Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Meloni attacca Macron: «La Ue non è il Titanic con Paesi di serie A e B». Sostegno a Zelensky: «Sì all’invio dei Samp-T»

Il premier a Bruxelles: «Alla cena di Parigi assenti 25 leader europei»

Meloni attacca Macron: «La Ue non è il Titanic con Paesi di serie A e B»
Meloni attacca Macron: «La Ue non è il Titanic con Paesi di serie A e B»
di Francesco Malfetano, inviato a Bruxelles
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 10 Febbraio 2023, 23:57 - Ultimo agg. : 11 Febbraio, 11:00
4 Minuti di Lettura

«Se fossi stata invitata all’Eliseo per l’incontro con Zelensky avrei consigliato di non fare quella riunione perché a noi sull’Ucraina interessa soprattutto dare un messaggio di compattezza». Giorgia Meloni non ci sta. E alla conferenza stampa per la chiusura del Consiglio Ue di Bruxelles - che coincide soprattutto con il day after delle polemiche con Emmanuel Macron - prova a smentire imbarazzi e ipotetici isolamenti italiani. Al punto che non fatica a definire «bambinesche» o «provinciali» alcune interpretazioni fornite dai media. Secondo il premier i rapporti con l’inquilino dell’Eliseo sono normalissimi, «politici»: «Andiamo d’accordo su alcune cose meno su altre, ma lavoriamo insieme». Del resto le sue critiche per l’invito alla cena di mercoledì sera riservato da Macron a Zelensky e Olaf Scholz sono dovute ad un istintiva difesa dei Ventisette: «l’Europa non è un club, non ci sono la prima e la terza classe, altrimenti rischiamo di finire come il Titanic». Il tentativo è quello di normalizzare uno scontro che resterà sotterraneo, Meloni ne fa una questione di postura internazionale della Penisola. «A me non interessa stare in una foto che non condivido. A Parigi c’erano due presidenti europei, ne mancavano 25», commenta. «Quello che era giusto era la foto dei 27 con Zelensky, anticipare la compattezza con una riunione a Parigi era politicamente sbagliato».

APPROFONDIMENTI
Consiglio Ue, Meloni rivendica il protagonismo italiano per scacciare la polemica con la Francia
La ricerca della sponda Usa e il ruolo nel Mediterraneo
Migranti, apertura sulla linea italiana al Consiglio Ue: sì a nuove regole per le Ong

Consiglio Ue, Meloni rivendica il protagonismo italiano per "scacciare" la polemica con la Francia

LA COMPATTEZZA

Accantonata quindi la polemica francese e schivate la questione ratifica del Mes («Non ne abbiamo parlato) e la querelle su Sanremo («Non è mai facile far entrare la politica in una manifestazione come Sanremo – dice – io ovviamente avrei preferito che Zelensky ci fosse»), Meloni passa all’incasso dicendosi «estremamente soddisfatta» per le conclusioni del vertice sia sul tema delle migrazioni sia sul tema degli aiuti di Stato. Nel testo, spiega con tanto di documento sottolineato di suo pugno tra le mani, «ci sono almeno sette o otto nostre proposte».

In primis però il premier rivendica l’azione comunitaria a favore di Kiev e la stima del presidente ucraino per Roma. Così se da un lato conferma «l’impegno a trecentosessanta gradi» dell’Italia, compreso l’invio congiunto con la Francia del sistema di difesa aereo Samp-T, dall’altro racconta del breve faccia a faccia con il leader della resistenza anti-Mosca. «Il presidente Zelensky ci teneva a ringraziare l’Italia» e «mi ha invitato nuovamente a Kiev, stiamo lavorando per capire come organizzare il viaggio. Ovviamente abbiamo discusso anche di altre necessità che l’Ucraina ha e che riguardano non solo la situazione militare ma anche civile», ha aggiunto alludendo alla ricostruzione e ai generatori elettrici già forniti dall’Italia per risolvere l’emergenza delle ultime settimane.

Sugli altri capitoli affrontati durante i lavori del Consiglio, per Meloni è andata anche meglio. Alla discussione sull’allargamento delle maglie degli aiuti di Stato richiesta «da nazioni che hanno spazio fiscale» fa infatti da contraltare la flessibilità sui fondi già stanziati dall’Europa, compreso il Pnrr di cui l’Italia è il principale beneficiario. Questa partita però è solo cominciata. Ora c’è da capire con quali modalità la Commissione tradurrà la «cornice» definita nella notte tra giovedì e venerdì, se davvero, come sostiene il premier, verrà garantita «parità di condizioni», ad esempio concedendo l’uso delle risorse comunitarie per introdurre sconti fiscali nelle produzioni green, così come farà la Germania grazie alle nuove regole sugli aiuti (e come fanno gli Stati Uniti con l’Inflaction reduction act). Non solo. Secondo Meloni «La posizione italiana sulla materia economica è pienamente entrata nelle conclusioni del vertice» anche per quanto riguarda il fondo sovrano europeo. Posto che è un’iniziativa realizzabile solo sul lungo periodo: «Abbiamo chiesto che la Commissione faccia una proposta». E ancora: «Si tratta di dare una soluzione europea a un problema europeo».

I FLUSSI

Il fronte più caldo dell’azione meloniana a Bruxelles è però il dossier migranti. Sul punto il premier rivendica risultati inediti, come il riconoscimento della specificità dei confini marittimi, l’impegno a dare concretezza - da parte della Commissione - all’atteso piano d’azione, la priorità del Mediterraneo e l’obiettivo di spendere maggiori risorse nel difendere i confini esterni dell’Ue e combattere movimenti primari dei migranti e traffico di clandestini: «La Turchia ha ricevuto 6 miliardi di euro negli anni passati per contenere le migrazioni sul proprio territorio, non vedo perché non possiamo aspirare ad investimenti di uguale portata sulle rotte del Mediterraneo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Alessandro: «Ho ucciso Giulia per stress»
Fermo convalidato, niente premeditazione
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 40 anni, tre ustionati gravi
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL TEMA
Tumore al seno, nuova cura
riduce del 25% rischio recidive
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»
LO STUDIO
Cancro, test del sangue
ne individua 50 tipi diversi
LA GIORNATA
«Non ci sono le condizioni
per negoziare con Kiev»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
L'INCIDENTE
Incidente d'auto alla Torretta,
coinvolta la moglie di Kim Min-Jae
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie