Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Meloni, intesa con Scholz sul patto di stabilità: «Non si torna all'austerità»

Spinta al corridoio South2: porterà l’idrogeno dall’Africa al Nord Europa

Meloni, intesa con Scholz sul patto di stabilità: «Non si torna all'austerità»
Meloni, intesa con Scholz sul patto di stabilità: «Non si torna all'austerità»
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 00:21 - Ultimo agg. : 10 Giugno, 08:58
4 Minuti di Lettura

 Rivedere le regole europee su deficit e debito pubblico, riformare il sistema di accoglienza dei migranti, imboccare insieme la strada dell’autonomia energetica che porta lontano dal gas russo. Sono sempre più gli «interessi convergenti» tra Italia e Germania, dicono all’unisono Giorgia Meloni e Olaf Scholz. E le convergenze non mancano tra la premier italiana e il cancelliere dopo un’ora e mezzo di colloquio a Palazzo Chigi. Su tutte, un’apertura tedesca sulla riforma del Patto di stabilità europeo che Meloni si affretta a rivendicare. «Le vecchie regole sono superate, serve un nuovo patto che guardi molto al sostegno e alla crescita», spiega la timoniera del governo italiano. «E su questo Scholz è d’accordo». Il cancelliere annuisce, imperturbabile. Non ha la reputazione della colomba, l’ex ministro delle Finanze di Angela Merkel e leader della Spd, quando si parla di conti e debiti. E tuttavia a Roma sembra aprire uno spiraglio a quella “flessibilità” sui vincoli europei che l’Italia va chiedendo da mesi, anche sul Pnrr. La stessa che auspica, ricevendolo al Quirinale nel pomeriggio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con un richiamo condiviso alla necessità di «stimolare la crescita» senza tornare ai vecchi e triti dettami dell’austerity. 

APPROFONDIMENTI
Meloni: «I migranti vanno fermati prima che arrivino in Europa. Sulla Tunisia verso pacchetto di aiuti Ue»
Migranti, Metsola: «La Ue deve dare delle risposte. Per molti europei è il problema primario»
Macron e Mattarella, l'asse per allineare Francia e Italia in Ue: dai migranti al Pnrr, le sfide comuni

 

I DOSSIER

Scholz sorvola sui dossier più spinosi - come la ratifica del Mes che Roma continua a rinviare - spende invece parole al miele per il governo conservatore, «l’Italia è un partner e amico affidabile». È insolitamente raggiante il cancelliere di ferro, tra un incontro e un altro si concede un cappuccino a Piazza di Pietra tra gli sguardi attoniti dei turisti. A Chigi Scholz rivolge un pensiero agli alluvionati dell’Emilia-Romagna. Poi applaude il patto Ita-Lufthansa ormai a un passo dal traguardo. E soprattutto l’intesa per il condotto di idrogeno verde SoutH2 Corridor, la dorsale lunga più di 3mila chilometri che trasporterà energia rinnovabile dalle coste del Nord Africa fino in Baviera passando attraverso lo Stivale e l’Austria. È questa un’architrave di quel “Piano Mattei” per l’Africa con cui Meloni spera di fare dell’Italia l’hub energetico europeo e a cui i tedeschi, abbandonato il metano russo, guardano con grande interesse. «Il potenziamento delle reti gioverà a tutti», esulta Scholz. In campo per l’Italia ci sono Snam ed Eni, che per la rete di idrogeno sotto i fondali del Mediterraneo potranno contare sui fondi del Repower Eu, il nuovo “capitolo verde” del Pnrr, e non a caso ieri al bilaterale romano si è seduto il ministro agli Affari Ue Raffaele Fitto. Una partita europea. Come europea è la sfida per cambiare le regole sulla gestione dei flussi migratori. Mentre in Lussemburgo le trattative dei ministri degli Interni Ue sono ancora nel vivo, Meloni tradisce un filo di irritazione perché, dice, «da mesi l’Italia gira il Mediterraneo in lungo e in largo per salvare vite, in solitudine». Domenica, annuncia la premier, sarà di nuovo in Tunisia per trattare con il presidente Saied e provare a sbloccare il prestito del Fondo monetario internazionale. Questa volta insieme alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il premier olandese Mark Rutte. 

IL NODO ACCOGLIENZA

Scholz solidarizza, «dobbiamo migliorare gli accordi con i Paesi d’origine, l’Italia non va lasciata sola». Ma qui gli interessi convergono un po’ meno. Per la Germania la priorità non sono gli sbarchi bensì i movimenti secondari, «noi non abbiamo confini esterni, abbiamo accolto un milione di ucraini e 240mila rifugiati negli ultimi anni», rivendica Scholz, «puntare il dito gli uni contro gli altri non aiuta». La quadra è insomma ancora da trovare. Anche a questo servirà il “Piano d’azione” fra Italia e Germania, l’intesa diplomatica sulla scia del Trattato del Quirinale italo-francese che sarà annunciata a Berlino il prossimo autunno. Nel documento ormai alle limature finali un patto per cooperare su «tecnologie del futuro, crescita, sicurezza, politica estera, resilienza, agenda europea», riunioni congiunte dei ministri di Esteri e Difesa, un Foro economico bilaterale e uno, appunto, sull’emergenza migranti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
IL CASO
Strage di Ustica, il Copasir
domani sentirà Giuliano Amato
LA SENTENZA
L'eurodeputata azzurra Comi
condannata a 4 anni e 2 mesi
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
IL DRAMMA
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
LA VIOLENZA
Incinta a 11 anni in Lombardia:
condannato il vicino stupratore
L'AMBIENTE
Campania Plastic Free:
raccolti 4.3 tonnellate di rifiuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie