centro-destra ha firmato proposte che puntano a potenziare gli stanziamenti per polizia e Forze armate: c’è ad esempio l’aumento delle risorse dedicate in particolari agli straordinari del personale, ma anche l’aumento delle dotazioni organiche per alcune strutture militari.


Tra i “segnalati” c’è pure l’emendamento di Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura di Montecitorio, che dirotta ad altre voci (sempre in campo culturale) i fondi destinati a 18App, il bonus cultura con il quale i diciottenni acquistano libri o altri prodotti. Il testo tuttavia ha perso - per inammissibilità - alcuni commi relativi a particolari utilizzi dello stanziamento. Probabilmente tutta la partita dovrà essere ridiscussa e la via è quella indicata dallo stesso ministro della Cultura Sangiuliano: revisione dello strumento con inserimento di un criterio legato all’Isee e vincoli specifici per evitare usi impropri. Il nodo resta però quello delle risorse finanziarie: alla fine l’attuale dotazione potrebbe essere comunque decurtata.


Rimangono altri nodi da sciogliere. Sulla questione del Pos, ovvero della soglia da cui far scattare l’obbligo effettivo per gli esercenti di accettare pagamenti elettronici (nel testo del governo è fissata a 60 euro) la decisione dello stesso esecutivo arriverà al termine della trattativa con Bruxelles: il dimezzamento a 30 euro potrebbe essere una formula di compromesso.

Da precisare anche l’intervento per sbloccare i crediti fiscali legati a superbonus ed altre detrazioni edilizie, non assorbiti dal sistema finanziario e rimasti a carico delle aziende. Tra gli emendamenti segnalati ne sono rimasti anche alcuni su questo tema. In particolare c’è un asse Lega-Forza Italia per permettere a banche e Poste di compensare una quota degli F24 presi in carico per i versamenti fiscali e contributivi dei clienti con i crediti da bonus edilizi. Dal Mef si predica cautela, in attesa anche qui di un pronunciamento europeo: oggi il dossier sarà al centro di una riunione tecnico-politica del governo. Nel cahiers leghista rientra anche il taglio dell’Iva sul pellet (combustibile) dal 22% al 10%. Mentre è di FdI la firma per stanziare quasi un miliardo di euro (300 milioni all’anno dal 2023 al 2025) per un “Fondo Rinnovabili Pmi” presso il ministero dell’Ambiente, o ancora a borse di studio per gli specializzandi in Medicina generale. Ma i ritagli non sono ancora finiti. Perché alla maggioranza - lo ha ricordato ieri ai capigruppo il sottosegretario al Mef Federico Freni - sarà chiesto di indicare in tutto una cinquantina di emendamenti “super-segnalati” da sottoporre a istruttoria tecnica. 


LE TRATTATIVE
Di qui la necessità di un compromesso sulle misure-bandiera dei partiti, è il caso degli sgravi fiscali per under-36 che FI chiede di aumentare da 6mila a 8mila euro. Una parte del “tesoretto” rimasto dovrà essere lasciata per le proposte dell’opposizione. Tra i 97 segnalati dal Pd svettano il rifinanziamento del Sistema sanitario nazionale (2,5 miliardi) e l’abolizione della tassa sulle mance. Dai Cinque Stelle ne sono arrivati 77, otto a firma di Giuseppe Conte: è fra questi la soppressione della riduzione del tetto al contante a 5mila euro. Ieri da parte dem è arrivata una richiesta alla maggioranza: impegnare tutti i fondi rimasti per una sola iniziativa bipartisan, il reintegro di Opzione Donna o un finanziamento alla Sanità. Proposta declinata. Della misura previdenziale si occuperà il governo a parte e tra i partiti al governo c’è chi ha bollato come «strumentale» l’iniziativa.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Bus precipitato, neonato salvo
grazie all'abbraccio dei genitori
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERREMOTO
Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie