Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Meloni, sul Pnrr asse con Gentiloni. «Modifiche, ma con cautela»

Meloni, sul Pnrr asse con Gentiloni. «Modifiche, ma con cautela»
Meloni, sul Pnrr asse con Gentiloni. «Modifiche, ma con cautela»
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 18:39
4 Minuti di Lettura

«Concretezza». È questa la prima richiesta avanzata da Giorgia Meloni all’Europa. Su tutti i fronti caldi - che si tratti del caro energia, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, del debito comune o dei migranti - i Ventisette non possono permettersi di stare a guardare, lasciando passare mesi e mesi prima di mettere a terra una qualche soluzione. Un invito chiaro che però, per ora, non si è tradotto in un vero e proprio pressing. Prima di poter agire in questo senso, concordano diversi tra i più vicini alla leader di Fratelli d’Italia, bisogna normalizzare un rapporto con la Ue che in passato è stato spesso burrascoso. 

APPROFONDIMENTI
Meloni a Bruxelles: «Difendiamo i confini Ue, la voce dell’Italia sarà forte»
Meloni, nel vertice delle donne il feeling con Roberta Metsola e il disgelo con Ursula
Meloni si racconta: «Se non hai niente da perdere puoi tirare di più la corda». Ecco la sua road map

E allora ecco che la visita a Bruxelles di ieri diventa il primo tassello di una strategia più ampia, volta a rendere Meloni un interlocutore sistematico e affidabile con cui le istituzioni comunitarie siano a loro agio nel parametrare le azioni europee. E del resto proprio in questo senso va letta la «cautela» che il commissario per gli Affari economici della Ue Paolo Gentiloni ha raccomandato durante il pranzo di ieri con Meloni. «Siempre adelante ma con juicio» sintetizzano tra i rispettivi seguiti. 

Ciò che serve è quindi un atteggiamento critico ma non di rottura. Soprattutto per quanto riguarda uno degli aspetti più concreti dell’interlocuzione in corso: arrivare ad una modifica del Pnrr, tenendo conto degli aumenti dei prezzi delle materie prime innescati «dal domino» del conflitto ucraino. Se l’intervento per adeguare il Piano non deve più considerarsi un tabù (a patto di non cambiare le priorità), è anche vero che per avanzare questo tipo di richiesta bisogna essere inattaccabili. E quindi, innanzitutto, niente ritardi sulla tabella di marcia. 

Ma anche cambiamenti limitati e ben orientati. Meglio se capaci di avere ricadute dirette su imprese e famiglie, alleviando il peso del caro bollette. Non solo. A testimonianza che l’indicazione è stata ben recepita dalla premier, la cautela appare anche semantica. La formula scelta da Meloni nella sua dichiarazione finale all’uscita dall’incontro con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel è più soft del «modifiche» utilizzato a più riprese fino ad ora. Abbiamo discusso, spiega, «di come riuscire a lavorare insieme per implementare il Pnrr in maniera tale che queste risorse possano effettivamente arrivare a terra, anche ragionando di quelle che sono le grandi priorità, per esempio la questione energetica».

Punti di vista e rassicurazioni che del resto Meloni ha portato con sé in tutti i colloqui di ieri, specie nel confronto con Ursula von der Leyen, probabilmente il vertice meno facile da convincere tra i tre che guidano l’Europa. In ogni caso - a testimonianza del fatto che univocamente tutti i presenti parlano di «incontri andati benissimo» e di una «rinnovata sintonia» - proprio sul Pnrr, garantisce una fonte di primissimo piano, sono state gettate le basi per «interessanti prospettive di collaborazione». In altri termini, l’asse tra Roma e Bruxelles partirà proprio da qui. 

Video

Idem per quanto riguarda l’ipotesi di finanziare nuove misure anticrisi con il debito comune europeo, il price cap o il disaccoppiamento dei prezzi. Tutte ricette assolutamente funzionali, è questa la convinzione italiana (e anche francese in realtà), ma per renderle reali serve un fronte comune che convinca Germania e Olanda. Uno schieramento che non si costruisce ponendo ogni questione in maniera divisiva ma, specie a Bruxelles, lasciando che siano le diplomazie a muoversi. E quindi, appunto, cautela e concretezza. Da qui deriva il riferimento alle conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo in cui si lasciava agli Stati (soprattutto se uniti) la possibilità di continuare a perorare queste cause, invitando la Commissione a fare in modo di schierare «tutti gli strumenti pertinenti a livello nazionale e dell’Ue per rafforzare la resilienza delle nostre economie, preservando nel contempo la competitività globale». Un passaggio che von der Leyen dovrà assolvere presentando a breve - magari prima del prossimo consiglio europeo - una qualche proposta utile ad affrontare l’emergenza. Proposta che, a questo punto, risponda anche all’invito di Meloni a dare seguito ai «passi avanti importanti, ai quali oggi vanno date nel più breve tempo possibile soluzioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
LA POLITICA
Meloni e l'Italia di nuovo protagonista:
«Non attenderò il prossimo naufragio»
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
LA TRAGEDIA
Scialpinista torinese precipita
da un pendio e muore a 33 anni
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
IL CASO
Cicatrice francese su Tik Tok,
ispezione nelle sede italiana
IL CASO
Ragni e pezzi di intonaco
nelle forme di Parmigiano
LE PREVISIONI
Meteo di primavera:
arrivano sole e caldo
LA GUERRA
Putin e Xi insieme a Mosca,
il premier giapponese a Kiev
L'OMICIDIO
Afroamericano bloccato e ucciso
da agenti di polizia e infermieri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie