Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Migranti, asse con Scholz: telefonata tra Meloni e il cancelliere. Fondi Ue ai Paesi africani

La telefonata tra Meloni e il cancelliere Scholz: prove di dialogo anche sul Patto di stabilità

Migranti, asse Italia-Germania: fondi Ue ai Paesi africani
Migranti, asse Italia-Germania: fondi Ue ai Paesi africani
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 00:08 - Ultimo agg. : 11:50
4 Minuti di Lettura

Più fondi ai paesi di partenza e un primo sostegno dei Ventisette alla strategia di Roma contro i trafficanti. Giorgia Meloni si prepara alla trasferta che giovedì la porterà al Consiglio europeo e - al netto delle dichiarazioni che questa mattina porterà al Senato e domani alla Camera per ribadire il sostegno a Kiev e la flessibilità di bilancio - tesse la sua tela internazionale per non tornare a mani vuote sul dossier migranti.

APPROFONDIMENTI
Migranti, guerra in Ucraina e gas: Meloni e le partite del prossimo Consiglio Europeo
Così i clan schipetari hanno preso il controllo del traffico di esseri umani in Europa
Putin e Xi disegnano il nuovo ordine mondiale: le influenze di Russia e Cina tra Medio Oriente e Africa

Migranti, piano italiano per la Tunisia: fondi americani per bloccare gli sbarchi

Asse Italia-Germania sui migranti

L’obiettivo è evitare che l’aver ottenuto l’inserimento della rotta mediterranea nelle conclusioni dell’ultimo vertice di Bruxelles, non resti (ancora) poco più di annuncio. Un impegno che ha portato ieri ad una telefonata con il cancelliere tedesco Olaf Scholz che, spiegano fonti vicine alla premier, sarà seguita da colloqui anche con i governi più coinvolti dall’emergenza. In primis quello greco di Kyriakos Mītsotakīs. In forse invece il confronto con Pedro Sanchez ed Emmanuel Macron. «A Parigi sembrano avere altro a cui pensare» si vocifera a palazzo Chigi, non senza qualche sorriso, riferendosi alla “quasi sfiducia” incassata ieri. 


LA SPONDA
L’obiettivo, così come è stato con Scholz, resta ottenere una sponda «efficace» - e quindi almeno un passaggio nelle conclusioni del vertice - quando Meloni chiederà ai Ventisette sia di accelerare con accordi e finanziamenti con i Paesi di partenza, sia un maggior impegno nelle operazioni di controllo, soccorso, e rimpatrio. Una missione che se da un lato parte in salita data l’assenza all’ordine del giorno del tema migranti, dall’altra è stata già in parte avallata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. In una lettera inviata ieri ai leader Ue, von der Leyen non ha solo fatto il punto su quanto realizzato a partire dallo scorso 9 febbraio, quanto sembra aver recepito - sottolineano fonti di governo - le iniziative di Roma per una riforma complessiva sul tema dei migranti e una più espansiva sugli aiuti finanziari. Tant’è che, citando il «terribile naufragio di Cutro, la presidente invoca «una soluzione equa e duratura», «possibile solo attraverso un approccio europeo e bilanciato». E infatti nel testo trova spazio un impegno di spesa aggiuntivo rispetto ai 500 milioni di euro già stanziati a favore dei paesi di partenza. Ci saranno ad esempio 110 milioni «addizionali ai 208 già impegnati per la cooperazione anti-trafficanti». 

 


Gli stessi temi che in mattinata Meloni ha affrontato con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, incontrato negli uffici di FdI a Montecitorio, per avere un quadro aggiornato degli sbarchi e fare il punto sulla «bomba ad orologeria» rappresentata dalla Tunisia. E così, per sbloccare i finanziamenti del Fondo monetario internazionale la premier lavora per compattare la Ue, in modo da esercitare un pressing più efficace su Washington. «Bisogna capire come si può affrontare e risolvere la situazione tunisina con una forte azione europea - ha spiegato infatti ieri il vicepremier e titolare della Farnesina Antonio Tajani a margine del Consiglio Ue dei ministri degli Esteri a Bruxelles - I fari sono stati ormai accesi sulla realtà di questo Paese: c’è una questione non solo di stabilità, ma anche migratoria, che ci preoccupa molto, perché la frontiera tra Libia e Tunisia è sempre più fragile e rischiamo di vedere nuovi flussi di migranti partire dalla Tunisia». 


PATTO DI STABILITÀ
Tornando a Scholz però, nel corso della telefonata a cui ha assistito il ministro degli Affari Ue Raffaele Fitto, si è anche parlato del Patto di stabilità. Berlino è infatti una delle cancellerie da convincere che senza flessibilità nell’uso dei fondi europei e con il via libera gli aiuti di Stato, si arriverebbe ad una guerra di sussidi che pur favorendo chi ha maggiore agibilità fiscale (come la Germania), affosserebbe l’Eurozona. Il negoziato è complicato e tutt’altro che in discesa ma l’Italia non esclude di utilizzare la ratifica del Mes come «clava» nelle trattative, godendo della posizione di forza di essere la sola tra i Ventisette a non averlo ancora fatto.
In Aula oggi e a Bruxelles giovedì però, verrà soprattutto ribadito il sostegno all’Ucraina. Dopo che i ministri degli Esteri Ue hanno varato ieri un piano da 2 miliardi di euro di munizioni per Kiev, Meloni inserirà il punto nelle dichiarazioni, incassando il parere positivo della maggioranza (con qualche precisazione da parte della Lega), dal Terzo polo e, con qualche distinguo, dal Pd targato Elly Schlein. Discorso diverso per il M5S, fermo sul “basta armi”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INDAGINE
Impagnatiello, la Procura:
«Ha pianificato di uccidere Giulia»
VATICANO
Papa Francesco in ospedale
per una visita di controllo
LO STUDIO
Tumore del sangue, scoperta
una nuova immunoterapia
IL CASO
Verona, cinque poliziotti
arrestati per tortura
LA GUERRA
Attacco alla diga di Kakhovka,
scambio d'accuse Kiev-Mosca
LA DIFESA
Al via la produzione del secondo
sottomarino del «futuro»
LA POLITICA
Piero De Luca non è più
vicecapogruppo alla Camera
AL VOLANTE
Multa da 120.000 euro
per eccesso di velocità
LA MISURA
«Smart working solo per i fragili»
Pronta la proroga fino a dicembre
LA SFIDA
Ecco perché la Cina sta scavando
un pozzo profondo 11 chilometri
LA TRUFFA
Gucci, raggiro sull'eredità
di Patrizia Reggiani: la sentenza
L'ORRORE
Uccide la madre, fa a pezzi
il corpo e lo brucia sulla griglia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
Chiede di rinnovare passaporto:
appuntamento ad aprile 2024
Schlein, tour a Napoli:
«Non ci sarà De Luca»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie