Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Migranti, doppio decreto: confisca delle navi Ong e sì agli ingressi regolari. La stretta per chi si accorda con gli scafisti

Piantedosi prepara la stretta per chi si accorda con gli scafisti: sequestri e multe. Presto un provvedimento “flussi” per i migranti economici e intese bilaterali

Migranti, doppio decreto: confisca delle navi Ong e sì agli ingressi regolari
Migranti, doppio decreto: confisca delle navi Ong e sì agli ingressi regolari
di Alberto Gentili e Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Novembre 2022, 00:17 - Ultimo agg. : 13:59
5 Minuti di Lettura

 «L’immigrazione va gestita in ambito europeo. Si deve passare da un sistema, come quello attuale, basato su partenze irregolari, a un sistema con ingressi sicuri e regolati». Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, incontrando i capigruppo della maggioranza alla vigilia dell’informativa di oggi in Parlamento, ha illustrato la strategia del governo sul fronte immigrazione. Strategia che sarà in due mosse.
La prima: un decreto per regolare l’attività delle navi Ong, con multe, sequestro e confisca delle imbarcazioni che non avranno svolto vere e proprie operazioni di salvataggio. Ma si saranno messe d’accordo con gli scafisti per il trasbordo in mare dei migranti partiti dalle coste africane. La seconda: un decreto flussi per i migranti regolari, richiesti dal mondo agricolo e produttivo, che verrà accompagnato da nuovi accordi bilaterali con i Paesi africani di transito e di partenza.

APPROFONDIMENTI
Video
Meloni a Bali 
Migranti, Mattarella parla con Macron
Migranti, il volto (poco) umanitario della Francia. «Li trattano come detenuti»
Migranti, altro affondo di Parigi: «La strategia dell'Italia è perdente». Ma Macron è in difficoltà
Migranti, la richiesta di Tajani alla Ue: «Per l'Africa 100 miliardi». Il piano speciale su flussi e Ong.
Piantedosi sui migranti e ong: «Non accettiamo lezio sui diritti umani». E sulle forze dell'ordine: «Rafforzeremo organici»

Piantedosi nel vertice ha inoltre denunciato l’«affanno» del sistema di accoglienza: «Non c’è solo la questione degli sbarchi», ha spiegato agli esponenti della maggioranza, «oltre 100mila persone sono assistite nei nostri centri, con alti costi economici e con un impegno che mette a dura prova gli apparati dello Stato». Dunque, «non ci possiamo far carico da soli degli sbarchi sulle nostre coste. Serve un impegno europeo». Una vera redistribuzione.

Il ministro degli Interni ha anche annunciato che presto le norme sugli sbarchi verranno cambiate. Le misure più probabili, visto che le sanzioni penali non hanno avuto grandi effetti, sarà la confisca o il sequestro delle navi che non rispetteranno il decreto interministeriale di divieto di ingresso nelle acque territoriali e non avranno eseguito le operazioni di salvataggio in coordinamento con le autorità italiane. A queste verranno anche applicate multe da 10mila a 50mila euro. In sintesi: non porti chiusi tout court, ma porti aperti solo per le Ong che avranno salvato «veri naufraghi in mare», senza intese con gli scafisti.
Il responsabile del Viminale oggi in Parlamento racconterà tutti i passaggi del duello nei giorni scorsi con le quattro navi Ong, in primis con l’Ocean Viking approdata alla fine nel porto francese di Tolone. Piantedosi, che rivendicherà «il corretto comportamento del governo», spiegherà che Roma non ha cercato alcun braccio di ferro con Parigi e ha offerto ai migranti l’assistenza che si poteva dare. Insomma, dopo l’intervento di Sergio Mattarella volto a ricucire i rapporti con Emmanuel Macron, il ministro garantirà che «non è stato fatto nulla per innescare lo scontro con la Francia: non era e non è nel mio interesse, né in quello del governo».

La conferma dell’appeasement arriva dal ministro della Difesa, Guido Crosetto al termine di un vertice a Bruxelles: «La crisi con la Francia è già rientrata. Si è discusso su un tema: succede nelle famiglie, succede nei condomini, può succedere anche tra Paesi». La soluzione? Il bis della missione Sophia: «Un’operazione europea o internazionale per la sicurezza del Mediterraneo».
Che il clima sia cambiato dopo l’intervento del Quirinale è dimostrato dalle parole dell’ambasciatore francese a Roma: «Macron e il capo dello Stato italiano si sono parlati e hanno riaffermato l’importanza della nostra relazione», ha detto Christian Masset. Per poi aggiungere: «C’è un momento di tensione sul tema dell’immigrazione. Ma anche se si tratta di un problema complesso, è chiaro che la soluzione è nella cooperazione, che vuol dire solidarietà, responsabilità e rispetto del diritto».

 

LE MOSSE A BRUXELLES

Del dossier migrazione si parlerà oggi a Bruxelles nella riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue. Obiettivo: provare a superare lo stallo che si protrae da anni. Dopo il punto sollevato dal vicepremier Antonio Tajani durante il Consiglio Esteri di lunedì, alla riunione del Coreper che inizia questa mattina nella capitale belga, il tema sarà al centro di uno scambio tra gli sherpa dei governi. «È il primo passo di un calendario serrato per identificare misure a breve termine su cui metterci d’accordo», spiega una qualificata fonte diplomatica. «Un piano d’azione complessivo», cui la Commissione starebbe già lavorando e che «dovrà poi proporre nel giro di poche settimane» con lo scopo di salvare il meccanismo volontario sui ricollocamenti, da una parte, e rafforzare il controllo delle frontiere dall’altra. Con una stretta sul codice di condotta delle navi delle Ong e maggiori responsabilità per i Paesi di cui esse battono bandiera.

Gli ambasciatori si confronteranno pure sulla convocazione di una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri e dell’Interno ipotizzata dall’Italia, da tenersi prima del prossimo summit dei leader di dicembre. Finora solo la Germania ha sollevato più di un dubbio. «Attenzione», mettono in guardia a Bruxelles, «Berlino rischia di essere un interlocutore ancora più ostico della Francia, via via che andremo avanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
USA
Trump incriminato per il caso
del pagamento alla pornostar
IL PAPA
«Bronchite su base infettiva,
sarà dimesso tra pochi giorni»
LA GUERRA
Guerra in Ucraina, gli Usa:
«Americani lascino la Russia»
IL VATICANO
Francesco: notte tranquilla
in ospedale, prosegue terapie
IL PIANO
Migranti, nuove misure:
navi per svuotare Lampedusa
IL PERSONAGGIO
Berlusconi dimesso dall'ospedale:
era stato ricoverato per controlli
IL LUTTO
Morto padre Leonardo Marcucci,
servì l'ultima messa di padre Pio
IL CASO
Figli coppie gay, il Parlamento Ue
condanna il governo italiano
L'INCHIESTA
No alla chemio per la figlia malata
di leucemia: condannati i genitori
LA STORIA
Boris Becker choc:
«In carcere ho rischiato di morire»
IL FOCUS
​Pseudomonas aeruginosa,
allarme per il super batterio
L'INCHIESTA
Muore a 4 anni per la febbre alta,
aperta un'inchiesta sui medici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie