Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

MARIO DRAGHI

Patto stabilità, la Ue in aiuto degli Stati: altri 12 mesi senza sanzioni. Draghi: «Non siamo indietro»

La Ue in aiuto degli Stati: altri 12 mesi senza sanzioni. Draghi: «Non siamo indietro»
La Ue in aiuto degli Stati: altri 12 mesi senza sanzioni. Draghi: «Non siamo indietro»
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Maggio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 12:30
4 Minuti di Lettura

 Il calendario del Pnrr «non verrà disatteso». Mentre resta alta la tensione nella maggioranza sul ddl concorrenza e, in particolare, sulle concessioni balneari, a Palazzo Chigi i dubbi sull’effettiva realizzazione delle riforme e sul rispetto delle scadenze per il Piano nazionale di ripresa e resilienza sono pochi. O meglio, non ce ne sono affatto. Al punto che viene anche rigettata l’idea di un’Europa preoccupata dalla situazione nostrana. Anzi, quello di Bruxelles viene letto come un incoraggiamento: il segnale che «C’è fiducia» nell’azione di governo. Così come nella capacità di adattarsi agli eventuali intoppi che via via si manifestano. Un esempio? La questione delle licenze balneari appunto, su cui Mario Draghi ha già chiarito che se davvero necessario non esiterà ad apporre la fiducia. 

APPROFONDIMENTI

L'Europa: riforme o sarà recessione
Balneari, Draghi insiste e scrive alla Casellati: tra i cinquestelle prende quota l’idea della crisi
Berlusconi rifà l'atlantista ma senza attaccare mai Putin
E Salvini lancia l'opa su Forza Italia, ira Gelmini: «Il partito non è tuo»

In pratica le raccomandazioni che la Commissione Ue oggi indirizzerà a Roma - ribadendo, appunto, come la piena attuazione del Pnrr sia «essenziale» - non solo non intaccano la consapevolezza sul da farsi ma non sono neppure considerate un «richiamino», come le ha definite ieri Matteo Salvini. Semmai una sorta di nuovo punto della situazione. Che poi questa sia realmente complessa, è un altro discorso. 

E lo evidenziano anche le parole del commissario Ue agli affari economici Paolo Gentiloni. «Siamo in un mondo molto diverso da quello di tre mesi fa» ha detto ieri intervistato dalla Stampa, per l’Italia quindi «in questo nuovo contesto il piano nazionale delle riforme è l’antidoto al rischio della stagnazione». Parole che però, ha chiarito ieri il vice presidente della commissione Ue Frans Timmermans, «non valgono solo per l’Italia, ma si applicano a tutti Paesi europei». 

Proprio come varrà per tutti i Paesi europei la sospensione del Patto di stabilità per un altro anno. Oggi infatti la Commissione Ue prorogherà fino a tutto il 2023 la clausola di salvaguardia che da marzo 2020 ha sospeso le regole del Patto (in scadenza il 31 dicembre di quest’anno). Una decisione dettata dalla situazione di estrema instabilità scatenata dalla guerra russa contro l’Ucraina, e dal rallentamento della ripresa post-pandemica che ha generato. La proroga è parte dello stesso pacchetto in cui sono incluse le raccomandazioni di Bruxelles per i Ventisette. Per la Penisola resta in primo piano la sostenibilità dei conti pubblici, che significa innanzitutto riduzione del rapporto debito-Pil e contenimento del deficit. Per cui, in quest’ottica, la sospensione del Patto è un’ottima notizia. 

 

Nelle raccomandazioni destinate a tutti i Paesi ampio spazio sarà destinato al Pnrr. Per l’Italia - che ha il Pnrr di gran lunga più ricco e più ampio - in questa fase gli occhi sono puntati oltre che sulla concorrenza, anche sul fisco (vanno riviste, si legge nel testo, «le aliquote marginali e allineando i valori catastali ai valori di mercato»). Vale a dire su un altro dei nervi scoperti della maggioranza. Al suo interno infatti, c’è pure la discussa riforma del catasto, su cui l’intesa in realtà è già stata raggiunta il mese scorso. Accordo che però non ha impedito ieri al centrodestra di tornare all’attacco sulla ferma volontà di non tassare le case degli italiani. 

Non solo. Il documento, anticipato da Repubblica, contiene anche indicazioni a «limitare la crescita della spesa corrente» per una «riduzione credibile e graduale del debito» e «espandere gli investimenti pubblici per la transizione verde e digitale». Una rimostranza quella sulla spesa corrente, del resto già manifestata dalla Commissione a novembre 2021 nel testo con cui Bruxelles aveva promosso la manovra di bilancio del governo. 

Video

D’altro canto, calendario alla mano, va precisato che l’Italia pare realmente in corsa con riforme (15) e investimenti (30) da realizzare nel secondo trimestre per accedere alla seconda rata dei fondi europei per il 2022, pari a circa 24 miliardi di euro. La percentuale di completamento delle riforme è al 37,78% a fronte del 50,15% previsto alla fine di questo trimestre - come mette in evidenza Open Pnrr del sito openopolis - e l’andamento degli investimenti è al 20,09%, quasi 5 punti meno del target previsto a fine giugno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Striscia di Gaza: sono tornati
i combattimenti, ma si tratta
L'AUTOPSIA
Le coltellate e la lunga agonia, così è morta Giulia
L'OMICIDIO
Filippo Turetta interrogato per 9 ore, piange
e dice al pm: «Qualcosa è scattato in me»
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
L'AMBIENTE
Meloni alla Cop 28 di Dubai:
«No ai cibi fatti in laboratorio»
LA GIUSTIZIA
Giustizia, Crosetto alla Camera:
«Mai parlato di incontri segreti»
L'INCIDENTE
Rugby, muore a 27 anni
per uno scontro di gioco
L'ALLARME
«Italia sempre più vecchia
e rassegnata al declino»
LA SANITÀ
Covid in Italia, il virus cresce:
salgono anche i ricoveri
IL FOCUS
Polmoniti, due bimbi infettiati
da Mycoplasma in Italia
IL FEMMINICIDIO
Giulia, la lotta disperata
e quell'ultimo colpo fatale al collo
IL FEMMINICIDIO
Vincenza uccisa dal marito,
il vocale: «Ha alzato le mani»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
Doppia inchiesta della procura
sul pronto soccorso del Ruggi

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie