Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Meloni-von der Leyen, vertice per le risorse su Recovery e migranti

Per frenare i flussi, rimpatri europei e finanziamenti ai Paesi dell’Africa

Meloni-von der Leyen, vertice per le risorse su Recovery e migranti
Meloni-von der Leyen, vertice per le risorse su Recovery e migranti
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 9 Gennaio 2023, 10:00 - Ultimo agg. : 13:00
4 Minuti di Lettura

Non è un vertice formale, perciò non sono previste conclusioni ufficiali. Eppure, quando oggi pomeriggio Ursula von der Leyen varcherà il portone di palazzo Chigi, la presidente della Commissione europea troverà ad attenderla Giorgia Meloni con in pugno una serie di dossier scottanti. A partire dalla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) figlio del Recovery fund e dalla richiesta di un intervento «concreto» dell'Ue sul fronte dei migranti.

APPROFONDIMENTI
Governo Meloni, arriva lo spoil system: si stringe sulle nomine, trattativa sul Csm
Autonomia differenziata, Calderoli insiste: «De Luca pronto alla sfida»
E Bonaccini chiama De Luca jr: «Recuperare il contatto col territorio»

La premier italiana, che sarà affiancata nel colloquio con von der Leyen dal ministro agli Affari europei, Sud e Pnrr Raffaele Fitto, fin dall'inizio ha dimostrato di tenere in massima considerazione i rapporti con l'Ue. Tant'è, che la sua prima visita ufficiale è stata a Bruxelles e subito dopo ha voluto scrivere e approvare una manovra economica rispettosa dei dogmi di bilancio. Ora, però, c'è da convincere la presidente della Commissione a rivedere il Pnrr da 230 miliardi.

La tesi italiana: il Piano «è ormai vecchio», è «stato scritto per rispondere alla pandemia prima della guerra in Ucraina». Dunque «va aggiornato», tenendo soprattutto presente «il rincaro delle materie prime di almeno il 35%». Rincaro che ha fatto lievitare di almeno 25 miliardi la spesa destinata alle opere pubbliche (120 miliardi totali in origine). Ebbene, Meloni chiederà alla presidente della Commissione di coprire questi costi aggiuntivi, utilizzando i circa 10 miliardi di fondi strutturali non spesi dall'Italia nel periodo 2014-21. E di aggiungervi i 9 miliardi circa previsti dal RePower Ue, il piano studiato da Bruxelles per aiutare le imprese a fronteggiare la dipendenza energetica dalla Russia. Oppure, in alternativa, Meloni e Fitto chiederanno a von der Leyen di accettare una sforbiciata all'elenco delle opere pubbliche inserite nel Pnrr, in modo da dirottare i risparmi sugli interventi ritenuti «irrinunciabili». Sul tavolo ci sarebbe anche la richiesta di far slittare a dopo il 2026 la realizzazione delle infrastrutture. Ma questa strada appare sbarrata.

Von der Leyen - a Roma per la presentazione al Quirino del libro di discorsi di David Sassoli La saggezza e l'audacia e anche per incontrare Romano Prodi - secondo fonti europee non dovrebbe alzare muri durante il colloquio che dovrebbe durare più o meno un'ora. La Commissione, partita molto prudente, nelle ultime settimane ha maturato un approccio più dialogante. Anche perché l'Italia non è più il solo Paese a chiedere modifiche al proprio Pnrr: Spagna e Portogallo si sono accodati.

Video

Decisamente più complesso il dossier dedicato ai migranti. In un'Europa dove stanno prevalendo gli interessi dei singoli Paesi e la parola «solidarietà» è diventata impopolare, non è facile per la Commissione spianare la strada alle richieste italiane. Però il tema è nell'agenda del Consiglio Ue dell'8 e 9 febbraio e Meloni spera di strappare qualche impegno affinché «l'Italia non sia lasciata più sola». Come? Con i rimpatri dei migranti economici gestiti direttamente dall'Unione e un «ruolo di responsabilità» per i Paesi che finanziano le navi Ong. Più un piano di finanziamento sul «modello-Turchia» (Ankara ha incassato finora 5 miliardi) per gli Stati nordafricani che si impegnano a frenare le partenze dalle loro coste. Non è invece più «attraente» per Roma il modello della redistribuzione su base volontaria dei migranti. Perché finora «non ha funzionato», come dice un'altra fonte di governo.

Da parte sua, Von der Leyen si presenterà a palazzo Chigi proponendo un Sistema di preferenze generalizzate (Spg) per i Paesi d'origine che cooperano, concedendo tariffe agevolate per i loro prodotti d'esportazione. 

Nell'incontro ci sarà poi spazio per fare il punto sul sostegno economico e militare all'Ucraina, con Meloni determinata a garantire alle imprese italiane un ruolo importante nella ricostruzione del Paese dopo la fine della guerra. E per la risposta da dare agli Stati Uniti dopo l'Inflaction reduction act: il piano di incentivi alle aziende statunitensi che rischia di danneggiare pesantemente quelle europee. Come? Con un regime agevolato per gli aiuti di Stato e un fondo di sovranità a protezione dell'industria Ue. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta
L'AGGUATO
Svolta nell'omicidio di Quadraro:
fermato un italiano del 1979
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire
LA STORIA
Viaggia in autostrada «a scrocco»:
anziano deve pagare 4mila euro
LA TRAGEDIA
«Aveva un respiro strano»,
morto giocatore di Football Usa
IL DRAMMA
Bari, passa a prendere la pizza
nel locale di famiglia e muore
LA TRAGEDIA
Mangia un trancio di pizza
e muore soffocato a 27 anni
IL LUTTO
Addio a Franco Rosso,
pioniere del turismo italiano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie