Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

SERGIO MATTARELLA

La linea di Mattarella: «Il sostegno all'Ucraina per far cessare la guerra»

La linea di Mattarella: «Il sostegno all'Ucraina per far cessare la guerra»
La linea di Mattarella: «Il sostegno all'Ucraina per far cessare la guerra»
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 10:00 - Ultimo agg. : 12:00
5 Minuti di Lettura

Vicini all'Ucraina. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella lo ha ribadito ieri mattina durante l'incontro con il presidente d'Ungheria, Katalin Novak: «Il sostegno politico, economico e militare all'Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a far cessare la guerra, non ad alimentarla», ha dichiarato. Un concetto chiaro sulla volontà politica italiana di stare a fianco al Paese aggredito. Con Novak, oltre all'invasione e alle conseguenze politiche, economiche e umanitarie, i temi di discussione sono stati i rapporti bilaterali, il futuro dell'Ue e le relazioni con gli Usa, le migrazioni, i Balcani occidentali e la persecuzione dei cristiani nel mondo. 

APPROFONDIMENTI
Guerra Ucraina, gli Usa preparano invio di missili a lungo raggio a Kiev? «Pacchetto di aiuti da due miliardi»
Putin solo, anche gli ex Stati sovietici si sganciano dalla Russia e cercano nuovi alleati
L'ex speechwriter alla Cnn: «Possibile un golpe militare nei prossimi mesi»

Tutto questo mentre continua a rimanere vivace il dibattito sull'invio di armi a Kiev. Dopo l'apertura di Parigi, gli Stati Uniti si sono fermati davanti alla richiesta del presidente Zelensky di ricevere i caccia per contrastare il nemico di Mosca. Il presidente Joe Biden ha, infatti, escluso l'opzione rispondendo con un secco «no» alla domanda se fosse favorevole all'invio di F16, subito dopo aver annunciato un prossimo viaggio in Polonia senza specificare se avverrà in occasione dell'anniversario della guerra, il 24 febbraio. Dopo la Germania, si allarga quindi il fronte dei contrari ai jet - almeno per ora - al quale si accoda anche Londra. Perché gli aerei britannici «sono estremamente sofisticati e richiedono mesi di addestramento», quindi «crediamo non sia pratico fornirli all'Ucraina», ha tagliato corto Downing Street. Persino l'amica Polonia esclude che a Varsavia si stia parlando di fornire caccia, dopo essere stata capofila nella campagna per assicurare l'arrivo dei tank occidentali in Ucraina. 

Kiev però non demorde: servono almeno 200 caccia per difendere i cieli del Paese, secondo il portavoce dell'Aeronautica ucraina Yuriy Ignat, che ha aggiunto come «al momento l'F16 sia il candidato più probabile per sostituire i vecchi aerei sovietici» in uso in Ucraina. Mentre Zelensky chiede a Londra un sommergibile. E il ministro della Difesa di Kiev Oleksy Reznikov è volato a Parigi, dove ha ottenuto la conferma che per la Francia parlare di caccia a Kiev «non è un tabù», secondo le parole dell'omologo Sebastien Lecornu. E dopo aver incassato una nuova fornitura francese di 12 cannoni Caesar oltre ai 18 già consegnati, Reznikov si è detto «ottimista» su una futura fornitura degli aerei.

Anche il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha fatto sapere che Kiev sta «conducendo negoziati attivi per sbloccare» missili a lungo raggio e caccia dall'Occidente, ma è chiaro che la questione dei jet è ancora più difficile di quella già spinosa dei tank, ottenuti da Kiev dopo giorni di fuoco prima degli annunci di Germania e Stati Uniti. Proprio sui carri armati Kuleba ha previsto l'arrivo dai 120 ai 140 mezzi in una «prima ondata» di consegne da una coalizione di 12 Paesi, per le quali bisognerà però aspettare almeno la primavera. «I nostri partner sono consapevoli del tipo di armi di cui abbiamo bisogno - ha aggiunto -: in primo luogo, aerei da combattimento e missili a lungo raggio che possono colpire obiettivi fino a 300 km (più di 186 miglia) di distanza. Queste non sono armi di escalation, ma piuttosto armi di difesa e deterrenza contro l'aggressore». 

Intanto, però, le tensioni diplomatiche continuano ad acuirsi: gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di non rispettare il New Start, l'ultimo trattato per il controllo delle armi atomiche rimasto tra le due superpotenze nucleari, mentre il ministro degli Esteri russo Lavrov ha riferito di aver ricevuto l'invito dell'omologo statunitense Blinken a fermare l'offensiva in Ucraina. Ma non è questa evidentemente l'intenzione di Mosca, che guarda ai suoi alleati: dopo l'annuncio di una visita al Cremlino del leader cinese Xi Jinping in primavera - non confermata tuttavia da Pechino -, Vladimir Putin ha annunciato centri di addestramento militare congiunti con Minsk, e il presidente bielorusso Lukashenko si è detto pronto a fornire ulteriore aiuto a Mosca nella guerra, anche se al momento «non ne ha bisogno». 

Video

Per Kiev invece esiste solamente una formula di pace, quella in 10 punti redatta dal presidente Zelensky che prevede, tra l'altro, il ripristino dell'integrità di tutta l'Ucraina, inaccettabile per Mosca. Il governo ucraino starebbe valutando con gli alleati di chiedere ai 193 Paesi membri dell'Onu di votare in Assemblea una risoluzione proprio sul piano di pace in occasione dell'anniversario della guerra, con l'ipotesi di una visita di Zelensky al Palazzo di Vetro a New York alla vigilia del 24 febbraio. Tuttavia, numerosi Paesi non sarebbero convinti, e un sostegno limitato sarebbe controproducente. 

Intanto sul terreno la guerra continua: a Bakhmut, punto caldo nel Donetsk, due civili sono stati uccisi dalle bombe russe, tra questi un bambino di 12 anni. Secondo gli analisti dell'Istituto Isw, la Russia probabilmente non ha ancora utilizzato tutte le sue riserve, e sta rafforzando l'esercito nel Donbass per prepararsi a un'altra «imminente offensiva». Intanto, oltre 9.000 cittadini sono stati riportati a casa dopo essere stati mandati erroneamente in guerra dal Cremlino, come ha riferito il procuratore generale russo Igor Krasnov. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti
LA POLITICA
Mattarella visita il sacrario
delle Fosse Ardeatine a Roma
L'ORRORE
A 14 anni uccide una coetanea:
«Volevo capire cosa si provava»
LA FOLLIA
Armato di ascia aggredisce
passeggeri in treno: 17enne grave
IL GIALLO
Il medico del Picerno Calcio
ucciso a colpi di fucile
IL CASO
La Procura generale di Milano:
«Cospito resti 41 bis in ospedale»
LA DENUNCIA
Non vedente sfrattata da casa:
«Non accettano il mio cane guida»
SALTO NEL VUOTO
Si lancia con il bungee jumping
ma la corda si spezza | Video
LA SANITÀ
Era cieco, riacquista la vista
grazie autotrapianto di cornea
IL DRAMMA
Neonato 20 giorni morto a Roma,
ipotesi emorragia da circoncisione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme
L'EDITORIALE
Se Giorgia tiene duro
sul fronte dell'Ucraina
Luci d'artista, il Comune
rilancia il progetto Ondesign
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie