Luca Zaia contro la Grecia che impone la quarantena obbligatoria dal 15 al 30 giugno per chi arriva con voli provenienti da 4 regioni italiane, tra cui il Veneto. «La Grecia che mette al bando il Veneto mi pare allucinante. Mi chiedo cosa pensino i loro operatori, sono i nostri turisti che vanno lì. Sappiano che non ci vedono più - tuona - Esperti di sanità quelli della Grecia...» ha aggiunto Zaia. Poi la proposta: «siamo a disposizione della comunità greca in maniera costruttiva per mostrare le 'cartè. Se poi vogliono anche, chiamiamo il prof Crisanti, per fare un giro di tamponi a casa loro».
I greci «non sono ben informati della nostra situazione sanitaria e non accettiamo di essere considerati degli untori», gli fa eco l'assessore regionale al Turismo dell'Emilia-Romagna.
Turismo, Grecia riapre anche all’Italia: in quarantena chi arriva da 4 regioni
Luca Zaia: «Via le mascherine, obbligatorie solo al chiuso». Veneto, oggi 6 nuovi positivi
Veneto, 6 nuovi positivi
Sono solo 6 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e soltanto 2 i decessi in più rispetto a ieri. Lo riferisce l'ultimo bollettino della Regione, che aggiorna stamane a 19.152 il totale degli infetti, e a 1.918 i morti con Covid-19 dall'inizio dell'epidemia. Unico dato in controtendenza nel report odierno, quello dei ricoverati, 385 (+1), mentre prosegue il calo dei malati nelle terapie intensive, 29 (-1). Le persone dimesse dagli ospedali sono salite a 3.377 (+3). Il governatore Luca Zaia ha inoltre comunicato che i tamponi totali effettuati dall'inizio dell'emergenza, 101 giorni fa, sono 670.000.SCARICA L'ORDINANZA
Michele Emiliano, Luca Zaia e Marco Marsilio sono i governatori con il 'sentiment' più alto. Solo decimo Vincenzo De Luca, che nelle ultime settimane ha perso diversi punti percentuali. È quanto emerge dall'analisi di 'Spin Factor', società leader nella consulenza strategica politica e aziendale, attraverso 'Human', la propria piattaforma di web e social listening sviluppata in collaborazione con Osservatorio social, che ha analizzato il gradimento in rete dei presidenti di Regione stilandone la top ten. Solo mezzo punto il distacco tra il governatore della Puglia e quello del Veneto, rispettivamente con un positivo del 42% il primo e 41,50% il secondo, che però ha un negativo molto più basso, 4,04% contro il 10,87%.
Coronavirus, Le Foche: «Seconda ondata a dicembre, ma sarà meno aggressiva»
Riapertura, ristoranti e tavolini al bar: obbligo di termoscanner, cambiano per la quarta volta le linee guida
Buone performance anche del governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, al terzo posto e del collega dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al quarto. Entrambi con sentiment positivo superiore al 40%. Nella parte bassa della top ten troviamo al settimo posto Attilio Fontana, con un gradimento del 36,25%. Solo decimo, invece, Vincenzo De Luca, con il 35,26% di positivo e con il negativo più alto della top ten, 13,22%. «Quello che è accaduto nella fase1 e all'inizio della fase2 non vale più adesso che andiamo verso la riapertura totale. Alla richiesta di sicurezza sanitaria si è sostituita quella della sicurezza economica», spiega Tiberio Brunetti, fondatore e amministratore di Spin Factor.
«In questo senso salgono quei Presidenti che hanno attuato soluzioni concrete ed efficaci mentre calano quelli che si sono dedicati di più all'esposizione mediatica e alla polarizzazione polemica con determinate categorie -prosegue Brunetti-.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout