Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

MATTEO SALVINI

Il Ministero dei Trasporti tiene il vecchio nome: modificarlo sarebbe costato troppo

Eccessivi gli oneri per il restyling del sito web e la nuova dicitura su carta intestata e posta elettronica

Il Ministero dei Trasporti tiene il vecchio nome: modificarlo sarebbe costato troppo
Il Ministero dei Trasporti tiene il vecchio nome: modificarlo sarebbe costato troppo
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 23 Novembre 2022, 21:48 - Ultimo agg. : 24 Novembre, 11:06
3 Minuti di Lettura

Nei ministeri a volte la spending review parte dal nome. È il caso del dicastero di Porta Pia guidato da Matteo Salvini, che sotto il governo Draghi, quando era ministro Enrico Giovannini, aveva assunto la denominazione di Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, e che poi a sorpresa dopo le elezioni è tornato alle origini, semplicemente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Un dietrofront che inizialmente, a dirla tutta, aveva spiazzato: a qualcuno era sembrato quasi un voltare le spalle alle tematiche green, considerate anche le posizione del leader della Lega sullo stop Ue a benzina e diesel. Niente di tutto ciò. Il ritorno al vecchio Mit è stato dettato dalla volontà di risparmiare sull’operazione di rebranding avviata dal precedente esecutivo. Un’operazione non a costo zero, secondo fonti Mit, tra il restyling del sito online (che è in tutti questi mesi è rimasto in stand-by), il cambio degli indirizzi di posta elettronica del personale e la procedura per aggiornare la denominazione del ministero sui documenti di carta. Per i ministeri, del resto, tira aria di spending review. I dicasteri sono chiamati a risparmiare 800 milioni di euro nel 2023 e fino a 3,5 miliardi entro il 2025. In pratica con questa mossa il dicastero di Salvini ha dato una prima sforbiciata ai costi superflui.

APPROFONDIMENTI
Manovra, Ciriani (FdI): «Il testo non va stravolto, tetto agli emendamenti. Impossibile realizzare tutto e subito»
Pensioni, rivalutazione tagliata per due anni: l’assegno minimo arriva a 572 euro. Sale la tassa sul fumo, +20 centesimi a pacchetto
Cartelle esattoriali, arriva la tregua. Salvi anche i debitori della Rottamazione ter

IL RIORDINO

Sono tuttavia diversi i ministeri che hanno cambiato nome con l’arrivo di Giorgia Meloni al governo. Ma nella relazione tecnica che accompagna il decreto per il riordino delle attribuzioni ministeriali si legge che le modifiche hanno carattere ordinamentale e che non comportano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il Ministero dello Sviluppo Economico è diventato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, quello delle Politiche Agricole si chiama Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, il Ministero della Transizione Ecologica è stato ridenominato in Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mentre il Ministero dell’Istruzione ora è il Ministero dell’Istruzione e del Merito. In fondo è una vecchia abitudine quella di cambiare i nomi ai ministeri quando cambia il governo.

 

Con Mario Draghi a Palazzo Chigi non solo era spuntato il Mims al posto del Mit: il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione aveva assunto il nome di ministero dell’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale. Mentre la nascita del Ministero del Turismo ha impattato su quello dei Beni Culturali, che ha cambiato sigla, da Mibact a Mibac. Oppure, ai tempi del primo governo Conte c’era il ministero per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta, nome che strizzava l’occhio all’ideologia Cinquestelle. Tornando al dicastero di Porta Pia, la decisione di puntare sul nome Mims era stata dettata dall’esigenza di sottolineare una visione di sviluppo allineata alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation Eu. I traguardi restano chiaramente gli stessi, ma lo stop all’operazione Mims voluto da Salvini genererà indubbi risparmi, spiegano dal ministero. Lo scopo? Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato a suo tempo di un intervento necessario, spiegando che le risorse serviranno a calmierare le bollette di luce e gas delle famiglie italiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE RICERCHE
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
IL TERREMOTO
Scosse, la nuova ondata:
oltre cinquemila i morti
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
IL CONFLITTO
Damasco bombarda la Siria
dopo il terremoto, la denuncia
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
IL LUTTO
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente:

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie