Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Oltre 120mila sterline all'anno: sono i parlamentari italiani i più pagati al mondo

di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Gennaio 2019, 07:30 - Ultimo agg. : 17:18
3 Minuti di Lettura

Una mossa per recuperare i consensi perduti, ma anche la risposta ad una richiesta di equità assai avvertita dai cittadini. Il rilancio della proposta di tagliare gli stipendi dei parlamentari di Di Maio e Di Battista serve per lanciare un messaggio alla pancia degli elettori grillini, ma ha il suo fondamento nell'evidenza che gli onorevoli italiani sono i più pagati. Tra indennità, diaria, e rimborsi, in media sei volte e mezzo più di un elettore e, talvolta superando, i 16mila euro mensili. Un parlamentare riesce a portare a casa il 60 per cento in più rispetto alla media dei colleghi europei. Secondo uno studio inglese sono gli italiani i veri «Paperoni»: guidano la classifica con 120.546 sterline annue, seguiti da Australia (117.805), Usa (114.660), Canada (100.166) e Norvegia (87.964).
 
La Camera conta 630 deputati. L'indennità è di 10.435 euro lordi, 5mila al netto di ritenute fiscali e previdenziali. Il rimborso spese per il soggiorno a Roma è di 3.500 euro, meno 206 euro per ogni giorno di assenza quando si svolgono votazioni. Più viaggi gratis in autostrada, in treno (prima classe), nave e aereo sul territorio nazionale. Per i trasferimenti in aeroporto c'è un rimborso da 1.107 a 1.331 euro al mese a seconda della distanza. E altri 3.690 euro per il rapporto eletto-elettore, utilizzabile per lo stipendio dei collaboratori: altra nota dolente dal momento che solo in sparuti casi questa cifra finisce allo staff. A spulciare le spese di mandato stride ancor di più il rimborso di 258 euro mensili per le telefonate, dal momento che le tariffe flat degli operatori telefonici consentono di tenersi al di sotto di questa cifra. I deputati possono beneficiare di altri 2.500 euro (per legislatura) per le spese informatiche. A chiudere le prebende l'assegno di fine mandato: 46.814 euro per una legislatura, 140.443 per tre. L'unica sforbiciata è arrivata con il governo Monti, almeno sulle pensioni, con il passaggio dal retributivo al contributivo. Discorso simile per gli onorevoli di Palazzo Madama che, anzi, guadagnano più dei colleghi di Montecitorio. I 315 senatori ricevono 11.555 euro di indennità, 3.500 di diaria, 1.650 per i trasporti e 4.180 per le spese di rappresentanza.

Ben pagati anche i deputati delle altre nazioni, ma non ai livelli di quelli italiani. I 736 deputati del Parlamento Ue ricevono un'indennità netta di 6.200 euro, più 304 euro per ogni presenza. Documentando le spese, i deputati possono farsi rimborsare i viaggi effettuati. Ci sono poi 4.299 euro mensili di rimborso spese generali (ufficio, telefono, informatica). I collaboratori sono pagati dal Parlamento per un importo massimo di 19.709 euro. Il vitalizio scatta a 63 anni, 1.392 euro per un mandato, 2.784 per due, 5.569 euro dai 20 anni in poi.

In Francia i 577 deputati dell'Assemblée nationale percepiscono un'indennità lorda di 7.100 euro, 5.677 tolte le ritenute previdenziali, ma il netto varia in base all'imposta sul reddito. Alcuni parlamentari hanno a disposizione uffici e stanze dove dormire. Libera la circolazione ferroviaria, ma solo 40 viaggi aerei pagati fra il collegio e Parigi, e 6 fuori collegio. 6.400 euro al mese per spese relative al mandato. Altri 9.138 euro sono per la retribuzione dei collaboratori, pagati dal deputato o dall'assemblea. Il Germania, i 620 parlamentari del Bundestag ricevono un'indennità lorda di 7.668 euro, il netto varia in base all'imposta sul reddito. Non ci sono ritenute previdenziali, ma c'è un contributo mensile di 3.984 euro per l'esercizio del mandato. In caso di malattia scatta anche una penale di 20 euro per ogni giorni di assenza. Treni gratis e il rimborso dei viaggi aerei nazionali nell'esercizio delle funzioni con giustificativi di spesa. Tutti hanno un ufficio arredato nei palazzi del Bundestag e mille euro al mese per le spese di gestione. I collaboratori sono a carico del Parlamento per un massimo di 14.712 euro. Fanalino di coda gli spagnoli con 2800 euro circa di indennità lorda. Oltre 6mila euro per gli inglesi, 8500 per gli olandesi, 7400 per i belgi, 8mila per gli austriaci che tra l'altro sommano i contributi previdenziali dei loro parlamentari a quelli normali considerando il lavoro in Parlamento un lavoro alla stregua degli altri. Va detto però che il Parlamento italiano è quello che vanta più giorni di lavori rispetto alla maggior parte degli altri Paesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
FONTE NUOVA
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma dopo festa
LA STRATEGIA DEL GUARDASIGILLI
Giustizia, dialogo con i pm. Nordio:
«Confronto sulle riforme»
ABRUZZO
Juan Carrito, l'investitore pensa
a querela: «Orso non fu protetto»
VENEZIA
Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
TRAGEDIA ALLE PORTE DI ROMA
Roma, tragedia nella notte: auto
si ribalta, morti cinque ragazzi
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
IL CASO
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma dopo festa
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie