Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Effetto borse di studio: giovani medici in fuga verso la Sanità del Nord. L'allarme sull'Autonomia

Nodo stipendi e posti disponibili. «Così nessuno resterà a fare il medico al Sud»

Effetto borse di studio: giovani medici in fuga verso la Sanità del Nord
Effetto borse di studio: giovani medici in fuga verso la Sanità del Nord
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 07:06 - Ultimo agg. : 10:17
4 Minuti di Lettura

Sempre più giovani medici al Nord, sempre meno al Sud. C'è un aspetto che, tra le istanze «eversive» segnalate dal Gimbe sul progetto di autonomia differenziata voluto dalla Lega, preoccupa più degli altri i rappresentanti dei camici bianchi. Ed è il rischio che alla «fuga» dei pazienti in cerca di cure verso il Settentrione un vero e proprio esodo che, secondo la fondazione guidata da Nino Cartabellotta, è costato al Mezzogiorno 14 miliardi di euro in dieci anni si accompagni un'ulteriore diaspora. Quella dei giovani medici in formazione. In altre parole, gli specialisti del prossimo futuro, spesso utilizzati già nel presente dalle aziende sanitarie per far fronte alle carenze di organico degli ospedali. Professionisti che un domani tutt'altro che remoto, per le associazioni di categoria, potrebbero vedersi costretti a migrare verso Nord, attratti dalla maggiore disponibilità di borse di studio e dalle migliori condizioni di lavoro. A cominciare dalla busta paga.

APPROFONDIMENTI
Scuola, mina Autonomia
Autonomia, sulla sanità stop di Schillaci
Autonomia, il rapporto Gimbe: «Sanità, istanze eversive: pazienti attirati al Nord»
Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)
Autonomia differenziata, ok in cdm. Meloni: «Vogliamo Italia coesa». Governatori Pd in trincea

L'ALLARME

A lanciare l'allarme, tra gli altri, è Pierino Di Silverio, segretario nazionale di Anaao-Assomed, uno dei sindacati più rappresentativi dei dottori. Che non ha dubbi: il ddl sull'autonomia differenziata licenziato in prima battuta dal consiglio dei ministri è un «provvedimento di disgregazione sociale». E non per una ragione soltanto. «La fuga dei medici al Nord? Non è un rischio, è una certezza», affonda Di Silverio. «Ogni Regione avrà campo libero per fare ciò che vuole. Sia sugli stipendi dei medici, sia sul numero dei giovani specializzandi da assumere e sui loro compensi», osserva. «Risultato? Si va verso un sistema sempre più competitivo tra Regioni. E alla mobilità dei pazienti si aggiungerà quella dei sanitari. Finendo per mettere in discussione uno dei pilastri del nostro stato sociale, l'universalità delle cure».
Un passo indietro. Il numero delle borse di specializzazione, che determineranno il totale dei futuri specialisti, attualmente è stabilito a livello centrale, dal ministero della Salute. E il compenso per i giovani medici è il medesimo ovunque, da Milano a Palermo. Se però la golden share sulla sanità passasse in toto alle Regioni, ognuna farebbe per sé. Potendo decidere autonomamente quanti nuovi sanitari assumere e quanto retribuirli. E innescando inevitabilmente quella che Filippo Anelli, presidente dell'Ordine dei Medici, definisce una «concorrenza sleale» tra Regioni. «Sleale perché nell'attuale contesto di difficoltà nel reperire dottori, specie nei reparti di urgenza, i territori più ricchi potrebbero alzare la posta offrendo condizioni migliori, a discapito delle altre».

Il problema non riguarda solo i giovani (che pure sono coinvolti in prima battuta in quanto mediamente più disponibili a spostarsi). Ma pure gli specialisti già formati. «Già adesso denuncia Anelli è in corso una gara impari tra Regioni, con disuguaglianze palpabili: al Nord i gettonisti sono presenti in tutte le asl, e sono pagati bene. Al Sud invece, per far fronte alle carenze di organico, bisogna affidarsi a medici cubani o argentini. Sulle cui competenze talvolta non disponiamo delle adeguate certificazioni».

L'APPELLO

Un problema ben presente anche a Gimbe, la fondazione punto di riferimento durante il Covid per i dati sulla pandemia. Che ha definito la riforma promossa da Roberto Calderoli il «colpo di grazia al Servizio sanitario nazionale». E non è un caso se anche il titolare della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato la necessità che il ministero mantenga saldo il suo ruolo di «coordinamento» rispetto alle Regioni, a cominciare dal «potere di indirizzo e distribuzione dei fondi».

Appello che il presidente dell'Ordine dei medici condivide appieno. «Il regionalismo in sanità l'abbiamo già sperimentato, e non ha ridotto i divari tra Nord e Sud. Al contrario sottolinea Anelli, nonostante la dotazione del fondo sanitario sia aumentata di 14 miliardi in quattro anni, le migrazioni dei pazienti non si sono ridotte. Piuttosto bisognerebbe andare in direzione contraria conclude perché un meccanismo così disomogeneo difficilmente produce efficienza». Di Silverio aggiunge un tassello: «La riforma non elimina il criterio della spesa storica. E dunque rischia di acuire le distanze tra i 21 sistemi sanitari esistenti. Vogliamo davvero due Italie?», si chiede il numero uno del sindacato. «Io non le voglio. E credo non le vogliano neanche i pazienti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Alessandro: «Ho ucciso Giulia per stress»
Fermo convalidato, niente premeditazione
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 40 anni, tre ustionati gravi
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
L'INCIDENTE
India, schianto fra due treni:
almeno 50 morti, centinaia i feriti
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL TEMA
Tumore al seno, nuova cura
riduce del 25% rischio recidive
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»
LO STUDIO
Cancro, test del sangue
ne individua 50 tipi diversi
LA GIORNATA
«Non ci sono le condizioni
per negoziare con Kiev»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
L'INCIDENTE
Incidente d'auto alla Torretta,
coinvolta la moglie di Kim Min-Jae
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie