Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Pd, mea culpa dopo la sconfitta: «Il Sud fuori dall'agenda»

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Settembre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 15:27
4 Minuti di Lettura

Rimettere il Sud al centro dell'agenda del Partito democratico. Ricostruire il dialogo con le fasce disagiate partendo dai territori. E, perché no?, spingere per un segretario che venga proprio dal Mezzogiorno. La fronda meridionale del Pd comincia a farsi sentire. Le analisi post voto restituiscono un'immagine dei dem molto sfocata rispetto ai bisogni di chi vive al Sud, gli stessi che invece il Movimento 5 Stelle è riuscito a intercettare. I numeri parlano chiaro e lasciano poco spazio all'immaginazione: il Pd da Napoli in giù non riesce a sfondare. Il dibattito in questa campagna elettorale per le politiche è stato completamente afono sul Sud. Le forze politiche, Pd compreso, hanno dimenticato colpevolmente i temi legati alle prospettive di crescita del Mezzogiorno. La conseguente necessità in questo momento storico di porre un freno ad una politica a trazione nordista mette tutti d'accordo. 

APPROFONDIMENTI
Pd, ressa per sostituire Letta: «Non facciamo X Factor». Bonaccini: «Se è utile mi candido anch’io»
Meloni, anche la Cgil dice addio alle barricate: «Pronti a collaborare con il centrodestra»
Salvini, Giorgetti escluso come ministro e i congressi del Nord: Matteo sempre più debole

Vincenzo Amendola, ex ministro per gli Affari europei, poi sottosegretario alla presidenza del Consiglio, eletto alla Camera nel collegio plurinominale in Basilicata, sottolinea: «I 5 Stelle hanno occupato quello spazio a difesa dei più deboli e delle fasce più disagiate del Meridione. Tranne per la questione del Pnrr nessuno schieramento ha proposto un'idea di superato dei divari e lo dobbiamo dire anche in maniera autocritica. L'unica idea forte che il Pd ha messo in campo è quella della ricostruzione di una pubblica amministrazione, anche con assunzioni, che è decisamente necessaria, visti i livelli di pensionamento, le piante organiche dei Comuni e delle Regioni». Un po' poco per riuscire a strappare ai 5 Stelle lo scettro di primo partito del Mezzogiorno. In vista del congresso nazionale Amendola non si sbottona: «Se la risposta a tutto ciò è l'elenco degli aspiranti alla segreteria non mi sembra all'altezza. La priorità per i progressisti del Mezzogiorno è rimettere al centro il superamento del divario Nord-Sud che si può realizzare proprio grazie al Pnrr. Fondi che finora sono stati utilizzati in maniera non molto compiuta e con difficoltà oggettive nella spesa». È evidente che la campagna lunare condotta dai democrat nei territori del Sud non abbia pagato. E questo non ha fatto altro che alimentare la rabbia e la delusione degli amministratori locali del Mezzogiorno, che hanno in tasca la tessera del Pd. Una polveriera che rischia di esplodere durante la direzione nazionale del prossimo 6 ottobre.

Video

«C'è un tema che va sostenuto, quello di una classe dirigente rappresentativa e che sappia valorizzare i territori, sia a Nord che a Sud» rimarca invece la senatrice napoletana uscente e rieletta nel collegio in Puglia, Valeria Valente. «Adesso vanno messi al centro dell'agenda alcuni temi. Dobbiamo tornare a parlare del disagio sociale. Ci vogliono parole chiare dal Pd rispetto alla nostra lotta contro le povertà, anche sostenendo il reddito di cittadinanza, laddove non ci sono altre soluzioni». Ma quella del reddito secondo Valente deve essere «una misura di extrema ratio». «La nostra sfida principale è emancipare e riscattare le persone dalla povertà. Scuola e lavoro le nostre priorità». La paura di non riuscire a sovvertire la vittoria bulgara dei grillini nel Mezzogiorno c'è e va a braccetto con la preoccupazione di perdere sempre più terreno in certi territori. «Il Pd deve declinare le proprie priorità alla luce del fatto che l'Italia è lunga, non è solo Nord. Siamo un partito nazionale e quando parlo di riscatto deve andare bene al Sud e al Nord». C'è però chi si sposta l'obiettivo verso il futuro. Marco Lacarra, deputato e segretario regionale Pd in Puglia, sostiene: «Se ci fosse un candidato del Sud alla segreteria nazionale sarebbe più che opportuno, visto anche il momento storico che stiamo vivendo, e sono convinto che saremmo compatti nel sostenerlo. Penso a Decaro e a De Luca (il governatore ha smentito un suo possibile interessamento alla poltrona numero uno del Nazareno, ndr)». Candidature che per Lacarra «potrebbero aprire un dibattito sulle difficoltà del Sud, riportare al centro la questione meridionale». Una critica molto aspra arriva dall'ex deputato Leonardo Impegno, candidato a queste politiche nell'uninominale Acerra del Senato. Anche lui vittima dell'ondata gialla che ha travolto il Sud: «Non abbiamo eletto nessun deputato negli uninominali nel Meridione per una incomprensibile assenza di costruzione di un progetto politico e per la mancanza immotivata di alleanze, come quella con il M5S. Il tema vero è quello di ricostruire l'identità del Pd italiano. Chi si candiderà lo vedremo. Ma c'è necessità di avere un segretario di rottura che abbia una leadership e un'idea di partito. Se poi fosse del Sud sarei ancora più contento». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Migranti, Meloni: un passo indietro
l'emendamento tedesco sulle ong
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie